Al via la selezione «E il naufragar m’è dolce in questo mare» delle Edizioni Kemonia dedicata alla figura del grande poeta italiano Giacomo Leopardi

È aperta la selezione «E il naufragar m’è dolce in questo mare», bandita dalle Edizioni Kemonia, sensibile al tema della poesia e dedicata alla figura del grande poeta italiano Giacomo Leopardi.
Perché lasciarti unico lettore dei tuoi versi? La poesia nasce in solitudine ma matura nella condivisione. Mettiti alla prova, invia la tua silloge di minimo 30 poesie a: kemoniaedizioni@gmail.com (oppure a: Edizioni Kemonia, via Vann’Antò 16 – Palermo, Italia, per chi preferisce l’invio cartaceo) entro e non oltre il 31 luglio 2022. Indicare nell’oggetto della e-mail (o nell’intestazione della busta cartacea): Selezione «E il naufragar m’è dolce in questo mare» e allegare un file (.doc o .pdf) insieme ai propri dati (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale e una breve nota biografica). Un comitato di esperti collaboratori attivi nel panorama poetico italiano effettuerà la valutazione e selezione delle opere più meritevoli.
Per informazioni scrivere a: kemoniaedizioni@gmail.com oppure telefonare al +39 091 5509295 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00); o mandare un messaggio su WhatsApp al +39 3279053186.

San Valentino, in occasione della festa degli innamorati le Edizioni Kemonia lanciano l’iniziativa “Questo amore… racconti e poesie d’amore”

Questo amore“Questo amore… ” è un’iniziativa letterario-antologica incentrata sul più bello dei sentimenti. La raccolta di pensieri ed emozioni che a volte fatichiamo a esprimere, di frasi d’amore non dette o non potute pronunciare, l’antologia dell’amore trovato e perso o perso e ritrovato… tutto quello che vorremmo dire e non diciamo o che vorremmo provare o fare provare, tutto quello che vorremmo ricordare e imprimere nella memoria di chi ci legge. In occasione della festa degli innamorati, abbiamo pensato a un’opportunità unica per parlare di sentimenti!
Le Edizioni Kemonia lanciano, quindi, una selezione di elaborati sul tema appena indicato, “Questo amore…  racconti e poesie d’amore”, e invitano gli autori italiani e stranieri a scrivere e inviare racconti e poesie, che verranno selezionati e pubblicati in un’antologia poetica e letteraria; le opere devono essere rigorosamente inedite e pervenire in lingua italiana sotto forma di racconto o poesia.
Si può partecipare inviando un breve racconto in lingua italiana, che non superi le cinque cartelle (circa 15.000 battute spazi inclusi), o inviando una lirica in lingua italiana che non superi le 30 righe, entrambi in formato doc o pdf. I lavori devono essere indirizzati a Edizioni Kemonia, via Vann’Antò 16cap. 90144 Palermo (Italia); in alternativa è possibile inviarli all’ìindirizzo e-mail: kemoniaedizioni@gmail.com, inserendo anche le proprie generalità, l’indirizzo e-mail, il proprio recapito e numero telefonico. Si consiglia anche di allegare all’elaborato un breve profilo dell’autore. Ogni partecipante può inviare soltanto un elaborato a ognuna delle due sezioni.
Il termine utile per inviare i lavori è il 30 aprile 2022. La segreteria comunicherà tempestivamente le opere selezionate che andranno a comporre l’antologia di raccolta di tutti i lavori finalisti, antologia edita dalla casa editrice Edizioni Kemonia che avrà per titolo “Questo amore…  racconti e poesie d’amore”.
Sul sito e sul blog della casa editrice (www.edizionikemonia.it e www.edizionikemonia.blogspot.com) verranno pubblicati i titoli e i nomi degli autori dei lavori selezionati per ogni sezione. Per richiedere ulteriori informazioni inviare una mail a kemoniaedizioni@gmail.com o visitare il sito o il blog oppure telefonare al numero 327 9053186.
L’iniziativa, oltre che essere uno stimolo a scrivere ancora d’amore, persegue l’obiettivo di valorizzare soprattutto le opere degli autori esordienti; di contribuire alla qualificazione e al rafforzamento della cultura per mezzo della pubblicazione, della diffusione e della promozione delle opere degli autori partecipanti. Contestualmente all’invio degli elaborati, gli autori autorizzano al trattamento dei dati personali ai soli fini istituzionali legati all’iniziativa, comprese la comunicazione, l’informazione e la promozione, e per comunicazioni e news delle Edizioni Kemonia.

Sabato 11 dicembre 2021 a Palazzo Mirto presentazione del testo teatrale “Le stagioni dei Florio”

Palermo 11 dicembre, A palazzo Mirto si presenta “Le stagioni dei Florio” di Adriana Castellucci (Edizioni Kemonia).
Appuntamento sabato 11 dicembre, alle 16 e 30, nella suggestiva e prestigiosa cornice di Palazzo Mirto, in via Merlo 2, a Palermo, per l’evento-presentazione del testo teatrale di Adriana Castellucci, “Le stagioni dei Florio”, pubblicato dalle Edizioni Kemonia.
Introduce Giampiero Tre Re. Insieme all’autrice, interviene Valentina Chinnici. Letture interpretative degli attori Enrico Stassi, Maria Teresa Coraci e Nicolò Prestigiacomo. Con la partecipazione straordinaria di Laura Mollica (voce) e Giuseppe Greco (chitarra).
La potenza del mito dei Florio ancora oggi esercita una forte suggestione, radicata com’è in diversi ambiti della popolazione palermitana e nutrita di nostalgia e di rimpianto per quello che la città fu e avrebbe potuto essere. Nella stesura di questo testo teatrale l’autrice non ha scelto alcuna interpretazione storica univoca, sia riguardo ad alcuni risvolti oscuri dell’ascesa dei Florio, sia alle responsabilità del loro crollo, preferendo affidare ad una polifonia di voci e ad una molteplicità di personaggi ragioni e convincimenti riferibili a più punti di vista.
I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a kemoniaedizioni@gmail.com o telefonando/mandando un messaggio (anche WhatsApp) al 3279053186.
Ingresso consentito solo con greenpass e mascherina.

Per gli scrittori siciliani (e non solo): Edizioni Kemonia seleziona romanzi e poesie

Edizioni Kemonia seleziona romanzi e poesieOpere inedite di poesia, testi di narrativa, inclusi romanzi e raccolte di racconti. Ma anche saggi e opere teatrali da includere nelle collane del catalogo firmato Kemonia.

Queste e tante altre sono le opere (e gli autori) con cui è possibile partecipare alla nuova selezione lanciata dalla casa editrice Kemonia di Palermo.

Le selezioni sono rivolte sia a chi è già uno scrittore e a chi vorrebbe diventarlo. Può inviare il proprio manoscritto sia chi ha già un libro nel cassetto da voler pubblicare, sia chi sta finendo di scriverne uno ed è alla ricerca di una casa editrice che possa pubblicarlo. Ma anche chi è alle prime armi e vuole fare il proprio debutto nel mondo dell’editoria.

La casa editrice Kemonia, infatti, si occupa da anni di seguire ogni autore nel percorso che affronta la prima stesura di un manoscritto, attraverso le varie fasi di revisione, impaginazione e pubblicazione, fino alla sua presentazione, distribuzione e promozione.

Chi volesse partecipare deve inviare il proprio testo, entro e non oltre il 31 gennaio 2022, insieme ai dati personali (nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico) tramite posta tradizionale al seguente indirizzo: Edizioni Kemonia, via Vann’Antò 16 – 90144 Palermo (PA) oppure è possibile inviare via e-mail agli indirizzi kemoniaedizioni@gmail.com o manoscritti@edizionikemonia.it

La casa editrice Kemonia offre, anche separatamente, una serie di servizi per permettere ai futuri autori di scegliere la formula più adatta alle proprie esigenze editoriali.

È possibile ad esempio richiedere una semplice valutazione e correzione del proprio manoscritto oppure si può richiedere una consulenza per la campagna promozionale del libro. E tanto altro.

Nel dettaglio i servizi editoriali offerti dalla casa editrice riguardano i seguenti ambiti:

Revisione del testo: include la correzione di eventuali refusi e la resa uniforme della punteggiatura e della formattazione;

Editing: in questo caso si tratta di perfezionare la forma del testo con l’aiuto di un professionista che si occuperà di rivedere il manoscritto e dialogare con l’autore per limare la forma e permettere una maggiore fluidità del testo;

Ghostwriting: questo servizio permette di usufruire di uno scrittore che elabori e metta su carta quell’idea per un libro che avete da troppo tempo nel cassetto, ma non siete sicuri di scrivere autonomamente. Dialogando con i nostri collaboratori avrete modo di illustrare il testo che immaginate e lasciare che loro si occupino di dare forma a quell’ispirazione;

Impaginazione: si tratta di un intervento sul testo definitivo, la cui formattazione verrà manipolata fino a diventare un prodotto rifinito e adattato per la pubblicazione su carta, lasciando del tutto inalterato il suo contenuto;

Ufficio stampa e promozione: in questo servizio rientrano diverse attività promozionali che possono essere concordate e personalizzate per ogni autore, di modo da permettere di raggiungere il maggior numero di persone;

Presentazione libro: nell’ambito della promozione, Edizioni Kemonia offre la possibilità di organizzare un evento per la presentazione del libro al pubblico.

I volumi delle Edizioni Kemonia hanno codice Isbn, a richiesta bollino Siae, codice a barre e vengono distribuiti sul territorio nazionale (circuito Feltrinelli, librerie Mondadori, Ubik, etc.) e in Svizzera e venduti anche all’estero.

Per maggiori informazioni sui servizi editoriali e sulla selezione in corso potete contattare la casa editrice al numero 327 9053186.

“Le stagioni dei Florio”: all’Istituto Gramsci la presentazione del testo teatrale di Adriana Castellucci

Le stagioni dei Florio

L’Istituto Gramsci Siciliano, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, invita, mercoledì 24 novembre alle ore 17.30, alla presentazione del testo teatrale “Le stagioni dei Florio” di Adriana Castellucci (edizioni Kemonia).
La potenza del mito dei Florio ancora oggi esercita una forte suggestione, radicata com’è in diversi ambiti della popolazione palermitana e nutrita di nostalgia e di rimpianto per quello che la città fu e avrebbe potuto essere. Nella stesura di questo testo teatrale l’autrice non ha scelto alcuna interpretazione storica univoca, sia riguardo ad alcuni risvolti oscuri dell’ascesa dei Florio, sia alle responsabilità del loro crollo, preferendo affidare ad una polifonia di voci e ad una molteplicità di personaggi ragioni e convincimenti riferibili a più punti di vista.
Sono previste, durante l’incontro, delle letture interpretative a cura di Enrico Stassi, Maria Teresa Coraci e Nicolò Prestigiacomo. Presenti, oltre l’autrice, i relatori Felice Cavallaro e Giampiero Tre Re; coordina Salvatore Nicosia.

Ingresso gratuito – Info via mail a info@istitutogramscisiciliano.it – Ingresso con obbligo di Green Pass

Presentazione del libro “Per noi, sono stati tutti speciali” a cura di Mirella Pezzini – ISS Mario Rutelli – 27 Ottobre ore 15,30

Invito PezziniMercoledì 27 Ottobre alle ore 15,30 presso l’Istituto Superiore Statale “Mario Rutelli”, piazzale G. C. Montalto 3 – Palermo, verrà presentato il libro a cura di Mirella PezziniPer noi, sono stati tutti speciali – una Comunità Scolastica di Palermo si racconta“. Aprirà i lavori la Dirigente Scolastica Giovanna Ferrari
Interverranno:

  • il Dott. Stefano Suraniti, Dirigente USR Sicilia
  • la Prof.ssa Valentina Chinnici
  • il Dott. Maurizio Gentile
  • il D. S. Vito Pecoraro

Seguirà un dialogo tra gli autori ed il pubblico.

La S.V. è invitata.

Palermo 16 ottobre, Al Fresco si presenta “Sei racconti e un intermezzo” di Agostina Passantino

Sei racconti e un intermezzo

Sei racconti e un intermezzo è il titolo di Agostina Passantino, pubblicato dalle Edizioni Kemonia, che sarà presentato il 16 ottobre, alle ore 18,00,  al “Fresco” – giardino e bistrot sito presso il vicolo Brugnò 1, a Palermo.
Dialogheranno con l’autrice: Claudio Mancuso, torico dell’età contemporanea e funzionario demoetnoantropologo presso il Ministero della cultura, è autore di numerosi saggi e volumi sulla storia e sulla società siciliana dall’unità a oggi; e Aurora Randazzo, psicologa, psicoterapeuta e gruppoanalista. Svolge attività in ambito privato a Palermo di consulenza, supporto psicologico e psicoterapia rivolti ad adulti e adolescenti, sia in presenza che online.
Ingresso fino a esaurimento posti.

Palermo 30 settembre, presso la sala stampa del Barbera si presenta “Renzo e Ignazio. Due chiacchiere in attesa della finale” di Enrico Buccheri, Edizioni Kemonia

Stadio Renzo BarberaUn appuntamento imperdibile per tutti i tifosi, presenti – futuri – e passati, del Palermo, “Renzo e Ignazio. Due chiacchiere in attesa della finale” (Edizioni Kemonia) è il titolo dell’imperdibile volume di Enrico Buccheri che sarà presentato giovedì 30 settembre, alle ore 18.00, presso la sala stampa dello stadio Renzo Barbera in Viale del Fante 11, a Palermo. Accoglierà e introdurrà Giovanni Tarantino. Interverrà il direttore di Trm, Alessandro Amato. Sarà presente l’autore.
La sala stampa dello stadio Renzo Barbera può ospitare fino a un massimo di 40/45 persone circa, adeguatamente distanziate e con la mascherina. L’accesso di tutti i partecipanti è vincolato all’esibizione del green pass, come da normativa vigente. Il Museum si trova esattamente al piano di sotto rispetto alla sala stampa.

Il libro: “Renzo e Ignazio. Due chiacchiere in attesa della finale” di Enrico Buccheri , Edizioni Kemonia
“29 maggio 2011. A Roma si disputa la finale di Coppa Italia di calcio tra Palermo e Inter. La partita è un momento speciale per i sostenitori rosanero pronti ad assistere all’evento da ogni parte del globo.
Rievocando questa giornata memorabile, l’autore ripercorre i punti salienti della ultracentenaria storia calcistica della città di Palermo in un racconto in cui i protagonisti principali sono la passione per i colori rosanero, che quando accende i cuori lo fa per l’eternità, ed il senso di accoglienza, vera essenza della città. Tutti i calciatori che hanno vestito la maglia rosanero, come ci raccontano Renzo Barbera e Ignazio Majo Pagano, si sono sempre sentiti a casa, anzi hanno vissuto gli anni in questa città come se fossero in Paradiso. Trampolino di lancio per molti giocatori, il Palermo è stata la squadra delle grandi sfide, lasciando a volte l’amaro in bocca ai suoi tifosi e a volte provocando una gioia incontenibile”.

L’autore: Enrico Buccheri nasce a Palermo. Nella città natale è cresciuto e ha completato gli studi fino al conseguimento della laurea con lode in Scienze agrarie. Nel 1999 si trasferisce, per motivi di lavoro, a Budrio, in provincia di Bologna, dove tuttora vive insieme alla moglie Beatrice e al figlio Luigi. Appassionato di sport, in particolar modo di calcio e pallacanestro, ama leggere e scrivere sia in prosa sia in poesia. Renzo e Ignazio. Due chiacchiere in attesa della finale è la sua prima opera.

https://www.edizionikemonia.it/2021/07/31/renzo-e-ignazio-due-chiacchiere-in-attesa-della-finale/

Palermo 22 settembre, Chiara Marsala presenta “Due terre e un cuore – Storia di una ex expat”, Edizioni Kemonia

Chiara MarsalaAppuntamento mercoledì 22 settembre, alle ore 18 e 30, presso Al Fresco – giardino e bistrot, vicolo Brugnò 1 a Palermo, per la presentazione del volume di Chiara Marsala, “Due terre e un cuore – Storia di una ex expat”, Edizioni Kemonia. Insieme all’autrice, interverranno Anna Ponente, direttrice del Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese. e Simona Sunseri, fondatrice di Palermo Mamme. Ingresso fino a esaurimento posti.

Due Terre e un Cuore – Storia di una ex expat è un romanzo autobiografico ispirato alle vicende vissute dall’autrice in terra straniera, dal trasferimento fino al ritorno in terra natia. Si potrebbe però definire la storia di molti, di tutte quelle persone che lasciano la propria casa in cerca di fortuna e stabilità. In sette anni all’estero, la protagonista vive le più svariate esperienze: le difficoltà di chi si trasferisce in un altro Paese, superate di volta in volta con fatica, ma anche soddisfazione; il senso di solitudine che si prova a vivere lontano dai propri cari, mitigato dalla nascita di nuove amicizie; la frustrante ricerca del lavoro, bilanciata dai successi ottenuti; gravidanze e aborti, il cui straziante dolore viene placato solo dalla nascita di un figlio; la morte di un amico di sempre e il recupero di vecchie amicizie; infine, l’arrivo del Covid-19, che le fa capire che il mondo senza frontiere di cui pensava di essere figlia è una mera illusione. La protagonista realizza di essere rimasta incastrata tra due terre. Per ritrovare il suo posto nel mondo, capisce di dover scegliere, così da non doversi più sentire costantemente un “pesce fuor d’acqua”. Alla fine, si rende conto che l’unico modo per essere realmente felice sia quello di tornare a casa. Il lettore si identifica negli interrogativi mossi dall’autrice: vale veramente la pena vivere una vita lontano dai propri cari? Oppure è meglio scendere a compromessi lavorativi in favore di una vita felice grazie al supporto delle persone con cui siamo cresciute e che ci vogliono bene? Agli occhi di alcuni il rientro in patria è una scelta sbagliata, ma il senso di vuoto e spaesamento vissuto dalla protagonista dell’opera nel corso degli anni trascorsi all’estero ci fa comprendere come alla fine il ritorno a casa sia stata la soluzione migliore.

Chiara Marsala nasce nel 1985 a Palermo. Laureata in Lettere classiche e in Scienze dell’antichità a Palermo e conseguito un master in Conservazione e gestione dei beni archeologici e storico-artistici a Siena partecipa all’allestimento di sezioni museali e a scavi archeologici in Sicilia, nonché all’allestimento di mostre in Francia e Germania. Durante gli anni in Germania inizia a lavorare nell’ambito del marketing digitale per cui scopre una grande passione. Con l’arrivo della maternità, prima, e del Covid-19, dopo, si dedica alla scrittura del suo primo romanzo Due Terre e un Cuore – Storia di una ex expat, ispirato a esperienze vissute lontano dalla propria terra. Dopo sette anni in Germania prende la decisione di tornare con la propria famiglia in Italia e potersi dedicare ai suoi progetti in Patria.

Palermo lunedì 13 settembre, si presenta “Sette finestre. Sonate brevi della gente viandante” di Roberto Catalano (Edizioni Kemonia)

Villa NiscemiAppuntamento lunedì 13 settembre, alle ore 17, presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi a Palermo, per la presentazione del volume, mandato in questi giorni in libreria dalle Edizioni Kemonia, “Sette finestre. Sonate brevi della gente viandante” di Roberto Catalano. Insieme all’autore, interverranno: Agostina Passantino, relatrice; Dario Raimondi, attore; Fausto Lo Verde, attore; e Alberto Maniàci, maestro al pianoforte.
Questo libro raccoglie sette brevi storie di uomini e donne che si muovono fra le disillusioni dell’età adulta adoperando il difficile tentativo di tenere in vita i sentimenti e le promesse fatti in giovinezza.
Ogni racconto è accompagnato da un QR Code che, se inquadrato con uno smartphone, rimanderà a un link Spotify che permetterà di ascoltare la colonna sonora che è stata scelta per ciascuna storia.Roberto Catalano

Roberto Catalano nasce a Palermo, è laureato in Filosofia e Scienze etiche e lavora come regista d’opera in Italia e all’estero. Ha diretto diversi titoli fra cui il dittico Che Originali!/Pigmalione per il Festival Donizetti Opera di Bergamo, Falstaff per i teatri di OperaLombardia, la Rete Lirica delle Marche e il Teatro Marrucino di Chieti, Il trovatore per l’Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari e Il matrimonio Segreto per l’Ópera de Tenerife in coproduzione col Teatro Regio di Parma e il Teatro Massimo di Palermo. Sette finestre è il suo primo libro.

Per prendere parte all’evento, è necessario essere muniti di green pass o tampone effettuato nelle 48 h precedenti l’evento.

Palermo 6 luglio – Chiara Marsala presenta “Due terre e un cuore – Storia di una ex expat”, Edizioni Kemonia

Chiara MarsalaAppuntamento martedì 6 luglio, alle 18 e 30, per la presentazione del romanzo autobiografico di Chiara Marsala, “Due terre e un cuore – Storia di una ex expat”, mandato in questi giorni in libreria dalle Edizioni Kemonia, nella suggestiva cornice di piazzetta Bagnasco, a Palermo. L’iniziativa, organizzata dalla casa editrice Kemonia insieme alla libreria Mondadori Point di via Mariano Stabile 233, vedrà la partecipazione dell’autrice che converserà amabilmente del proprio libro con Daniela Segreto e Simona Sunseri.

Romanzo autobiografico ispirato alle vicende vissute dall’autrice in terra straniera, dal trasferimento fino al ritorno in terra natia. Si potrebbe però definire la storia di molti, di tutte quelle persone che lasciano la propria casa in cerca di fortuna e stabilità. In sette anni all’estero, la protagonista vive le più svariate esperienze: le difficoltà di chi si trasferisce in un altro Paese, superate di volta in volta con fatica, ma anche soddisfazione; il senso di solitudine che si prova a vivere lontano dai propri cari, mitigato dalla nascita di nuove amicizie; la frustrante ricerca del lavoro, bilanciata dai successi ottenuti; gravidanze e aborti, il cui straziante dolore viene placato solo dalla nascita di un figlio; la morte di un amico di sempre e il recupero di vecchie amicizie; infine, l’arrivo del Covid-19, che le fa capire che il mondo senza frontiere di cui pensava di essere figlia è una mera illusione. La protagonista realizza di essere rimasta incastrata tra due terre. Per ritrovare il suo posto nel mondo, capisce di dover scegliere, così da non doversi più sentire costantemente un “pesce fuor d’acqua”. Alla fine, si rende conto che l’unico modo per essere realmente felice sia quello di tornare a casa. Il lettore si identifica negli interrogativi mossi dall’autrice: vale veramente la pena vivere una vita lontano dai propri cari? Oppure è meglio scendere a compromessi lavorativi in favore di una vita felice grazie al supporto delle persone con cui siamo cresciute e che ci vogliono bene? Agli occhi di alcuni il rientro in patria è una scelta sbagliata, ma il senso di vuoto e spaesamento vissuto dalla protagonista dell’opera nel corso degli anni trascorsi all’estero ci fa comprendere come alla fine il ritorno a casa sia stata la soluzione migliore.

Palermo 29 giugno – Agostina Passantino presenta: “Sei racconti e un intermezzo”, Edizioni Kemonia a Palermo in via Mariano Stabile 233

InvitoCon immensa gioia vi proponiamo la prima presentazione sotto “I portici del lettore”. Vi chiederete, dove si trova? Siamo a Palermo in via Mariano Stabile 233. All’altezza della libreria Mondadori c’è un portico abbandonato in attesa di adozione, e noi abbiamo scelto di farlo diventare il salottino da lettura dei palermitani. Con Agostina Passantino inauguriamo questo progetto che vedrà come protagonista assoluto il “Libro”. In particolare presenteremo nel nostro primo incontro “Sei racconti e un intermezzo”, Edizioni Kemonia, raccolta di racconti nata dalla penna della nostra prima ospite.
L’appuntamento è per martedì 29 giugno, alle ore 18,30. Ne discuterà con l’autrice Gabriele Mastropaolo.

Il libro
Sei racconti e un intermezzo è un’opera genuina e sorprendente nella sua semplicità. Le pagine sembrano raccontare la vita di ogni essere umano, lo scorrere del tempo che ci cambia, ci tormenta e, a volte, ci salva da noi stessi, dalle pause che ci prendiamo dalla realtà per rincorrere sogni, passato, illusioni, felicità senza accorgerci di quello che abbiamo davanti ai nostri occhi.
I racconti, indipendenti tra loro, sembra che abbiano un filo conduttore: la vita, nelle sue sfaccettature più semplici. È proprio la semplicità, però, a rendere tutto così complesso in un dipanarsi di eventi a cui facciamo l’abitudine e di cui, forse, neanche ci accorgiamo, per poi renderci improvvisamente conto di quanto le cose che abbiamo sotto gli occhi, che a volte disprezziamo, siano in realtà le più vere e autentiche.
I protagonisti delle singole storie rappresentano piccole parti di tutti noi: l’insoddisfazione, la ricerca dell’amore, la voglia di fare sempre meglio, la rabbia immotivata che non ci permette di liberarci dai nostri pregiudizi, le suggestioni che possiamo provare tutte le volte che ci troviamo davanti ad eventi che non avevamo preso in considerazione. Agostina Passatino racconta in queste pagine la semplice complessità della vita umana.

AGOSTINA PASSANTINO è nata a Palermo nel 1981. È laureata in Lettere classiche e successivamente consegue un master in “I mestieri del libro e del documento: conservazione, fruizione, restauro, catalogazione e nuove tecnologie editoriali”. Dal 2005 collabora con la SISPI-Spa come docente nelle sessioni di addestramento alla catalogazione on-line per le biblioteche che aderiscono al Polo PA1.
Dal 2006 è bibliotecaria presso la Biblioteca francescana di Palermo, dove, oltre alla catalogazione su SBN-Web, al reference ed alle attività ordinarie di biblioteca, organizza mostre, eventi, incontri e visite guidate. Ha svolto attività di tutoraggio e docenza di materie biblioteconomiche e insegnato Biblioteconomia e Catalogazione ai corsi di Gestione Patrimonio librario ed archivistico nelle scuole.
È cultore della materia presso l’Università e-Campus di Palermo. Ha, inoltre, pubblicato numerosi articoli ed interventi che hanno come argomento la storia della Sicilia tra ‘500 e ‘800, la paleografia e la diplomatica. Partecipa attivamente a convegni e congressi locali e nazionali. Collabora da tempo con la Biblioteca delle donne UDIPALERMO.

Venerdi 4 giugno 2021 presentazione on line del libro di Daniela Musumeci “Ricorrenze e altre poesie”

Ricorrenze e altre poesie

Venerdì 4 giugno 2021 ore 18.30-19.30   si effettuerà la diretta della presentazione del libro di  Daniela Musumeci “Ricorrenze e altre poesie” Kemonia  Edizioni aprile 2021. Dopo i saluti introduttivi di Nicola Macaione dialogheranno in remoto con l’Autrice Antonella Chinnici docente di Lettere nei Licei, Valentina Chinnici docente di Lettere nella Scuola Secondaria, Consigliera comunale del Comune di Palermo e Vicepresidente  nazionale C.I.D.I. (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) e Alessandra Colonna Romano docente di Lingua e Letteratura inglese nei Licei. Le  letture saranno  a cura dell’Autrice.
Il libro è disponibile presso Spazio Cultura Libreria Macaione via Marchese di Villabianca 102 Palermo oppure è ordinabile direttamente presso l’editore spedendo una mail all’indirizzo kemoniaedizioni@gmail.com presso tutte le librerie o presso tutti i più importanti store on-line, IBS, Amazon, libreria universitaria.
Sarà possibile seguire l’evento della diretta  cliccando sulla pagina Facebook  di Spazio Cultura Libreria Macaione https://www.facebook.com/spazioculturalibri oppure per chi non è su Facebook cliccando sul sito della Libreria www Spazio Cultura Libreria Macaione – Home, attendere qualche minuto dopo l’inizio della diretta e collegarsi alle intorno alle 18.35. Per eventuali problemi potete chiamare o in libreria 0916257426 – 3384656633 (Francesco Vassallo) o  Rosalba Cavadi 3895548292 – 091362193.
Per coloro che non potranno partecipare alla diretta si ricorda che l’evento rimarrà  registrato sulla pagina facebook della Libreria Macaione. Si ricorda inoltre che Daniela Musumeci salvo nuovi DPCM e ulteriori restrizioni imposte dal Covid 19  sarà disponibile in libreria il giorno della presentazione dalle 17.30 alle 18.15 e dalle 19.45 alle 20.00 per il firmacopie .

Al via la selezione “La poesia ti trova” delle Edizioni Kemonia dedicata alla figura del grande poeta greco Titos Patrikios

Titos Patrikios

È aperta la selezione “La poesia ti trova”, bandita dalle Edizioni Kemonia, sensibile al tema della poesia e dedicata alla figura del grande poeta greco Titos Patrikios. Perché lasciarti unico lettore dei tuoi versi? La poesia nasce in solitudine ma matura nella condivisione.
Mettiti alla prova, invia la tua silloge di minimo 30 poesie a: kemoniaedizioni@gmail.com (oppure a: Edizioni Kemonia, via Vann’antò 16 – Palermo, Italia, per chi preferisce l’invio cartaceo) entro e non oltre il 31 luglio 2021. Indicare nell’oggetto della e-mail (o nell’intestazione della busta cartacea): Selezione “La poesia ti trova” e allegare un file (.doc o .pdf) insieme ai propri dati (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale e una breve nota biografica). Un comitato di esperti collaboratori attivi nel panorama poetico italiano effettuerà la valutazione e selezione delle opere più meritevoli.
Per informazioni scrivere a: kemoniaedizioni@gmail.com; o telefonare a: +39 091 5509295 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00)

La poesia ti trova…

Mentre ti interroghi su cose in cui t’imbatti
Per la prima volta
Su cose risapute e ormai superate
Su cose che sorprendono anche se accadono ogni giorno
Su cose che pensavi non succederanno mai
Ed ora succedono davanti ai tuoi occhi
Su altre che si ripetono con variazioni minime
Su cose messe in vendita appena raggiungono
Il prezzo adeguato
Su cose putrefatte col passare del tempo
O che erano putride fin dall’inizio e non te ne accorgevi
Mentre ti stupisci per cose che riuscisti a fare
Per cose serie o insulse per cui rischiasti la vita
Per cose importanti che comprendesti più tardi
Per cose temute su cui evitasti di metterci mano
Per cose programmate che non ti riuscirono
Per altre cose progettate da altri che ebbero esito diverso
Per cose che ti accaddero senza che te lo aspettassi
Per cose che avevi soltanto sognato
E talvolta, una su mille, si realizzarono…
Proprio allora la poesia ti trova.

(da Titos Patrikios, “Per Rena e altre poesie”)

Edizioni Kemonia, la cultura del ventre di Palermo

“In fondo il mondo è fatto per finire in un bel libro”.
Stéphane Mallarmé

Testi di narrativa, poesia e saggistica costituiscono l’anima di Kemonia Edizioni che prende il nome da uno storico corso d’acqua, che scorre ormai nelle viscere di Palermo, non mancando di riemergere, in caso di abbondanti precipitazioni. Un progetto che mira a essere un felice intreccio di riscoperte della letteratura palermitana di ogni tempo e di nuove pubblicazioni, fra esordienti e autori emergenti.

Consulta i nostri Servizi Editoriali

Servizi editorialiLa casa editrice Kemonia, presente da molti anni nel panorama editoriale, si occupa di seguire ogni suo autore nel percorso che affronta la prima stesura di un manoscritto, attraverso le varie fasi di revisione, impaginazione e pubblicazione, fino alla sua presentazione, distribuzione e promozione. Il successo di un libro dipende dal coordinamento di ogni passaggio, che richiede cura e attenzione; come non consigliare allora di sfruttare l’occasione di essere affiancati da dei professionisti del mestiere? Consulta ora i nostri Servizi Editoriali.
Tra essi: revisione del testo, editing, ghostwriting, ufficio stampa e promozione e tanto altro.

Nuova poesia italiana, le Edizioni Kemonia cercano poeti per un’antologia

Khalil Gibran ha scritto: “La poesia è il segreto dell’anima: perché rovinarla con le parole?”. Quant’è vero. Forse più che parlare di poesia, dovremmo semplicemente leggere più poesia.
È quello che le neonate Edizioni Kemonia si prefiggono chiedendo a tutti i poeti italiani, e non solo, di inviare la loro poesia (un solo componimento di non più di 30 versi), insieme ai propri dati (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale e una breve nota biografica), entro e non oltre il 31 ottobre 2020, all’indirizzo di posta elettronica kemoniaedizioni@gmail.com o, per chi preferisce l’invio cartaceo, all’indirizzo postale: Edizioni Kemonia, via Vann’antò 16 – Palermo (Italia).
Le opere ritenute meritevoli saranno inserite in un’antologia che s’intitolerà “Nuova poesia italiana” che sarà pubblicata e distribuita in tutto il territorio nazionale.
Per informazioni scrivere a: kemoniaedizioni@gmail.com o telefonare al numero (+39) 327 9053186 o allo (+39) 091 5509295 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00)
https://edizionikemonia.blogspot.com/2019/07/nuova-poesia-italiana-le-edizioni.html