Al via la selezione «E il naufragar m’è dolce in questo mare» delle Edizioni Kemonia dedicata alla figura del grande poeta italiano Giacomo Leopardi
È aperta la selezione «E il naufragar m’è dolce in questo mare», bandita dalle Edizioni Kemonia, sensibile al tema della poesia e dedicata alla figura del grande poeta italiano Giacomo Leopardi.
Perché lasciarti unico lettore dei tuoi versi? La poesia nasce in solitudine ma matura nella condivisione. Mettiti alla prova, invia la tua silloge di minimo 30 poesie a: kemoniaedizioni@gmail.com (oppure a: Edizioni Kemonia, via Vann’Antò 16 – Palermo, Italia, per chi preferisce l’invio cartaceo) entro e non oltre il 31 luglio 2022. Indicare nell’oggetto della e-mail (o nell’intestazione della busta cartacea): Selezione «E il naufragar m’è dolce in questo mare» e allegare un file (.doc o .pdf) insieme ai propri dati (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale e una breve nota biografica). Un comitato di esperti collaboratori attivi nel panorama poetico italiano effettuerà la valutazione e selezione delle opere più meritevoli.
Per informazioni scrivere a: kemoniaedizioni@gmail.com oppure telefonare al +39 091 5509295 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00); o mandare un messaggio su WhatsApp al +39 3279053186.
Palermo, 21 aprile 2022, presentazione del libro di poesie “Visioni” di Serafina D’Accorso
Palermo 05 aprile, palazzo Cefalà, presentazione del romanzo di Chiara Marsala “Due terre e un cuore – Storia di una ex expat”
Incontro di formazione a cura di Mirella Pezzini, mercoledì 20/04/2022, Istituto professionale Pietro Piazza
L’analisi del verbo τλῆναι nelle tragedie greche

Sabrina Perrone – Prefazione di Calogero Pumilia
Pagine: 146
Prezzo: 14,90 €
ISBN: 978-88-31257-21-3
Collana: Gli Emiri 3
A cosa può servire oggi leggere i classici greci e latini? Quale può essere la loro utilità per la società? Alcuni credono che si tratti di opere antiche, obsolete, fuori contesto; ma quanto e cosa i racconti dei greci ci dicono sulla nostra società? Le opere degli antichi sono senza tempo, ci svelano chi siamo e da dove veniamo, ci raccontano il passaggio da una società fatta di vendette e di giochi di potere ad una società organizzata dalle leggi civili e morali. Più di tutti il teatro tragico, oggetto di questo contributo, svolgeva – e svolge ancora oggi – una funzione educativa molto forte. Il tutto passa attraverso la scelta delle parole giuste, che racchiudono significati complessi e che allo stesso tempo spingono il lettore / ascoltatore a riflettere sul loro senso più profondo.
Così l’analisi di Sabrina Perrone passa in rassegna l’utilizzo di una radice verbale complessa e ricca di significato presente in quasi tutte le opere tragiche poiché serve a sottolineare che l’uomo “regge” consapevolmente il suo destino e si fa portavoce di valori propri dell’umanità di tutti i tempi. Una lettura attenta delle opere antiche può quindi aiutarci a ricercare noi stessi, il nostro passato, per riuscire a creare un futuro migliore con una maggiore consapevolezza verso ciò che ci circonda.
Sabrina Perrone, dottoressa in filologia, letterature e storia dell’antichità, si è laureata in Lettere classiche all’Università degli studi di Palermo. I suoi interessi principali sono sempre stati legati al processo di formazione delle lingue antiche e alla loro evoluzione nonché al catartico mondo delle tragedie greche. Attualmente insegna lettere in provincia di Milano. La sua propensione verso lo studio del latino e soprattutto del greco antico l’ha indotta alla pubblicazione di questa prima opera che, secondo l’autrice, potrebbe scuotere la coscienza dei giovani ad una riflessione sulla potenza di ogni singola parola del greco antico e sul potere che questa lingua ancora oggi esercita nel nostro italiano puro, scevro da anglismi e neologismi puramente tecnologici.
Stella marina e altre poesie / Starfish and other poems

Alessandra Parrini
Pagine: 160
Prezzo: 14,90 €
ISBN: 978-88-31257-27-5
Collana: Stupor Mundi 6 – Edizione bilingua italiano/inglese
Un viaggio reale e metaforico nel percorso di crescita interiore dell’autrice e nell’humus in cui si è fortemente radicata la sua fede, questo è Stella marina e altre poesie. Accanto a riflessioni sulla vita dopo la morte troviamo anche il tema delle vocazioni e alcune questioni ecumeniche in dialogo con Attar e John Donne, nonché poesie di taglio umoristico che si fanno rispettosa beffa della posizione di alcuni giganti ministeriali quali, ad esempio, lo stesso John Donne. La raccolta include anche il componimento L’eremita e la rana, premiato con il Gran premio della Giuria al concorso internazionale I colori dell’anima 2021.
Alessandra Parrini nasce a Firenze nel 1972. Dopo la Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne ha conseguito i diplomi Dilit, Ditals e Koinè grazie ai quali ha insegnato italiano in varie scuole per stranieri. Ha collaborato con il Centro Internazionale Giorgio La Pira come insegnante volontaria in corsi per immigrati. È stata anche docente di inglese in due scuole di lingua, ad Empoli e a Figline Valdarno. Occasionalmente traduce testi dall’italiano in inglese e dall’inglese in italiano.
Io credo

Iolanda Baglìo
Pagine: 54
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257-33-6
Collana: Stupor Mundi 12
Le poesie contenute in questo volume non solo esprimono le emozioni e le sensazioni dell’autrice ma diventano un monito, dolce ed intenso, a credere di più nel futuro, ad avere fede e speranza. La poesia diviene un mezzo per pregare e si fa portavoce delle paure e delle afflizioni di tutti quanti. Leggendo le liriche composte da Iolanda Baglìo possiamo sentirci meno soli e la fiducia che lei rivolge nei confronti della fede ci infonde il coraggio di guardare oltre le avversità. Infatti, nonostante la tristezza e lo sconforto che accompagnano la vita di molti uomini, l’autrice ci svela con parole ricche di speranza che c’è la possibilità di ritrovarsi. Accostarsi alla lettura di queste poesie ci rende partecipi della forza divina e ci dà la possibilità di guardare con ottimismo al futuro; non certo perché all’improvviso tutto ci appare positivo e libero da angosce e problemi, ma perché non ci sentiamo più soli. I sentimenti di cui l’autrice si fa portavoce attraverso i suoi componimenti, la sua fede e la sua speranza ci aiutano a far risvegliare la nostra fiducia nella vita e in Dio.
Iolanda Baglìo, nata a San Cataldo (CL) nel 1935, si è trasferita a Palermo dove ha conseguito la laurea in lettere e dove ha insegnato. Ha sempre amato la vita semplice e la natura che hanno colmato il suo animo e che le hanno ispirato molte delle sue poesie. Ha già pubblicato con la stessa casa editrice nel 2020 il volume di poesie Emozioni e inquietudini.
Palermo, 10 marzo 2022, incontro di formazione e presentazione del libro “Per noi, sono stati tutti speciali Una comunità scolastica: la Gregorio Russo di Palermo si racconta” a cura di Mirella Pezzini
Sabato 19 febbraio 2022 al Teatro del Seminario presentazione del libro di poesie “Visioni”
San Valentino, in occasione della festa degli innamorati le Edizioni Kemonia lanciano l’iniziativa “Questo amore… racconti e poesie d’amore”
“Questo amore… ” è un’iniziativa letterario-antologica incentrata sul più bello dei sentimenti. La raccolta di pensieri ed emozioni che a volte fatichiamo a esprimere, di frasi d’amore non dette o non potute pronunciare, l’antologia dell’amore trovato e perso o perso e ritrovato… tutto quello che vorremmo dire e non diciamo o che vorremmo provare o fare provare, tutto quello che vorremmo ricordare e imprimere nella memoria di chi ci legge. In occasione della festa degli innamorati, abbiamo pensato a un’opportunità unica per parlare di sentimenti!
Le Edizioni Kemonia lanciano, quindi, una selezione di elaborati sul tema appena indicato, “Questo amore… racconti e poesie d’amore”, e invitano gli autori italiani e stranieri a scrivere e inviare racconti e poesie, che verranno selezionati e pubblicati in un’antologia poetica e letteraria; le opere devono essere rigorosamente inedite e pervenire in lingua italiana sotto forma di racconto o poesia.
Si può partecipare inviando un breve racconto in lingua italiana, che non superi le cinque cartelle (circa 15.000 battute spazi inclusi), o inviando una lirica in lingua italiana che non superi le 30 righe, entrambi in formato doc o pdf. I lavori devono essere indirizzati a Edizioni Kemonia, via Vann’Antò 16 – cap. 90144 Palermo (Italia); in alternativa è possibile inviarli all’ìindirizzo e-mail: kemoniaedizioni@gmail.com, inserendo anche le proprie generalità, l’indirizzo e-mail, il proprio recapito e numero telefonico. Si consiglia anche di allegare all’elaborato un breve profilo dell’autore. Ogni partecipante può inviare soltanto un elaborato a ognuna delle due sezioni.
Il termine utile per inviare i lavori è il 30 aprile 2022. La segreteria comunicherà tempestivamente le opere selezionate che andranno a comporre l’antologia di raccolta di tutti i lavori finalisti, antologia edita dalla casa editrice Edizioni Kemonia che avrà per titolo “Questo amore… racconti e poesie d’amore”.
Sul sito e sul blog della casa editrice (www.edizionikemonia.it e www.edizionikemonia.blogspot.com) verranno pubblicati i titoli e i nomi degli autori dei lavori selezionati per ogni sezione. Per richiedere ulteriori informazioni inviare una mail a kemoniaedizioni@gmail.com o visitare il sito o il blog oppure telefonare al numero 327 9053186.
L’iniziativa, oltre che essere uno stimolo a scrivere ancora d’amore, persegue l’obiettivo di valorizzare soprattutto le opere degli autori esordienti; di contribuire alla qualificazione e al rafforzamento della cultura per mezzo della pubblicazione, della diffusione e della promozione delle opere degli autori partecipanti. Contestualmente all’invio degli elaborati, gli autori autorizzano al trattamento dei dati personali ai soli fini istituzionali legati all’iniziativa, comprese la comunicazione, l’informazione e la promozione, e per comunicazioni e news delle Edizioni Kemonia.
E l’alma si spaurì

Marco Pavone
Pagine: 72
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257-28-2
Collana: Stupor Mundi 7
Un percorso interiore lungo decenni, dal 1976 al 2002, alla fine del quale «ritrovarsi per riconoscersi»: questo è E l’alma si spaurì. Lungo questo duro cammino Marco Pavone è riuscito a mettere a nudo i suoi sentimenti più intimi e profondi, le cicatrici della sua anima, le sue paure e debolezze. Poesia dopo poesia, in un tempo percepito come divoratore di vita, viviamo attraverso i versi dell’autore le pene d’amore, la paura del futuro, la fatica di vivere lontano dai propri affetti più cari e dalla propria città natale, la nostalgia per i luoghi in cui ha vissuto ma che ha poi dovuto lasciare, il conflitto tra il bisogno di affetto e il bisogno di solitudine, il senso di inadeguatezza nel vivere e nell’amare.
Marco Pavone nasce a Palermo nel 1959. Negli anni del liceo scrive i primi componimenti poetici. Nel 1982 si laurea in matematica all’Università degli Studi di Pisa. Nel 1989 consegue un PhD in matematica presso la University of California, Berkeley. Dopo un breve periodo trascorso come ricercatore al Politecnico di Torino, dal 1993 è professore associato di Analisi Matematica presso l’Università degli Studi di Palermo. È appassionato di indovinelli di logica, canto sacro corale, origami, poesia, Divina Commedia e musica classica. Per il gruppo musicale palermitano Alenfado ha composto la melodia di quattro brani, due dei quali pubblicati nel CD Passeando.
Scriverti

Ornella Mallo
Pagine: 152
Prezzo: 14,90 €
ISBN: 978-88-31257-31-2
Collana: Stupor Mundi 10
Un percorso di conoscenza del sé attraverso la scrittura, la parola impressa su carta: questo è Scriverti. Un percorso faticoso, fatto di lacrime e sangue, spesso incompleto, difficile da affrontare da soli, un percorso che può diventare più semplice insieme ad un Tu. Un Tu che, nella vita dell’autrice, è assente, un Tu che non si vede, un Tu che non si sente, ma che è sempre presente nei suoi pensieri e nelle sue parole. La solitudine, indiscussa protagonista del libro, e la difficoltà di comunicazione sono il filo conduttore che lega i vari componimenti tra loro e, sullo sfondo, il mare.
Ornella Mallo nasce a Palermo nel 1967. Laureata in Giurisprudenza, ama la letteratura, in particolare la poesia. Ha scritto testi in prosa e poetici pubblicati nelle antologie edite dall’associazione Partecipalermo. I racconti Amicizia e Sospesa sono stati selezionati in occasione dei concorsi Racconti siciliani, indetti dalla Historica edizioni nel 2020 e nel 2021. Ha superato le selezioni dei concorsi letterari promossi dalla Fusibilia con i testi Celeste, Era una bambina bellissima e L’Adultera. La raccolta di racconti Sarà come non fossimo mai stati ha superato la selezione per il Premio Internazionale Fëdor Dostoevskij, indetto dalla Aletti Editore. Scrive recensioni letterarie e cinematografiche per la testata on-line Radio Off.
Venerdì 18 gennaio 2022 ore 18.00 si presenta “La leggenda di Farlok. Un nuovo passato” presso Turismosicilia
Anima piena

Giovanni Purpura
Pagine: 70
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257- 29-9
Collana: Stupor Mundi 8
Le poesie che compongono la raccolta Anima piena affrontano diversi temi tra cui l’amore, la natura, problematiche di carattere sociale ed esistenziale. La poesia è intesa dall’autore come teatro virtuale sulle cui scene rappresentare una propria personale interpretazione della vita con lo scopo di indurre il lettore alla riflessione e, se possibile, alla comprensione delle tematiche affrontate. L’autore si esprime con un linguaggio intriso di semplicità e freschezza, che non manca di una grandissima forza espressiva, arrivando così con immediatezza dritto al cuore dei lettori.
Giovanni Purpura è nato a Palermo ma da parecchi anni vive a Monreale. Per lungo tempo ha lavorato nel reparto di psichiatria di un ospedale. Lì il contatto diretto con la sofferenza dei pazienti e la sua grande sensibilità lo hanno portato ad avvicinarsi e ad approfondire tematiche di carattere sociale ed esistenziale. Fondamentale è stato l’incontro con la sua attuale compagna che in lui ha saputo riconoscere e fare emergere la vena poetica. Ha iniziato così a scrivere poesie che ha raccolto in vari libretti per diletto. Oggi è in pensione e si occupa a tempo pieno della campagna e della famiglia.
Visioni

Serafina D’Accorso
Pagine: 58
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257- 26-8
Collana: Stupor Mundi 5
Visioni, opera prima di Serafina D’Accorso, è un libro sui sentimenti profondi: passioni, amori, amicizie, sofferenze e grandi dolori. L’autrice li racconta in modo delicato, quasi a voler entrare in punta di piedi nella vita dei lettori per accompagnarli nel tortuoso percorso della vita. Sullo sfondo il tempo. Un tempo crudele, invidioso, ladro, un tempo che può donare tanto ma che può, allo stesso modo, togliere molto, lasciando soltanto i ricordi di affetti che non ci sono più. È il ricordo del tempo passato che viene fuori prepotentemente da ogni poesia: il padre, gli affetti più cari o più semplicemente momenti di vita passata. Ogni canto diventa così il custode eterno di brandelli di vita vissuti, della memoria di un passato che non c’è più.
Serafina D’accorso. Nata a Palermo nel 1972 ma di origini arbëreshe, nella sua formazione coesistono due identità culturali diverse ma allo stesso modo caratterizzanti: quella legata alla sicilianità e, soprattutto, quella legata all’appartenenza ad una comunità che per secoli ha lottato per affermare e tramandare le proprie tradizioni. Laureata in lettere classiche, l’autrice si è avvicinata allo studio dei classici e dei lirici greci che hanno fortemente influito sul valore che la stessa dà alla parola che “se nasce dalla più intima capacità di sentire, ha una sua forza e non necessita di essere adornata o spiegata”.
Capovolti

Caterina Scaturro
Pagine: 74
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257- 30-5
Collana: Stupor Mundi 9
La raccolta di poesie Capovolti nasce dopo un periodo particolarmente difficile per l’autrice, superato il quale sente forte il bisogno e l’esigenza di riversare su carta le sue emozioni, i suoi desideri, i suoi pensieri, tutto ciò che ha dentro ma che non è mai riuscita ad esprimere. In ogni poesia c’è traccia del suo vissuto, delle sue esperienze, del bagaglio sentimentale che ha costruito nel corso della sua vita. Ogni componimento è un passo in avanti in quello che l’autrice stessa definisce un “viaggio simbolico dal buio verso la luce”.
Caterina Scaturro, palermitana, classe 1991, ha conseguito la maturità classica. Fin da bambina ha mostrato interesse verso la poesia e l’arte in generale. Nel 2021 ha partecipato al concorso letterario internazionale Una poesia per Ginevra, bandito da Mama Dunia Edizioni, classificandosi al quarto posto e ricevendo una menzione di merito per la poesia A mia madre. Ha partecipato anche al concorso La poesia ti trova, indetto da Edizioni Kemonia Palermo, con la raccolta di poesie pubblicate in questo libro.
Intervista On Line sul sito www.abcradio.it a Rosanna Giordano
Prometto ma non per sempre!

Bianca Damiani
Pagine: 70
Prezzo: 13,90 €
ISBN: 978-88-31257- 19-0
Collana: I Vespri 17
Luana e Clara sono due amiche come lo sono tante altre. Condividono tutto insieme, anche la casa di Roma dove entrambe si sono trasferite e dove abitano con Luigi e Mattia. L’amore nei confronti della propria amica spinge Clara ad una silenziosa rinuncia che ha inizio nell’età dell’adolescenza, quando Luana le chiede di non comportarsi come tutte le altre ragazze del liceo che fanno la fila per stare con Mattia. Lui, per lei, è come un fratello. La gelosia, da una parte nei confronti di Mattia dall’altra nei confronti di Clara, non rende Luana in grado di comprendere fino in fondo la verità. Alla fine per quanto si possa scappare, ciò che abbiamo dentro non ci abbandona neanche col passare degli anni.
Il senso di colpa, l’inquietudine, la paura di ferire e di perdere le persone a cui teniamo alla fine sono spazzati via da un unico vero sentimento: l’amore. Solo quando siamo in grado di guardare con occhi sinceri dentro il nostro profondo, allora tutto appare più chiaro e nulla può più fermare questo sentimento che quando arriva ci travolge e ci cambia la vita.
Bianca Damiani nasce a Palermo nel 1987, città dalle molteplici culture che influenzano la sua personalità estroversa ed espansiva. Studia fin dalla giovane età danza classica e discipline olistiche, che continua a praticare nel suo tempo libero, assorbendone costantemente il rigore e l’eleganza. Dopo la formazione classica, consegue la laurea in Architettura, dedicandosi così ad una professione che le permette di materializzare la sua creatività. Vive a Roma per perfezionare la sua formazione interdisciplinare e, pur subendo il fascino della maestosa bellezza della Capitale, sente un forte richiamo verso la sua città, che le dona modo di appagare la sua smisurata curiosità con leggerezza ed entusiasmo.
Negli ultimi anni riscopre un’inaspettata passione per la scrittura, percepita come strumento di evasione dal veloce ritmo della vita e come esigenza per ritrovare se stessa e le proprie emozioni.
Sabato 11 dicembre 2021 a Palazzo Mirto presentazione del testo teatrale “Le stagioni dei Florio”
Palermo 11 dicembre, A palazzo Mirto si presenta “Le stagioni dei Florio” di Adriana Castellucci (Edizioni Kemonia).
Appuntamento sabato 11 dicembre, alle 16 e 30, nella suggestiva e prestigiosa cornice di Palazzo Mirto, in via Merlo 2, a Palermo, per l’evento-presentazione del testo teatrale di Adriana Castellucci, “Le stagioni dei Florio”, pubblicato dalle Edizioni Kemonia.
Introduce Giampiero Tre Re. Insieme all’autrice, interviene Valentina Chinnici. Letture interpretative degli attori Enrico Stassi, Maria Teresa Coraci e Nicolò Prestigiacomo. Con la partecipazione straordinaria di Laura Mollica (voce) e Giuseppe Greco (chitarra).
La potenza del mito dei Florio ancora oggi esercita una forte suggestione, radicata com’è in diversi ambiti della popolazione palermitana e nutrita di nostalgia e di rimpianto per quello che la città fu e avrebbe potuto essere. Nella stesura di questo testo teatrale l’autrice non ha scelto alcuna interpretazione storica univoca, sia riguardo ad alcuni risvolti oscuri dell’ascesa dei Florio, sia alle responsabilità del loro crollo, preferendo affidare ad una polifonia di voci e ad una molteplicità di personaggi ragioni e convincimenti riferibili a più punti di vista.
I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a kemoniaedizioni@gmail.com o telefonando/mandando un messaggio (anche WhatsApp) al 3279053186.
Ingresso consentito solo con greenpass e mascherina.
Palermo 24 novembre. Tutta la città ne parla. Tre presentazioni (quasi) in contemporanea di tre diversi titoli delle Edizioni Kemonia in tre luoghi diversi della città.
“Tutta la città ne parla è una iniziativa per far parlare della nostra piccola ma molto dinamica e innovativa casa editrice attraverso i nostri titoli. Libri di qualità che vogliono far discutere in maniera intelligente e colta”, scrivono dall’ufficio stampa della casa editrice Kemonia.
(altro…)
Mercoledì 24 novembre ore 18.30, presentazione del libro “Sette Finestre” – Kemonia Edizioni
Per gli scrittori siciliani (e non solo): Edizioni Kemonia seleziona romanzi e poesie
Opere inedite di poesia, testi di narrativa, inclusi romanzi e raccolte di racconti. Ma anche saggi e opere teatrali da includere nelle collane del catalogo firmato Kemonia.
Queste e tante altre sono le opere (e gli autori) con cui è possibile partecipare alla nuova selezione lanciata dalla casa editrice Kemonia di Palermo.
Le selezioni sono rivolte sia a chi è già uno scrittore e a chi vorrebbe diventarlo. Può inviare il proprio manoscritto sia chi ha già un libro nel cassetto da voler pubblicare, sia chi sta finendo di scriverne uno ed è alla ricerca di una casa editrice che possa pubblicarlo. Ma anche chi è alle prime armi e vuole fare il proprio debutto nel mondo dell’editoria.
La casa editrice Kemonia, infatti, si occupa da anni di seguire ogni autore nel percorso che affronta la prima stesura di un manoscritto, attraverso le varie fasi di revisione, impaginazione e pubblicazione, fino alla sua presentazione, distribuzione e promozione.
Chi volesse partecipare deve inviare il proprio testo, entro e non oltre il 31 gennaio 2022, insieme ai dati personali (nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico) tramite posta tradizionale al seguente indirizzo: Edizioni Kemonia, via Vann’Antò 16 – 90144 Palermo (PA) oppure è possibile inviare via e-mail agli indirizzi kemoniaedizioni@gmail.com o manoscritti@edizionikemonia.it
La casa editrice Kemonia offre, anche separatamente, una serie di servizi per permettere ai futuri autori di scegliere la formula più adatta alle proprie esigenze editoriali.
È possibile ad esempio richiedere una semplice valutazione e correzione del proprio manoscritto oppure si può richiedere una consulenza per la campagna promozionale del libro. E tanto altro.
Nel dettaglio i servizi editoriali offerti dalla casa editrice riguardano i seguenti ambiti:
Revisione del testo: include la correzione di eventuali refusi e la resa uniforme della punteggiatura e della formattazione;
Editing: in questo caso si tratta di perfezionare la forma del testo con l’aiuto di un professionista che si occuperà di rivedere il manoscritto e dialogare con l’autore per limare la forma e permettere una maggiore fluidità del testo;
Ghostwriting: questo servizio permette di usufruire di uno scrittore che elabori e metta su carta quell’idea per un libro che avete da troppo tempo nel cassetto, ma non siete sicuri di scrivere autonomamente. Dialogando con i nostri collaboratori avrete modo di illustrare il testo che immaginate e lasciare che loro si occupino di dare forma a quell’ispirazione;
Impaginazione: si tratta di un intervento sul testo definitivo, la cui formattazione verrà manipolata fino a diventare un prodotto rifinito e adattato per la pubblicazione su carta, lasciando del tutto inalterato il suo contenuto;
Ufficio stampa e promozione: in questo servizio rientrano diverse attività promozionali che possono essere concordate e personalizzate per ogni autore, di modo da permettere di raggiungere il maggior numero di persone;
Presentazione libro: nell’ambito della promozione, Edizioni Kemonia offre la possibilità di organizzare un evento per la presentazione del libro al pubblico.
I volumi delle Edizioni Kemonia hanno codice Isbn, a richiesta bollino Siae, codice a barre e vengono distribuiti sul territorio nazionale (circuito Feltrinelli, librerie Mondadori, Ubik, etc.) e in Svizzera e venduti anche all’estero.
Per maggiori informazioni sui servizi editoriali e sulla selezione in corso potete contattare la casa editrice al numero 327 9053186.
“Le stagioni dei Florio”: all’Istituto Gramsci la presentazione del testo teatrale di Adriana Castellucci
L’Istituto Gramsci Siciliano, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, invita, mercoledì 24 novembre alle ore
La potenza del mito dei Florio ancora oggi esercita una forte suggestione, radicata com’è in diversi ambiti della popolazione palermitana e nutrita di nostalgia e di rimpianto per quello che la città fu e avrebbe potuto essere. Nella stesura di questo testo teatrale l’autrice non ha scelto alcuna interpretazione storica univoca, sia riguardo ad alcuni risvolti oscuri dell’ascesa dei Florio, sia alle responsabilità del loro crollo, preferendo affidare ad una polifonia di voci e ad una molteplicità di personaggi ragioni e convincimenti riferibili a più punti di vista.
Sono previste, durante l’incontro, delle letture interpretative a cura di Enrico Stassi, Maria Teresa Coraci e Nicolò Prestigiacomo. Presenti, oltre l’autrice, i relatori Felice Cavallaro e Giampiero Tre Re; coordina Salvatore Nicosia.
Ingresso gratuito – Info via mail a info@istitutogramscisiciliano.it – Ingresso con obbligo di Green Pass
Presentazione del libro “Per noi, sono stati tutti speciali”. 24 novembre 2021 ore 15.30 – I.C. “Russo-Raciti”
Presentazione del testo teatrale “Le stagioni dei Florio” di Adriana Castellucci
Le stagioni dei Florio – Scene per un allestimento teatrale

Adriana Castellucci
Pagine: 136
Prezzo: 13,90 €
ISBN: 978-88-31257- 25-1
Collana: Skené 1
Chi furono veramente i Florio e cosa significò la loro presenza per Palermo? Filantropi illuminati e colti mecenati, volti al bene comune, oppure cinici sfruttatori di una classe operaia, ancora inconsapevole dei suoi diritti? Arrampicatori sociali, adeguatisi al modello aristocratico, o dignitosi imprenditori, portatori di un’etica borghese? Megalomani dissipatori del patrimonio familiare oppure vittime dell’inarrestabile concentrazione capitalistica del Nord? E come la città aveva guardato alla loro scalata? Aristocrazia, borghesia nascente, strati popolari avevano colto le opportunità del processo di modernizzazione da questi avviato? Quanto alla mafia, il rapporto fra la criminalità organizzata e i Florio si era configurato come quello fra estorsore e vittima o c’era altro in gioco? Senza dubbio, nella memoria storica di Palermo, la potenza del loro mito ancora oggi esercita una forte suggestione, radicata com’è in diversi ambiti della popolazione palermitana e nutrita di nostalgia e di rimpianto per quello che la città fu e avrebbe potuto essere. Nella stesura di questo testo teatrale l’autrice non ha scelto alcuna interpretazione storica univoca, riguardo sia ad alcuni risvolti oscuri dell’ascesa dei Florio, sia alle responsabilità del loro crollo, preferendo affidare ad una polifonia di voci e ad una molteplicità di personaggi ragioni e convincimenti riferibili a più punti di vista. D’altronde, la complessità e le contraddizioni di questa “dinastia”, nei suoi aspetti pubblici e privati, ne sono la cifra costitutiva, il che la rende aperta ad ogni interpretazione critica e, pertanto, affascinante sul piano teatrale.
Adriana Castellucci, nata a Palermo, dopo la laurea in Lettere ed il corso di regia teatrale presso la “Teatés” di Michele Perriera, si trasferisce a Torino, dove svolge la sua esperienza lavorativa per trentotto anni, coniugando l’attività artistica con quella didattica nell’ambito di laboratori teatrali rivolti a studenti liceali ed universitari. Redige i testi e firma la regia di diversi spettacoli, tutti di impegno civile e a sfondo storico, replicati più volte, generalmente in occasioni ufficiali, talora istituzionali, anche in diverse città d’Italia e all’estero, coinvolgendo trenta-quaranta giovani attori per ciascun allestimento: È fatto giorno sulla Resistenza in Europa; I segni dell’offesa sulle leggi razziali e Shoà; Volevamo la luna sul Sessantotto; Altiero Spinelli: una vita per l’Europa sull’impegno europeista; Mauro Rostagno, un uomo vestito di bianco sulla lotta alla mafia; Camicie rosse sull’epopea dei Mille; Il volo del giovane falco su Federico II di Svevia; Olympe de Gouges. Io sono la mia opera sull’emancipazione femminile. Progetta, dirige e conduce per cinque anni consecutivi, con una compagnia attorale, una serie di lezioni-spettacolo di Storia del Teatro rivolti a diversi licei torinesi. Collabora, in qualità di consulente storica, con l’Associazione Viartisti di Torino alla stesura di due testi, Processo a Garibaldi e Processo a Kennedy, rappresentati al Teatro Carignano di Torino. Nel gennaio 2018, rientrata a Palermo, continua a svolgere la sua attività artistica, conducendo il laboratorio teatrale di un liceo cittadino. La pandemia da Covid-19 interrompe questo suo impegno, ma non quello della ricerca storica e della scrittura drammaturgica. L’opera Le stagioni dei Florio ne è il risultato.
Nuova Poesia Italiana

Autori vari
Pagine: 74
Prezzo: 15,00 €
ISBN: 978-88-31257- 24-4
Collana: Stupor Mundi 4
Sono numerosi gli autori che hanno partecipato con entusiasmo alla composizione di questa raccolta poetica. Si tratta di un volume collettaneo di poesie in cui viene fuori tutta la passione per l’arte e la scrittura.
Nuova Poesia Italiana nasce dall’esigenza di raccontare la vita attraverso immagini del quotidiano fissate in versi. I componimenti che si susseguono in quest’opera sono nati dal pensiero e dalle riflessioni di scrittori e scrittrici che sentivano il bisogno di condividere con gli altri le loro emozioni. Così la poesia diviene mezzo per unire persone lontane tra loro, un momento di condivisione fondamentale per sentirsi parte di una comunità.
Nella prima parte della raccolta, intitolata Alfabeto poetico, le poesie sono organizzate seguendo l’ordine alfabetico dei nomi di coloro che hanno partecipato e reso possibile la realizzazione di questo progetto; la seconda sezione, intitolata Dīwān, si compone di sette poesie scritte da due autori e vuole dare l’idea di uno spazio intimo e ristretto dove le parole che compongono i versi delle liriche sono padrone assolute, nonostante non sempre tutto sia opportunamente descrivibile. La potenza della parola però risiede proprio nel suo essere in grado di rendersi un mezzo per un’interpretazione più profonda della realtà in cui lasciarsi trasportare dalle emozioni.
Presentazione del libro “Per noi, sono stati tutti speciali” a cura di Mirella Pezzini – ISS Mario Rutelli – 27 Ottobre ore 15,30
Mercoledì 27 Ottobre alle ore 15,30 presso l’Istituto Superiore Statale “Mario Rutelli”, piazzale G. C. Montalto 3 – Palermo, verrà presentato il libro a cura di Mirella Pezzini “Per noi, sono stati tutti speciali – una Comunità Scolastica di Palermo si racconta“. Aprirà i lavori la Dirigente Scolastica Giovanna Ferrari
Interverranno:
- il Dott. Stefano Suraniti, Dirigente USR Sicilia
- la Prof.ssa Valentina Chinnici
- il Dott. Maurizio Gentile
- il D. S. Vito Pecoraro
Seguirà un dialogo tra gli autori ed il pubblico.
La S.V. è invitata.
Per noi, sono stati tutti speciali

Mirella Pezzini (A cura di)
Pagine: 178
Prezzo: 16,00 €
ISBN: 978-88-31257-23-7
Collana: Gli Emiri 2
Mirella Pezzini raccoglie, con un filo rosso conduttore, ricordi propri e altrui dei 19 anni vissuti, come dirigente scolastica, nella scuola secondaria di 1° grado Gregorio Russo del quartiere Borgo Nuovo di Palermo. Testimonianze di un clima di lavoro di squadra, intenso, spesso non facile, ma pieno di entusiasmo. Sarà il Faro, simbolo scelto dagli alunni per la scuola; sarà la Cittadinanza, attenzionata e resa vitale, in vari modi; sarà la cura personalizzata ed attenta verso ogni alunno; sarà il coinvolgimento di genitori e territorio a rappresentare il senso di appartenenza e di inclusività di alunni, famiglie e personale tutto. Tante le strategie poste in essere per rendere la scuola una comunità di lavoro sereno e proficuo, da un’organizzazione capillare che sostenga il lavoro in classe ad interventi positivi e rapidi di risoluzione dei problemi, da modalità di approccio affettivo a presenza costante di controllo. Una grande famiglia, un’officina di creatività progettuale, di ambienti di apprendimento motivanti e di riscatto sociale.
Mirella Pezzini Galluzzo è laureata in Pedagogia, Psicologia, Storia e Filosofia, docente di Lettere dal 1975 e dirigente scolastica dal 1985. Iscritta all’albo professionale formatori del Formez e formatrice esperta in numerosi ambiti. Fra le esperienze professionali significative si segnala l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro conferita, nel 1995, dall’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, “per l’impegno profuso nell’educazione alla legalità ed ai valori della cittadinanza”. Dal 2001 direttore del progetto FARO e coordinatrice di una rete formalizzata di 130 scuole della Sicilia su “Qualità ed Autovalutazione di sistema”. Componente del direttivo C.I.D.I. – centro italiano degli insegnanti democratici.
Palermo 16 ottobre, Al Fresco si presenta “Sei racconti e un intermezzo” di Agostina Passantino
Sei racconti e un intermezzo è il titolo di Agostina Passantino, pubblicato dalle Edizioni Kemonia, che sarà presentato il 16 ottobre, alle ore 18,00, al “Fresco” – giardino e bistrot sito presso il vicolo Brugnò 1, a Palermo.
Dialogheranno con l’autrice: Claudio Mancuso, torico dell’età contemporanea e funzionario demoetnoantropologo presso il Ministero della cultura, è autore di numerosi saggi e volumi sulla storia e sulla società siciliana dall’unità a oggi; e Aurora Randazzo, psicologa, psicoterapeuta e gruppoanalista. Svolge attività in ambito privato a Palermo di consulenza, supporto psicologico e psicoterapia rivolti ad adulti e adolescenti, sia in presenza che online.
Ingresso fino a esaurimento posti.
Palermo 30 settembre, presso la sala stampa del Barbera si presenta “Renzo e Ignazio. Due chiacchiere in attesa della finale” di Enrico Buccheri, Edizioni Kemonia
Un appuntamento imperdibile per tutti i tifosi, presenti – futuri – e passati, del Palermo, “Renzo e Ignazio. Due chiacchiere in attesa della finale” (Edizioni Kemonia) è il titolo dell’imperdibile volume di Enrico Buccheri che sarà presentato giovedì 30 settembre, alle ore 18.00, presso la sala stampa dello stadio Renzo Barbera in Viale del Fante 11, a Palermo. Accoglierà e introdurrà Giovanni Tarantino. Interverrà il direttore di Trm, Alessandro Amato. Sarà presente l’autore.
La sala stampa dello stadio Renzo Barbera può ospitare fino a un massimo di 40/45 persone circa, adeguatamente distanziate e con la mascherina. L’accesso di tutti i partecipanti è vincolato all’esibizione del green pass, come da normativa vigente. Il Museum si trova esattamente al piano di sotto rispetto alla sala stampa.
Il libro: “Renzo e Ignazio. Due chiacchiere in attesa della finale” di Enrico Buccheri , Edizioni Kemonia
“29 maggio 2011. A Roma si disputa la finale di Coppa Italia di calcio tra Palermo e Inter. La partita è un momento speciale per i sostenitori rosanero pronti ad assistere all’evento da ogni parte del globo.
Rievocando questa giornata memorabile, l’autore ripercorre i punti salienti della ultracentenaria storia calcistica della città di Palermo in un racconto in cui i protagonisti principali sono la passione per i colori rosanero, che quando accende i cuori lo fa per l’eternità, ed il senso di accoglienza, vera essenza della città. Tutti i calciatori che hanno vestito la maglia rosanero, come ci raccontano Renzo Barbera e Ignazio Majo Pagano, si sono sempre sentiti a casa, anzi hanno vissuto gli anni in questa città come se fossero in Paradiso. Trampolino di lancio per molti giocatori, il Palermo è stata la squadra delle grandi sfide, lasciando a volte l’amaro in bocca ai suoi tifosi e a volte provocando una gioia incontenibile”.
L’autore: Enrico Buccheri nasce a Palermo. Nella città natale è cresciuto e ha completato gli studi fino al conseguimento della laurea con lode in Scienze agrarie. Nel 1999 si trasferisce, per motivi di lavoro, a Budrio, in provincia di Bologna, dove tuttora vive insieme alla moglie Beatrice e al figlio Luigi. Appassionato di sport, in particolar modo di calcio e pallacanestro, ama leggere e scrivere sia in prosa sia in poesia. Renzo e Ignazio. Due chiacchiere in attesa della finale è la sua prima opera.
https://www.edizionikemonia.it/2021/07/31/renzo-e-ignazio-due-chiacchiere-in-attesa-della-finale/
Palermo 22 settembre, Chiara Marsala presenta “Due terre e un cuore – Storia di una ex expat”, Edizioni Kemonia
Appuntamento mercoledì 22 settembre, alle ore 18 e 30, presso Al Fresco – giardino e bistrot, vicolo Brugnò 1 a Palermo, per la presentazione del volume di Chiara Marsala, “Due terre e un cuore – Storia di una ex expat”, Edizioni Kemonia. Insieme all’autrice, interverranno Anna Ponente, direttrice del Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese. e Simona Sunseri, fondatrice di Palermo Mamme. Ingresso fino a esaurimento posti.
Due Terre e un Cuore – Storia di una ex expat è un romanzo autobiografico ispirato alle vicende vissute dall’autrice in terra straniera, dal trasferimento fino al ritorno in terra natia. Si potrebbe però definire la storia di molti, di tutte quelle persone che lasciano la propria casa in cerca di fortuna e stabilità. In sette anni all’estero, la protagonista vive le più svariate esperienze: le difficoltà di chi si trasferisce in un altro Paese, superate di volta in volta con fatica, ma anche soddisfazione; il senso di solitudine che si prova a vivere lontano dai propri cari, mitigato dalla nascita di nuove amicizie; la frustrante ricerca del lavoro, bilanciata dai successi ottenuti; gravidanze e aborti, il cui straziante dolore viene placato solo dalla nascita di un figlio; la morte di un amico di sempre e il recupero di vecchie amicizie; infine, l’arrivo del Covid-19, che le fa capire che il mondo senza frontiere di cui pensava di essere figlia è una mera illusione. La protagonista realizza di essere rimasta incastrata tra due terre. Per ritrovare il suo posto nel mondo, capisce di dover scegliere, così da non doversi più sentire costantemente un “pesce fuor d’acqua”. Alla fine, si rende conto che l’unico modo per essere realmente felice sia quello di tornare a casa. Il lettore si identifica negli interrogativi mossi dall’autrice: vale veramente la pena vivere una vita lontano dai propri cari? Oppure è meglio scendere a compromessi lavorativi in favore di una vita felice grazie al supporto delle persone con cui siamo cresciute e che ci vogliono bene? Agli occhi di alcuni il rientro in patria è una scelta sbagliata, ma il senso di vuoto e spaesamento vissuto dalla protagonista dell’opera nel corso degli anni trascorsi all’estero ci fa comprendere come alla fine il ritorno a casa sia stata la soluzione migliore.
Chiara Marsala nasce nel 1985 a Palermo. Laureata in Lettere classiche e in Scienze dell’antichità a Palermo e conseguito un master in Conservazione e gestione dei beni archeologici e storico-artistici a Siena partecipa all’allestimento di sezioni museali e a scavi archeologici in Sicilia, nonché all’allestimento di mostre in Francia e Germania. Durante gli anni in Germania inizia a lavorare nell’ambito del marketing digitale per cui scopre una grande passione. Con l’arrivo della maternità, prima, e del Covid-19, dopo, si dedica alla scrittura del suo primo romanzo Due Terre e un Cuore – Storia di una ex expat, ispirato a esperienze vissute lontano dalla propria terra. Dopo sette anni in Germania prende la decisione di tornare con la propria famiglia in Italia e potersi dedicare ai suoi progetti in Patria.
Palermo lunedì 13 settembre, si presenta “Sette finestre. Sonate brevi della gente viandante” di Roberto Catalano (Edizioni Kemonia)
Appuntamento lunedì 13 settembre, alle ore 17, presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi a Palermo, per la presentazione del volume, mandato in questi giorni in libreria dalle Edizioni Kemonia, “Sette finestre. Sonate brevi della gente viandante” di Roberto Catalano. Insieme all’autore, interverranno: Agostina Passantino, relatrice; Dario Raimondi, attore; Fausto Lo Verde, attore; e Alberto Maniàci, maestro al pianoforte.
Questo libro raccoglie sette brevi storie di uomini e donne che si muovono fra le disillusioni dell’età adulta adoperando il difficile tentativo di tenere in vita i sentimenti e le promesse fatti in giovinezza.
Ogni racconto è accompagnato da un QR Code che, se inquadrato con uno smartphone, rimanderà a un link Spotify che permetterà di ascoltare la colonna sonora che è stata scelta per ciascuna storia.
Roberto Catalano nasce a Palermo, è laureato in Filosofia e Scienze etiche e lavora come regista d’opera in Italia e all’estero. Ha diretto diversi titoli fra cui il dittico Che Originali!/Pigmalione per il Festival Donizetti Opera di Bergamo, Falstaff per i teatri di OperaLombardia, la Rete Lirica delle Marche e il Teatro Marrucino di Chieti, Il trovatore per l’Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari e Il matrimonio Segreto per l’Ópera de Tenerife in coproduzione col Teatro Regio di Parma e il Teatro Massimo di Palermo. Sette finestre è il suo primo libro.
Per prendere parte all’evento, è necessario essere muniti di green pass o tampone effettuato nelle 48 h precedenti l’evento.
Sette finestre – Sonate brevi della gente viandante

Roberto Catalano
Pagine: 60
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257-22-0
Collana: I Vespri 16
I racconti all’interno di quest’opera hanno come protagonisti uomini e donne già maturi che hanno preso le loro scelte in gioventù e che hanno visto nel tempo sfumare i loro sogni e le loro aspettative. L’amore nasce, cresce, si impossessa di noi e ci spinge a prendere decisioni che poi però, purtroppo, con il passare del tempo ci lasciano un senso di amarezza e di malinconia per quello che poteva essere e non è stato, per quello che è e che vorremmo che fosse diverso. Alla fine però la forza della vita ci impone di reagire, di trovare in fondo al nostro cuore, nonostante le difficoltà, le incertezze e gli eventi che ci hanno reso fragili, una speranza che ci permetta ancora una volta di essere felici. L’amore si trasforma, si riversa nelle cose che abbiamo costruito con tanta fatica e come una forza travolgente ed incontenibile ci dà la possibilità di andare avanti.
La voglia di essere felici accomuna tutti i protagonisti di questi racconti che però sono costretti giornalmente a fare i conti con i propri dubbi, i propri fallimenti e la fine dei sogni adolescenziali. Il tempo scorre e inevitabilmente siamo costretti a reinventarci e a reinventare tutto ciò che ci circonda in un continuo cambiamento che ci allontana dagli ideali della nostra giovinezza e ci impone di trovare una nuova melodia per la nostra esistenza.
Roberto Catalano nasce a Palermo, è laureato in Filosofia e Scienze etiche e lavora come regista d’opera in Italia e all’estero. Ha diretto diversi titoli fra cui il dittico Che Originali!/Pigmalione per il Festival Donizetti Opera di Bergamo, Falstaff per i teatri di OperaLombardia, la Rete Lirica delle Marche e il Teatro Marrucino di Chieti, Il trovatore per l’Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari e Il matrimonio Segreto per l’Ópera de Tenerife in coproduzione col Teatro Regio di Parma e il Teatro Massimo di Palermo. Sette finestre è il suo primo libro.
Vite – Racconti

Maria Giuseppina Mileti
Pagine: 282
Prezzo: 15,90 €
ISBN: 978-88-31257-17-6
Collana: I Vespri 13
Torino e l’amore per l’arte fanno da sfondo ai racconti di vita che l’autrice sapientemente intreccia all’interno di quest’opera. Il vero filo conduttore, però, è l’amore che unisce indissolubilmente due persone, a volte, fino a non poter fare più a meno l’uno dell’altra. Mentre la nostra vita scorre, noi ci lasciamo trascinare e condizionare dalle nostre incertezze, dai nostri ripensamenti, dalle nostre paure, dalle nostre fissazioni e, a volte, dai nostri legami passati, o almeno dal ricordo che abbiamo di questi. Quello che abbiamo scelto per noi non sempre si rivela nel corso del tempo la scelta corretta e basta un niente, magari un incontro improvviso, per cambiare i nostri piani, per stravolgere la nostra quotidianità. Allora, a quel punto, cosa dobbiamo o, meglio, cosa possiamo fare? Far finta che nulla sia successo, che nulla sia cambiato, oppure uscire allo scoperto, mettersi in gioco, non aver paura dei limiti che noi stessi ci siamo imposti? I racconti che si susseguono ci portano a riflettere, a indagare la profondità delle nostre emozioni e delle nostre paure. Talvolta, però, ci troviamo ad essere talmente tanto fragili che assistiamo allo scorrere del tempo e alle circostanze senza riuscire veramente a godere della nostra vita e della felicità. Prima o poi però arriva il momento in cui facciamo i conti con la parte più nascosta di noi stessi e allora il nostro destino ci appare più chiaro di quanto avremmo mai pensato prima.
Maria Giuseppina Mileti nasce a Torino nel 1962 e per i primi nove anni di vita abita in un paese della periferia, Castagnole Piemonte, al quale rimarrà sempre legata, così come a Torino, dove torna spesso. Dal dicembre del 1971 vive a Castelfidardo, nelle Marche. Si è laureata in Giurisprudenza ad Urbino ed attualmente lavora nella Segreteria studenti di Agraria e Scienze dell’Università Politecnica delle Marche. La sua passione però è e sarà sempre la letteratura.
Renzo e Ignazio. Due chiacchiere in attesa della finale

Enrico Buccheri
Pagine: 132
Prezzo: 13,90 €
ISBN: 978-88-31257-21-3
Collana: I Vespri 15
L’amore per la propria città e per la propria squadra di calcio è il tema principale dell’opera. L’autore potrebbe essere paragonato a migliaia di palermitani che amano la loro squadra e con lei e per lei gioiscono e soffrono. E se questa squadra, da sempre condannata a disputare campionati alternanti fra Serie A, Serie B e qualche volta, ahimè, Serie C, riesce a raggiungere un traguardo di valenza nazionale e internazionale, come è la finale di Coppa Italia, scatta nella mente del tifoso una voglia di riscatto che va oltre il semplice tifo.
Questo è quello che è accaduto il 29 maggio 2011. A Roma si disputa la finale di Coppa Italia di calcio tra Palermo e Inter. La partita è un momento speciale per i sostenitori rosanero pronti ad assistere all’evento da ogni parte del globo.
Rievocando questa giornata memorabile, l’autore ripercorre i punti salienti della ultracentenaria storia calcistica della città di Palermo in un racconto in cui i protagonisti principali sono la passione per i colori rosanero, che quando accende i cuori lo fa per l’eternità, ed il senso di accoglienza, vera essenza della città. Tutti i calciatori che hanno vestito la maglia rosanero, come ci raccontano Renzo Barbera e Ignazio Majo Pagano, si sono sempre sentiti a casa, anzi hanno vissuto gli anni in questa città come se fossero in Paradiso. Trampolino di lancio per molti giocatori, il Palermo è stata la squadra delle grandi sfide, lasciando a volte l’amaro in bocca ai suoi tifosi e a volte provocando una gioia incontenibile.
Enrico Buccheri nasce a Palermo. Nella città natale è cresciuto e ha completato gli studi fino al conseguimento della laurea con lode in Scienze agrarie. Nel 1999 si trasferisce, per motivi di lavoro, a Budrio, in provincia di Bologna, dove tuttora vive insieme alla moglie Beatrice e al figlio Luigi. Appassionato di sport, in particolar modo di calcio e pallacanestro, ama leggere e scrivere sia in prosa sia in poesia. Renzo e Ignazio. Due chiacchiere in attesa della finale è la sua prima opera.
La leggenda di Farlok. Un nuovo passato

Massimiliano Cucina
Pagine: 292
Prezzo: 15,90 €
ISBN: 978-88-31257-14-5
Collana: I Vespri 10
Hispirya è un incantevole mondo che ospita popoli dalle misteriose origini, scenario di innumerevoli guerre narrate attraverso i libri e la cui storia ora sta per ripetersi. Ma cosa accadrebbe se gli eventi trascorsi non fossero stati rivelati del tutto? Quando esistono segreti che non è permesso conoscere, la verità può essere tramutata in leggenda…
Dopo essere finiti per sbaglio nel passato al posto del loro maestro, Grow e i suoi due amici Klaus e Sofy dovranno trovare un modo per tornare nel futuro da cui provengono. Per cercare di aiutarli Zaira, formidabile strega nera, accompagnata dal magico samurai Keroshi e da Cloe, un’affascinante quanto pericolosa ninfa dei boschi, li seguirà in questo insidioso viaggio nel tempo!
L’avventura porterà i protagonisti a scoprire nuove realtà e a misurarsi con loro stessi e con la loro amicizia. Nel frattempo pian piano scopriranno quello che conoscevano solo tramite la lettura delle leggende del passato. Il loro ingresso sulla scena però potrebbe cambiare la storia…
Massimiliano Cucina è nato a Palermo nel 1986. Ha studiato per diventare un perito tecnico-commerciale, ma subito dopo il diploma la sua carriera lavorativa ha avuto una totale svolta, permettendogli di inserirsi nell’ambito della ristora¬zione. Tra le sue passioni rientrano gli scacchi e la scrittura, alla quale si è dedicato elaborando una storia che ha deciso di suddividere in una trilogia, di cui questo è il secondo volume. Insieme al presente romanzo ha realizzato un nuovo passatempo per gli amanti dei giochi da tavolo, inserendo all’interno del libro il regolamento e la descrizione di uno speciale mazzo di carte che può essere acquistato separatamente.
“Due poetesse a Palermo”: l’incontro con Corrada Biazzo Curry e Daniela Musumeci alla Libreria Zacco
“Due poetesse a Palermo” è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla libreria Zacco e dalla casa editrice Kemonia, in programma martedì 27 luglio, alle ore 18.30, in corso Vittorio Emanuele 423, che vedrà protagoniste Corrada Biazzo Curry e Daniela Musumeci.
Le autrici, insieme a Valentina Chinnici e ad Alfredo Sant’Angelo, presentano la propria opera poetica.
Palermo 6 luglio – Chiara Marsala presenta “Due terre e un cuore – Storia di una ex expat”, Edizioni Kemonia
Appuntamento martedì 6 luglio, alle 18 e 30, per la presentazione del romanzo autobiografico di Chiara Marsala, “Due terre e un cuore – Storia di una ex expat”, mandato in questi giorni in libreria dalle Edizioni Kemonia, nella suggestiva cornice di piazzetta Bagnasco, a Palermo. L’iniziativa, organizzata dalla casa editrice Kemonia insieme alla libreria Mondadori Point di via Mariano Stabile 233, vedrà la partecipazione dell’autrice che converserà amabilmente del proprio libro con Daniela Segreto e Simona Sunseri.
Romanzo autobiografico ispirato alle vicende vissute dall’autrice in terra straniera, dal trasferimento fino al ritorno in terra natia. Si potrebbe però definire la storia di molti, di tutte quelle persone che lasciano la propria casa in cerca di fortuna e stabilità. In sette anni all’estero, la protagonista vive le più svariate esperienze: le difficoltà di chi si trasferisce in un altro Paese, superate di volta in volta con fatica, ma anche soddisfazione; il senso di solitudine che si prova a vivere lontano dai propri cari, mitigato dalla nascita di nuove amicizie; la frustrante ricerca del lavoro, bilanciata dai successi ottenuti; gravidanze e aborti, il cui straziante dolore viene placato solo dalla nascita di un figlio; la morte di un amico di sempre e il recupero di vecchie amicizie; infine, l’arrivo del Covid-19, che le fa capire che il mondo senza frontiere di cui pensava di essere figlia è una mera illusione. La protagonista realizza di essere rimasta incastrata tra due terre. Per ritrovare il suo posto nel mondo, capisce di dover scegliere, così da non doversi più sentire costantemente un “pesce fuor d’acqua”. Alla fine, si rende conto che l’unico modo per essere realmente felice sia quello di tornare a casa. Il lettore si identifica negli interrogativi mossi dall’autrice: vale veramente la pena vivere una vita lontano dai propri cari? Oppure è meglio scendere a compromessi lavorativi in favore di una vita felice grazie al supporto delle persone con cui siamo cresciute e che ci vogliono bene? Agli occhi di alcuni il rientro in patria è una scelta sbagliata, ma il senso di vuoto e spaesamento vissuto dalla protagonista dell’opera nel corso degli anni trascorsi all’estero ci fa comprendere come alla fine il ritorno a casa sia stata la soluzione migliore.
Palermo 29 giugno – Agostina Passantino presenta: “Sei racconti e un intermezzo”, Edizioni Kemonia a Palermo in via Mariano Stabile 233
Con immensa gioia vi proponiamo la prima presentazione sotto “I portici del lettore”. Vi chiederete, dove si trova? Siamo a Palermo in via Mariano Stabile 233. All’altezza della libreria Mondadori c’è un portico abbandonato in attesa di adozione, e noi abbiamo scelto di farlo diventare il salottino da lettura dei palermitani. Con Agostina Passantino inauguriamo questo progetto che vedrà come protagonista assoluto il “Libro”. In particolare presenteremo nel nostro primo incontro “Sei racconti e un intermezzo”, Edizioni Kemonia, raccolta di racconti nata dalla penna della nostra prima ospite.
L’appuntamento è per martedì 29 giugno, alle ore 18,30. Ne discuterà con l’autrice Gabriele Mastropaolo.
Il libro
Sei racconti e un intermezzo è un’opera genuina e sorprendente nella sua semplicità. Le pagine sembrano raccontare la vita di ogni essere umano, lo scorrere del tempo che ci cambia, ci tormenta e, a volte, ci salva da noi stessi, dalle pause che ci prendiamo dalla realtà per rincorrere sogni, passato, illusioni, felicità senza accorgerci di quello che abbiamo davanti ai nostri occhi.
I racconti, indipendenti tra loro, sembra che abbiano un filo conduttore: la vita, nelle sue sfaccettature più semplici. È proprio la semplicità, però, a rendere tutto così complesso in un dipanarsi di eventi a cui facciamo l’abitudine e di cui, forse, neanche ci accorgiamo, per poi renderci improvvisamente conto di quanto le cose che abbiamo sotto gli occhi, che a volte disprezziamo, siano in realtà le più vere e autentiche.
I protagonisti delle singole storie rappresentano piccole parti di tutti noi: l’insoddisfazione, la ricerca dell’amore, la voglia di fare sempre meglio, la rabbia immotivata che non ci permette di liberarci dai nostri pregiudizi, le suggestioni che possiamo provare tutte le volte che ci troviamo davanti ad eventi che non avevamo preso in considerazione. Agostina Passatino racconta in queste pagine la semplice complessità della vita umana.
AGOSTINA PASSANTINO è nata a Palermo nel 1981. È laureata in Lettere classiche e successivamente consegue un master in “I mestieri del libro e del documento: conservazione, fruizione, restauro, catalogazione e nuove tecnologie editoriali”. Dal 2005 collabora con la SISPI-Spa come docente nelle sessioni di addestramento alla catalogazione on-line per le biblioteche che aderiscono al Polo PA1.
Dal 2006 è bibliotecaria presso la Biblioteca francescana di Palermo, dove, oltre alla catalogazione su SBN-Web, al reference ed alle attività ordinarie di biblioteca, organizza mostre, eventi, incontri e visite guidate. Ha svolto attività di tutoraggio e docenza di materie biblioteconomiche e insegnato Biblioteconomia e Catalogazione ai corsi di Gestione Patrimonio librario ed archivistico nelle scuole.
È cultore della materia presso l’Università e-Campus di Palermo. Ha, inoltre, pubblicato numerosi articoli ed interventi che hanno come argomento la storia della Sicilia tra ‘500 e ‘800, la paleografia e la diplomatica. Partecipa attivamente a convegni e congressi locali e nazionali. Collabora da tempo con la Biblioteca delle donne UDIPALERMO.
Due terre e un cuore – Storia di una ex expat

Chiara Marsala
Pagine: 234
Prezzo: 15,90 €
ISBN: 978-88-31257-20-6
Collana: I Vespri 14
Due Terre e un Cuore – Storia di una ex expat è un romanzo autobiografico ispirato alle vicende vissute dall’autrice in terra straniera, dal trasferimento fino al ritorno in terra natia. Si potrebbe però definire la storia di molti, di tutte quelle persone che lasciano la propria casa in cerca di fortuna e stabilità. In sette anni all’estero, la protagonista vive le più svariate esperienze: le difficoltà di chi si trasferisce in un altro Paese, superate di volta in volta con fatica, ma anche soddisfazione; il senso di solitudine che si prova a vivere lontano dai propri cari, mitigato dalla nascita di nuove amicizie; la frustrante ricerca del lavoro, bilanciata dai successi ottenuti; gravidanze e aborti, il cui straziante dolore viene placato solo dalla nascita di un figlio; la morte di un amico di sempre e il recupero di vecchie amicizie; infine, l’arrivo del Covid-19, che le fa capire che il mondo senza frontiere di cui pensava di essere figlia è una mera illusione. La protagonista realizza di essere rimasta incastrata tra due terre. Per ritrovare il suo posto nel mondo, capisce di dover scegliere, così da non doversi più sentire costantemente un “pesce fuor d’acqua”. Alla fine, si rende conto che l’unico modo per essere realmente felice sia quello di tornare a casa. Il lettore si identifica negli interrogativi mossi dall’autrice: vale veramente la pena vivere una vita lontano dai propri cari? Oppure è meglio scendere a compromessi lavorativi in favore di una vita felice grazie al supporto delle persone con cui siamo cresciute e che ci vogliono bene? Agli occhi di alcuni il rientro in patria è una scelta sbagliata, ma il senso di vuoto e spaesamento vissuto dalla protagonista dell’opera nel corso degli anni trascorsi all’estero ci fa comprendere come alla fine il ritorno a casa sia stata la soluzione migliore.
Chiara Marsala nasce nel 1985 a Palermo. Laureata in Lettere classiche e in Scienze dell’antichità a Palermo e conseguito un master in Conservazione e gestione dei beni archeologici e storico-artistici a Siena partecipa all’allestimento di sezioni museali e a scavi archeologici in Sicilia, nonché all’allestimento di mostre in Francia e Germania. Durante gli anni in Germania inizia a lavorare nell’ambito del marketing digitale per cui scopre una grande passione. Con l’arrivo della maternità, prima, e del Covid-19, dopo, si dedica alla scrittura del suo primo romanzo Due Terre e un Cuore – Storia di una ex expat, ispirato a esperienze vissute lontano dalla propria terra. Dopo sette anni in Germania prende la decisione di tornare con la propria famiglia in Italia e potersi dedicare ai suoi progetti in Patria.
Venerdi 4 giugno 2021 presentazione on line del libro di Daniela Musumeci “Ricorrenze e altre poesie”
Venerdì 4 giugno 2021 ore 18.30-19.30 si effettuerà la diretta della presentazione del libro di Daniela Musumeci “Ricorrenze e altre poesie” Kemonia Edizioni aprile 2021. Dopo i saluti introduttivi di Nicola Macaione dialogheranno in remoto con l’Autrice Antonella Chinnici docente di Lettere nei Licei, Valentina Chinnici docente di Lettere nella Scuola Secondaria, Consigliera comunale del Comune di Palermo e Vicepresidente nazionale C.I.D.I. (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) e Alessandra Colonna Romano docente di Lingua e Letteratura inglese nei Licei. Le letture saranno a cura dell’Autrice.
Il libro è disponibile presso Spazio Cultura Libreria Macaione via Marchese di Villabianca 102 Palermo oppure è ordinabile direttamente presso l’editore spedendo una mail all’indirizzo kemoniaedizioni@gmail.com presso tutte le librerie o presso tutti i più importanti store on-line, IBS, Amazon, libreria universitaria.
Sarà possibile seguire l’evento della diretta cliccando sulla pagina Facebook di Spazio Cultura Libreria Macaione https://www.facebook.com/spazioculturalibri oppure per chi non è su Facebook cliccando sul sito della Libreria www Spazio Cultura Libreria Macaione – Home, attendere qualche minuto dopo l’inizio della diretta e collegarsi alle intorno alle 18.35. Per eventuali problemi potete chiamare o in libreria 0916257426 – 3384656633 (Francesco Vassallo) o Rosalba Cavadi 3895548292 – 091362193.
Per coloro che non potranno partecipare alla diretta si ricorda che l’evento rimarrà registrato sulla pagina facebook della Libreria Macaione. Si ricorda inoltre che Daniela Musumeci salvo nuovi DPCM e ulteriori restrizioni imposte dal Covid 19 sarà disponibile in libreria il giorno della presentazione dalle 17.30 alle 18.15 e dalle 19.45 alle 20.00 per il firmacopie .
Al via la selezione “La poesia ti trova” delle Edizioni Kemonia dedicata alla figura del grande poeta greco Titos Patrikios
È aperta la selezione “La poesia ti trova”, bandita dalle Edizioni Kemonia, sensibile al tema della poesia e dedicata alla figura del grande poeta greco Titos Patrikios. Perché lasciarti unico lettore dei tuoi versi? La poesia nasce in solitudine ma matura nella condivisione.
Mettiti alla prova, invia la tua silloge di minimo 30 poesie a: kemoniaedizioni@gmail.com (oppure a: Edizioni Kemonia, via Vann’antò 16 – Palermo, Italia, per chi preferisce l’invio cartaceo) entro e non oltre il 31 luglio 2021. Indicare nell’oggetto della e-mail (o nell’intestazione della busta cartacea): Selezione “La poesia ti trova” e allegare un file (.doc o .pdf) insieme ai propri dati (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale e una breve nota biografica). Un comitato di esperti collaboratori attivi nel panorama poetico italiano effettuerà la valutazione e selezione delle opere più meritevoli.
Per informazioni scrivere a: kemoniaedizioni@gmail.com; o telefonare a: +39 091 5509295 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00)
La poesia ti trova…
Mentre ti interroghi su cose in cui t’imbatti
Per la prima volta
Su cose risapute e ormai superate
Su cose che sorprendono anche se accadono ogni giorno
Su cose che pensavi non succederanno mai
Ed ora succedono davanti ai tuoi occhi
Su altre che si ripetono con variazioni minime
Su cose messe in vendita appena raggiungono
Il prezzo adeguato
Su cose putrefatte col passare del tempo
O che erano putride fin dall’inizio e non te ne accorgevi
Mentre ti stupisci per cose che riuscisti a fare
Per cose serie o insulse per cui rischiasti la vita
Per cose importanti che comprendesti più tardi
Per cose temute su cui evitasti di metterci mano
Per cose programmate che non ti riuscirono
Per altre cose progettate da altri che ebbero esito diverso
Per cose che ti accaddero senza che te lo aspettassi
Per cose che avevi soltanto sognato
E talvolta, una su mille, si realizzarono…
Proprio allora la poesia ti trova.
(da Titos Patrikios, “Per Rena e altre poesie”)
Fra leggenda e realtà – La Sicilia secondo Idrisi

Maria Ester Canepa
Pagine: 74
Prezzo: 12,00 €
ISBN: 978-88-31257-13-8
Collana: Gli Emiri 1
In un momento di grande splendore per la Sicilia, sotto la guida di Ruggero II, nascono e si compongono storie, in un miscuglio tra realtà e leggenda, che rendono ancora più affascinante il mondo culturale, sociale e artistico dell’isola. L’interesse per questa terra ricca di storia e di mito non è esclusivamente manifestato da coloro che l’hanno abitata nei tempi più recenti, ma è anche l’interesse di uomini arabi che hanno dato avvio a nuovi orizzonti culturali. I viaggi nella regione divengono motivo per tessere un intricato, ma quanto mai interessante, mosaico di credenze popolari, fatti storici, realtà geografiche e sociali.
Il geografo arabo Al-Idrisi dà l’avvio alle opere di Giuseppe Pitrè e Italo Calvino. Quanto ci sia di vero e quanto invece sia inventato è difficile comprenderlo. Tutte le storie presentano, infatti, un fondo di verità storico e culturale, ma sicuramente sono rese più interessanti e magnifiche dall’incontro con la fantasia del popolo. Infatti, le credenze popolari si mischiano alla storia, come la leggenda della Monachella, divenendo superstizioni vere e proprie; o, ancora, la storia di Cola Pesce che diventa di interesse internazionale ed esce fuori dai confini della Sicilia tale è il suo fascino. Maria Ester Canepa, tramite un’analisi attenta e dettagliata, riportando fedelmente storia e racconti, mostra al lettore l’intreccio tra ciò che è vero e ciò che è leggenda, elemento fortemente radicato nella cultura popolare, tanto da sembrare reale.
MARIA ESTER CANEPA nasce a Genova nel 1996, dove vive tuttora. Da sempre appassionata di scrittura, musica, mitologia, lingue straniere e letteratura, dopo il diploma al liceo linguistico internazionale Grazia Deledda, si iscrive alla Facoltà di Lingue e Culture moderne conseguendo la laurea nel 2018 con una tesi in Filologia romanza dal titolo Tra leggende e realtà: la Sicilia secondo Idrisi e nel 2020 consegue la laurea magistrale interdipartimentale in Informazione ed Editoria con una tesi in Storia dell’opinione pubblica Global Empire. Mondi, persone ed immaginari dell’era dell’Antropocene. Attualmente, è iscritta al corso di laurea magistrale in Traduzione e Interpretariato.
Oltre i confini del pensiero per non morire

Giuseppe Lo Buono
Pagine: 190
Prezzo: 16,00 €
ISBN: 978-88-31257-03-9
Collana: I Vespri 6
Oltre i confini del pensiero per non morire racconta la storia di un giovane, Giacomo, alla ricerca di se stesso. Il viaggio entusiasmante, ma anche complicato, della vita lo porterà a dover affrontare situazioni a volte difficili, al limite della facoltà di comprendere propria dell’uomo. A differenza di tanti coetanei, Giacomo è già impegnato nella ricerca di se stesso e di risposte non sempre facili da trovare. L’intelligenza guida il suo cammino finché un giorno la sua vita, ormai tranquillizzata dalla presenza dell’amore, viene stravolta da qualcosa più grande di lui: la malattia. Non c’è modo per comprendere alcuni eventi che, con forza e prepotenza, cambiano i nostri piani, ma, nonostante questo, Giacomo sa di dover fare affidamento sulla ragione. Il cuore e i sentimenti svolgono un ruolo fondamentale, senza quelli nessuno di noi si sentirebbe vivo, ma il giovane protagonista ci spiega come sia fondamentale non farsi sopraffare dalle emozioni. Razionalizzare, riflettere, rendere la nostra intelligenza protagonista non vuol dire non ascoltare il cuore, ma vuol dire divenire fautori del nostro viaggio senza farci schiacciare dai sentimenti, dall’insoddisfazione, dallo sconforto e, più in generale, dalle emozioni. La ricerca dell’amore vero e di un’entità soprannaturale che chiamiamo Dio si snoda attraverso un racconto ricco di eventi che, all’improvviso, cambiano la vita del personaggio costringendolo a riflettere e a trovare la forza per accettare e capire ciò che va anche oltre la comprensione umana. È l’amore, quello puro, per la vita, per gli altri e per Dio, ad essere al centro di questo racconto.
GIUSEPPE LO BUONO, nato nel 1947 in una delle borgate marinare del palermitano vive l’adolescenza amando il mare e particolarmente la pesca, influenzato dal padre che svolge l’attività di pescatore.
Appassionato di musica leggera inizia a 14 anni a comporre canzonette. A 17 anni è già vincitore di un paio di concorsi nazionali come paroliere. A 19 anni, a seguito di una delusione d’amore, che gli lascia nel cuore una traccia indelebile, scrive le prime poesie, e nello stesso anno anche questo romanzo. È uno che parla poco, perché preferisce di più ascoltare la gente e conoscerla, essendo convinto che ne potrà trarre vantaggi.
Nel 1974 sposa Giovanna e da questa unione nascono due figli: un maschio ed una femmina, oggi anch’essi genitori. Non ama parlare di sé, né apparire, nessuna ambizione lo sovrasta, ma quello che maggiormente gli interessa è la semplicità, il voler vivere la propria vita semplicemente. Allo stesso tempo chiede e pretende da se stesso massimo impegno affinché i propri sforzi possano un giorno risultare d’utilità ad altri.
Ricorrenze e altre poesie

Daniela Musumeci
Pagine: 360
Prezzo: 18,00 €
ISBN: 978-88-31257-15-2
Collana: Stupor Mundi 3
Daniela Musumeci in Ricorrenze e altre poesie passa in rassegna parte della sua carriera di scrittrice aggiungendo qualcosa di nuovo e di fortemente significativo. In questi versi si legge chiaramente il sentimento di indignazione nei confronti del degrado della società, con la conseguente forte denuncia di quanto l’odio, l’indifferenza e l’intolleranza stiano diventando i sentimenti prevalentemente presenti tra gli esseri umani. La natura fa da sfondo alle poesie, divenendo un elemento imprescindibile delle sue opere. Trapela un amore smisurato verso il Cosmo tutto: piante, animali o essere umani soli ed indifesi. Si nota sin da subito come l’amore travolgente verso gli altri superi le differenze; quelle stesse differenze che a volte portano l’uomo ad essere irrispettoso e insensibile nei confronti del mondo circostante e che, invece, in realtà sono il nostro bagaglio culturale più ricco al quale attingere. L’indignazione contro la violenza, contro l’indifferenza, contro la guerra risuona fortissima come un monito per ricordarci l’inutilità di tutto questo, mentre la natura, in un ciclo eterno, continua la sua vita e dovrebbe essere un esempio di rinascita per l’uomo.
Le parole dell’autrice, piene di sentimenti forti, sono la sua arma. Non sempre esaustive, non sempre precise, non sempre in grado di spiegare fino in fondo le nostre emozioni e sensazioni, le parole sono però sicuramente il mezzo più intenso e complesso che ci permette di esprimerci, di mettere ordine nella nostra confusione, di sfogare i sentimenti più nascosti della nostra anima.
Doveri d’allegria, La quinta dimora, Chiarìa d’acqua, e, infine, l’inedito Ricorrenze trattano dell’essere umano in un modo profondo, sincero e quanto mai attuale.
DANIELA MUSUMECI è nata nel 1953 a Palermo, dove ha insegnato filosofia e storia nei licei, scientifico e classico, occupandosi tra l’altro di educazione alla interculturalità, didattica antimafia e pedagogia della differenza. Ha pubblicato per i tipi della Ila Palma Devota come un ramo, breve silloge di poesie e saggi, e le raccolte di liriche Doveri d’allegria e La quinta dimora; per la casa editrice CFR Chiarìa d’acqua. Numerosi suoi scritti si trovano in diverse pubblicazioni collettanee e nella raccolta della rivista “Mezzocielo” con la quale ha collaborato per tredici anni. Ha fatto parte dell’associazione “Luminaria” per la quale ha curato insieme con altre il sito web leluminarie.it. Attualmente partecipa alle attività del No Mafia Memorial e del Caffè Filosofico “B. Bonetti”.
Sei racconti e un intermezzo

Agostina Passantino
Pagine: 146
Prezzo: 13,90 €
ISBN: 978-88-31257-11-4
Collana: I Vespri 12
Sei racconti e un intermezzo è un’opera genuina e sorprendente nella sua semplicità. Le pagine sembrano raccontare la vita di ogni essere umano, lo scorrere del tempo che ci cambia, ci tormenta e, a volte, ci salva da noi stessi, dalle pause che ci prendiamo dalla realtà per rincorrere sogni, passato, illusioni, felicità senza accorgerci di quello che abbiamo davanti ai nostri occhi.
I racconti, indipendenti tra loro, sembra che abbiano un filo conduttore: la vita, nelle sue sfaccettature più semplici. È proprio la semplicità, però, a rendere tutto così complesso in un dipanarsi di eventi a cui facciamo l’abitudine e di cui, forse, neanche ci accorgiamo, per poi renderci improvvisamente conto di quanto le cose che abbiamo sotto gli occhi, che a volte disprezziamo, siano in realtà le più vere e autentiche.
I protagonisti delle singole storie rappresentano piccole parti di tutti noi: l’insoddisfazione, la ricerca dell’amore, la voglia di fare sempre meglio, la rabbia immotivata che non ci permette di liberarci dai nostri pregiudizi, le suggestioni che possiamo provare tutte le volte che ci troviamo davanti ad eventi che non avevamo preso in considerazione. Agostina Passatino racconta in queste pagine la semplice complessità della vita umana.
AGOSTINA PASSANTINO è nata a Palermo nel 1981. È laureata in Lettere classiche e successivamente consegue un master in “I mestieri del libro e del documento: conservazione, fruizione, restauro, catalogazione e nuove tecnologie editoriali”. Dal 2005 collabora con la SISPI-Spa come docente nelle sessioni di addestramento alla catalogazione on-line per le biblioteche che aderiscono al Polo PA1.
Dal 2006 è bibliotecaria presso la Biblioteca francescana di Palermo, dove, oltre alla catalogazione su SBN-Web, al reference ed alle attività ordinarie di biblioteca, organizza mostre, eventi, incontri e visite guidate. Ha svolto attività di tutoraggio e docenza di materie biblioteconomiche e insegnato Biblioteconomia e Catalogazione ai corsi di Gestione Patrimonio librario ed archivistico nelle scuole.
È cultore della materia presso l’Università e-Campus di Palermo. Ha, inoltre, pubblicato numerosi articoli ed interventi che hanno come argomento la storia della Sicilia tra ‘500 e ‘800, la paleografia e la diplomatica. Partecipa attivamente a convegni e congressi locali e nazionali. Collabora da tempo con la Biblioteca delle donne UDIPALERMO.
La guerra di Corrado

Francesca Cascino
Pagine: 146
Prezzo: 12,00 €
ISBN: 978-88-31257-01-5
Collana: I Vespri 5
La distruzione della grande Biblioteca di Alessandra d’Egitto fa da sfondo alla storia di Corrado, un giovane coraggioso e intraprendente, ma anche insofferente al destino che il padre ha scelto per lui. La ribellione alle imposizioni porterà il protagonista a vivere un’esperienza del tutto nuova, nella convinzione di star facendo la scelta giusta per il suo futuro. Con questo atteggiamento però il giovane affronterà un percorso che si rivelerà, pur se a seguito di una serie di peripezie, chiarificatore. Un ruolo fondamentale è svolto da Bernando, figura più mite e pacata, ma che fa da contraltare all’irruenza del protagonista. Sarà proprio a causa, o meglio, grazie all’amico che Corrado troverà il coraggio di affrontare un “viaggio” ancora più complicato e misterioso: il cammino all’interno della propria anima per ritrovare se stesso; quel se stesso che forse non ha mai conosciuto per davvero, persuaso com’era di sapere esattamente ciò che voleva dalla vita.
L’autrice evidenzia, attraverso un racconto ricco di avventure, battaglie, colpi di scena, presenze misteriose, risentimento e amore, come spesso ciò che si crede essere giusto per il nostro futuro alla fine si riveli senza alcun valore. Basterebbe avere il coraggio di far venire fuori le emozioni più sincere nascoste all’interno di ciascuno di noi, ascoltare con attenzione e con pazienza il nostro cuore per riuscire a vedere con una nuova luce le cose che ci circondano e, a quel punto, essere in grado veramente di salvarci.
FRANCESCA CASCINO è nata a Palermo nel 1979. Il suo percorso di studi è di tipo umanistico-filosofico. L’autrice ha una personalità poliedrica e nutre particolare interesse per tutto quello che a che fare con l’arte. La guerra di Corrado segna l’esordio nel mondo della scrittura.
Alla ricerca di una terra lontana. Vita da emigranti

Rosanna Giordano
Pagine: 242
Prezzo: 14,90 €
ISBN: 978-88-31257-16-9
I vespri 11
Alla ricerca di una terra lontana racconta la storia di molti siciliani costretti ad andare via dalla propria terra in cerca di fortuna. Givona, un piccolo paese dell’entroterra siciliano, viene distrutto da un terremoto e lo stesso sindaco, in evidente difficoltà, esorta tutti a lasciare la propria terra che non ha più nulla da offrire ai suoi abitanti. Nicola e Rosaria, a quel punto, decidono di affrontare un lungo viaggio, attraversando l’oceano, sfidando il loro destino e il loro status sociale per trovare un riscatto che nella tendopoli in cui ormai vivono non potrebbero avere.
La storia non è solo quella di due giovani che scappano dalla “cattiva sorte” per poter vivere una vita serena, ma è anche quella delle prepotenze che molte volte i più poveri e meno potenti sono costretti a subire. Nicola e Rosaria però riusciranno a trovare la loro terra felice. L’autrice racconta la storia di molti emigranti che hanno dovuto fare le valigie, con quel poco che avevano, abbandonare la loro patria e le loro famiglie di origine, costretti dalla necessità, senza sapere cosa potesse aspettarli. Alla fine, una terra lontana si mostra più grata della propria terra natia, ma con la consapevolezza che il vero benessere esiste solo in virtù della collaborazione di tutti gli individui di buona volontà.
ROSANNA GIORDANO è nata a Palermo nel 1964. Nel 1969 è emigrata con la famiglia nel sud est dell’Australia, a Melbourne, affrontando un lungo viaggio per mare con la nave da crociera “Angelina Lauro”. Nel 1976 tutta la famiglia Giordano ritorna a Palermo, questa volta in aereo. Qui, l’autrice, pur nella difficile situazione di adattarsi ad un ambiente totalmente diverso, frequenta tutti i gradi delle scuole statali, fino al conseguimento della Laurea in Lingue e Culture Moderne. Il suo esordio come scrittrice avviene con Alla ricerca di una terra lontana, in cui si racconta la sua esperienza di emigrante, ma anche la sua attitudine a fare da “infermiera” in seno alla famiglia, nonché a se stessa.
Parlami d’amore

Valentina Indelicato – Marta Puleo – Antonino Cicero
Pagine: 60
Prezzo: 15,00 €
ISBN: 978-8831257084
Collana: I Vespri 9
Parlami d’amore è una miscellanea di tre racconti, con i quali ogni singolo autore riesce a dare brillantemente voce a questo complesso sentimento, analizzandone e mettendone in evidenza uno o più aspetti caratteristici. L’amore è quindi il filo che attraversa e che accomuna le tre storie. La disposizione intende descrivere una sempre maggiore apertura verso l’esterno: dal racconto che si focalizza soprattutto sulla psiche e sulla dimensione introspettiva, fino a giungere a quello ambientato nel “quartiere” dove tutti si conoscono, passando per il noir e attraversando una vicenda di lotta contro canoni sociali prestabiliti per l’autoaffermazione del proprio essere.
VALENTINA INDELICATO nasce nel novembre del 2000. Fin da piccola ha sempre mostrato una propensione verso il mondo delle arti, coltivandone ogni suo aspetto. Studentessa al Conservatorio di Messina nelle classi di violino e canto lirico, nonché studentessa in Lingue per la comunicazione internazionale presso l’Università di Catania, oggi coniuga la sua passione per la musica e un altro suo grande interesse: il mondo orientale, in particolare quello nipponico. Autrice di due racconti brevi: Guarda con il cuore, primo premio assoluto in un concorso nazionale indetto dal “Liceo Artistico Statale Lazzaro” di Catania, e Quarantaquattro, oggi pubblicato sul volume collettaneo Parlami d’amore.
MARTA PULEO nasce nel luglio del 1988. Dopo aver conseguito la maturità classica, nel 2013 si laurea in Scienze storiche a Palermo e nel 2016 consegue la laurea specialista in Studi storici, antropologici e geografici con una tesi sulla storia del monastero delle Giummarre a Sciacca. Dal 2014 lavora come impiegata presso la Dolciaria Service di Bagheria. Mamma di un bimbo, ha sempre coltivato la passione della lettura. Ha scritto diversi racconti brevi su temi sociali. È appassionata di arte, archeologia e storia della Sicilia medievale.
ANTONINO CICERO, giornalista, già docente di materie giuridiche ed economiche, si divide tra Palermo e le Madonie. Ha collaborato con l’ateneo del capoluogo siciliano in qualità di cultore e ha curato testi e progetti messi in scena con istituzioni scolastiche ed associazioni. Autore ed editor per Edizioni Arianna, ha conseguito premi e riconoscimenti nell’ambito di concorsi letterari nazionali ed internazionali.
Edizioni Kemonia, la cultura del ventre di Palermo
“In fondo il mondo è fatto per finire in un bel libro”.
Stéphane Mallarmé
Testi di narrativa, poesia e saggistica costituiscono l’anima di Kemonia Edizioni che prende il nome da uno storico corso d’acqua, che scorre ormai nelle viscere di Palermo, non mancando di riemergere, in caso di abbondanti precipitazioni. Un progetto che mira a essere un felice intreccio di riscoperte della letteratura palermitana di ogni tempo e di nuove pubblicazioni, fra esordienti e autori emergenti.
Consulta i nostri Servizi Editoriali
La casa editrice Kemonia, presente da molti anni nel panorama editoriale, si occupa di seguire ogni suo autore nel percorso che affronta la prima stesura di un manoscritto, attraverso le varie fasi di revisione, impaginazione e pubblicazione, fino alla sua presentazione, distribuzione e promozione. Il successo di un libro dipende dal coordinamento di ogni passaggio, che richiede cura e attenzione; come non consigliare allora di sfruttare l’occasione di essere affiancati da dei professionisti del mestiere? Consulta ora i nostri Servizi Editoriali.
Tra essi: revisione del testo, editing, ghostwriting, ufficio stampa e promozione e tanto altro.
Emozioni e inquietudini – Poesie
Iolanda Baglìo
Pagine: 90
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257-10-7
Collana: Stupor Mundi 2
L’autrice, per poter offrire una lettura più organica delle sue poesie, ha creduto opportuno raggrupparle in tematiche e a seconda delle sensazioni, emozioni, sentimenti vari provati, anche quello religioso. Vengono raccontati sentimenti profondi; l’amore per le cose semplici, la nostalgia per tempi passati, insieme alla consapevolezza dell’esperienza acquisita e dei traguardi raggiunti. Le piccole cose e i sentimenti più puri prendono la parola, diventano protagonisti di un mondo però ricco di significati proprio perché sono la base della vita di ogni essere umano. La poesia diviene il mezzo per esprimere la grandezza e l’immensità di quello che ogni giorno ci viene offerto e di cui dovremmo essere in grado di godere allontanando i malumori e i turbamenti sebbene anche questi facciano parte della vita. Tutti i componimenti portano ad una profonda riflessione: la speranza di poter guardare oltre le difficoltà e gli ostacoli deve sempre essere presente in ognuno di noi.
IOLANDA BAGLÌO, nata a San Cataldo (CL) nel 1935, si è trasferita a Palermo e ha frequentato la facoltà di Lettere Moderne conseguendo la laurea con il massimo dei voti. In tutti i suoi anni giovanili si recava insieme al padre presso una loro proprietà terriera, amando la vita semplice dei campi: ricordi che hanno colmato il suo animo e che ancora ama ricordare in molte sue poesie.
Ha insegnato a Palermo presso la scuola media dell’istituto maschile del Boccone del Povero dove è rimasta per ventitré anni, pensando di offrire qualcosa di sé ai ragazzi bisognosi di cure. Sposatasi, ha avuto l’immensa gioia di due figli e quattro nipoti che le hanno colmato e continuano a colmarle l’animo di gratitudine verso l’Eterno.
Vedova dell’uomo che sempre ha amato, continua a dedicarsi alla lettura di classici e alla conoscenza di pittori che la appassionano.
Parte del ricavato della vendita del presente volume sarà destinato ai progetti dell’Associazione Tulime Onlus. www.tulime.org
Mandrazze in fiore. Il villaggio dei Fauni
Angela Maria Fasano
Pagine: 416
Prezzo: 24,90 €
ISBN: 978-88-31257-05-3
Collana: I Vespri 7
2013. È un pomeriggio d’autunno quando la sedicenne Evangelina si rifugia nella mansarda della casa dei nonni. Viene così a conoscenza di un’amicizia rimasta sepolta nel tempo, degli orrori della Seconda guerra mondiale e di amori che trascinano il profumo del passato. Da quel momento, e del tutto inaspettatamente, il destino della ragazza si lega al passato della sua famiglia, un trascorso che appare intimamente legato ai tristi e misteriosi episodi che stanno colpendo la quiete della provincia palermitana. È il passato che contraddistingue il racconto e che s’insinua in modo elegante nella narrazione, dove tre epoche si susseguono: fine Ottocento, gli anni della Seconda guerra mondiale e l’epoca contemporanea. Un mondo dalle atmosfere d’altri tempi, dove tutto avviene secondo rituali ben precisi e codici che il tempo ha reso immutabili. L’accaduto, ciò che si è verificato negli anni Quaranta a Bath nel Somerset, sembrerebbe la chiave di volta per risolvere i misteri che stanno stravolgendo la vita di Evangelina e dei suoi coetanei. In questo percorso l’aiuterà il cupo William, nipote di un imprenditore inglese coniugato con una nobildonna siciliana. Scoprirà così di una storia rimasta sepolta per troppo tempo – tre giovani, un uomo e due donne, uniti dal destino e da un indicibile mistero – e di quel filo sottile e invisibile che per anni ha legato la tranquilla cittadina di Castelbuono con la vecchia Inghilterra. Un filo destinato inesorabilmente a spezzarsi con inattese conseguenze per i protagonisti del romanzo. Sarà nella storia del bisnonno Melchiorre la chiave di tutto?
“Il villaggio dei Fauni” è il primo capitolo di una grande saga familiare, Mandrazze in fiore, suddivisa in tre volumi.
ANGELA MARIA FASANO, nata a Palermo, è affascinata da tutto ciò che è antico. Si è laureata con una tesi in Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Palermo ed esercita da quindici anni la professione di avvocato lavorista tra Palermo, Roma e Castelbuono.
È sposata e ha una figlia.
Rorida rosa inter spinas – Poesie
Eleuterio Bardi
Pagine: 116
Prezzo: 12,00 €
ISBN: 978-88-31257-09-1
Collana: Stupor Mundi 1
Il libretto raccoglie tre parti: le poesie delle “stagioni del cuore”; un tributo a un maestro di vita; e la riscrittura poetica dei primi dieci capitoli del Genesi in terzine dantesche. Per quanto tra loro diverse, le tre parti sono collegate da un sottile filo, che si coglie nel racconto centrale. Qui l’Autore descrive non solo il suo legame con l’amato insegnante di italiano, ma spiega come è germinata la sua passione per la poesia. Come Elia, prima di essere rapito in cielo, diede a Eliseo lo spirito di profezia, così fece il prof. Di Lazzaro con il suo alunno, prima di spiccare il volo verso il cielo. Ciò che l’Autore narra è il vivo ricordo del maestro e dei tragici eventi che ne hanno segnato gli acerbi anni dell’adolescenza, ma è soprattutto una sorta di investitura solenne: è infatti da lì che inizia a maturare la consapevolezza di aver ricevuto in dono la Poesia e di essere chiamato a servirla… con poco cervello, ma tutto il suo cuore.
Il racconto centrale descrive perciò la genesi di un dono, i cui frutti sono raccolti nelle modeste poesie iniziali e nella riscrittura poetica finale. Quella sorgente perenne dona vita e freschezza alle semplici stagioni del cuore, che non fanno notizia, ma che donano gioia al fan¬ciullo interiore, nutrendo una indivisibile passione dell’Autore per la parola umana e divina, custodita nelle sacre Scritture. Di qui l’omaggio finale a Dante e alla Parola di Dio, che si legge nella riscrittura in terzine dei primi capitoli del Genesi.
Nuova poesia italiana, le Edizioni Kemonia cercano poeti per un’antologia
Khalil Gibran ha scritto: “La poesia è il segreto dell’anima: perché rovinarla con le parole?”. Quant’è vero. Forse più che parlare di poesia, dovremmo semplicemente leggere più poesia.
È quello che le neonate Edizioni Kemonia si prefiggono chiedendo a tutti i poeti italiani, e non solo, di inviare la loro poesia (un solo componimento di non più di 30 versi), insieme ai propri dati (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale e una breve nota biografica), entro e non oltre il 31 ottobre 2020, all’indirizzo di posta elettronica kemoniaedizioni@gmail.com o, per chi preferisce l’invio cartaceo, all’indirizzo postale: Edizioni Kemonia, via Vann’antò 16 – Palermo (Italia).
Le opere ritenute meritevoli saranno inserite in un’antologia che s’intitolerà “Nuova poesia italiana” che sarà pubblicata e distribuita in tutto il territorio nazionale.
Per informazioni scrivere a: kemoniaedizioni@gmail.com o telefonare al numero (+39) 327 9053186 o allo (+39) 091 5509295 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00)
https://edizionikemonia.blogspot.com/2019/07/nuova-poesia-italiana-le-edizioni.html