Vai al contenuto
Edizioni Kemonia
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Editoriali
  • Rassegna stampa
  • Distribuzione
  • Ordini
  • Contatti
  • Catalogo
    • I Vespri – Narrativa
    • Stupor Mundi – Poesia
    • Gli Emiri – Saggistica
    • Skené – Teatro
  • Eventi
  • News
  • seguici su facebook…
  • Blogspot
  • Vkontact
Edizioni Kemonia

Mese: Agosto 2021

Sette finestre – Sonate brevi della gente viandante

Sette finestre
Sette finestre

Roberto Catalano
Pagine: 60
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257-22-0
Collana: I Vespri 16

I racconti all’interno di quest’opera hanno come protagonisti uomini e donne già maturi che hanno preso le loro scelte in gioventù e che hanno visto nel tempo sfumare i loro sogni e le loro aspettative. L’amore nasce, cresce, si impossessa di noi e ci spinge a prendere decisioni che poi però, purtroppo, con il passare del tempo ci lasciano un senso di amarezza e di malinconia per quello che poteva essere e non è stato, per quello che è e che vorremmo che fosse diverso. Alla fine però la forza della vita ci impone di reagire, di trovare in fondo al nostro cuore, nonostante le difficoltà, le incertezze e gli eventi che ci hanno reso fragili, una speranza che ci permetta ancora una volta di essere felici. L’amore si trasforma, si riversa nelle cose che abbiamo costruito con tanta fatica e come una forza travolgente ed incontenibile ci dà la possibilità di andare avanti.
La voglia di essere felici accomuna tutti i protagonisti di questi racconti che però sono costretti giornalmente a fare i conti con i propri dubbi, i propri fallimenti e la fine dei sogni adolescenziali. Il tempo scorre e inevitabilmente siamo costretti a reinventarci e a reinventare tutto ciò che ci circonda in un continuo cambiamento che ci allontana dagli ideali della nostra giovinezza e ci impone di trovare una nuova melodia per la nostra esistenza.

 Roberto Catalano nasce a Palermo, è laureato in Filosofia e Scienze etiche e lavora come regista d’opera in Italia e all’estero. Ha diretto diversi titoli fra cui il dittico Che Originali!/Pigmalione per il Festival Donizetti Opera di Bergamo, Falstaff per i teatri di OperaLombardia, la Rete Lirica delle Marche e il Teatro Marrucino di Chieti, Il trovatore per l’Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari e Il matrimonio Segreto per l’Ópera de Tenerife in coproduzione col Teatro Regio di Parma e il Teatro Massimo di Palermo. Sette finestre è il suo primo libro.

Vite – Racconti

Vite - Racconti
Vite – Racconti

Maria Giuseppina Mileti
Pagine: 282
Prezzo: 15,90 €
ISBN: 978-88-31257-17-6
Collana: I Vespri 13

Torino e l’amore per l’arte fanno da sfondo ai racconti di vita che l’autrice sapientemente intreccia all’interno di quest’opera. Il vero filo conduttore, però, è l’amore che unisce indissolubilmente due persone, a volte, fino a non poter fare più a meno l’uno dell’altra. Mentre la nostra vita scorre, noi ci lasciamo trascinare e condizionare dalle nostre incertezze, dai nostri ripensamenti, dalle nostre paure, dalle nostre fissazioni e, a volte, dai nostri legami passati, o almeno dal ricordo che abbiamo di questi. Quello che abbiamo scelto per noi non sempre si rivela nel corso del tempo la scelta corretta e basta un niente, magari un incontro improvviso, per cambiare i nostri piani, per stravolgere la nostra quotidianità. Allora, a quel punto, cosa dobbiamo o, meglio, cosa possiamo fare? Far finta che nulla sia successo, che nulla sia cambiato, oppure uscire allo scoperto, mettersi in gioco, non aver paura dei limiti che noi stessi ci siamo imposti? I racconti che si susseguono ci portano a riflettere, a indagare la profondità delle nostre emozioni e delle nostre paure. Talvolta, però, ci troviamo ad essere talmente tanto fragili che assistiamo allo scorrere del tempo e alle circostanze senza riuscire veramente a godere della nostra vita e della felicità. Prima o poi però arriva il momento in cui facciamo i conti con la parte più nascosta di noi stessi e allora il nostro destino ci appare più chiaro di quanto avremmo mai pensato prima.

Maria Giuseppina Mileti nasce a Torino nel 1962 e per i primi nove anni di vita abita in un paese della periferia, Castagnole Piemonte, al quale rimarrà sempre legata, così come a Torino, dove torna spesso. Dal dicembre del 1971 vive a Castelfidardo, nelle Marche. Si è laureata in Giurisprudenza ad Urbino ed attualmente lavora nella Segreteria studenti di Agraria e Scienze dell’Università Politecnica delle Marche. La sua passione però è e sarà sempre la letteratura.

Utilizza WordPress | Tema: Sydney by aThemes.