Vai al contenuto
Edizioni Kemonia
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Editoriali
  • Rassegna stampa
  • Distribuzione
  • Ordini
  • Contatti
  • Catalogo
    • I Vespri – Narrativa
    • Stupor Mundi – Poesia
    • Gli Emiri – Saggistica
    • Skené – Teatro
  • Eventi
  • News
  • seguici su facebook…
  • Blogspot
  • Vkontact
Edizioni Kemonia
CatalogoGli Emiri - Saggistica

Per noi, sono stati tutti speciali

Per noi sono stati tutti speciali
Per noi sono stati tutti speciali

Mirella Pezzini (A cura di)
Pagine: 178
Prezzo: 16,00 €
ISBN: 978-88-31257-23-7
Collana: Gli Emiri 2

Mirella Pezzini raccoglie, con un filo rosso conduttore, ricordi propri e altrui dei 19 anni vissuti, come dirigente scolastica, nella scuola secondaria di 1° grado Gregorio Russo del quartiere Borgo Nuovo di Palermo. Testimonianze di un clima di lavoro di squadra, intenso, spesso non facile, ma pieno di entusiasmo. Sarà il Faro, simbolo scelto dagli alunni per la scuola; sarà la Cittadinanza, attenzionata e resa vitale, in vari modi; sarà la cura personalizzata ed attenta verso ogni alunno; sarà il coinvolgimento di genitori e territorio a rappresentare il senso di appartenenza e di inclusività di alunni, famiglie e personale tutto. Tante le strategie poste in essere per rendere la scuola una comunità di lavoro sereno e proficuo, da un’organizzazione capillare che sostenga il lavoro in classe ad interventi positivi e rapidi di risoluzione dei problemi, da modalità di approccio affettivo a presenza costante di controllo. Una grande famiglia, un’officina di creatività progettuale, di ambienti di apprendimento motivanti e di riscatto sociale.

Mirella Pezzini Galluzzo è laureata in Pedagogia, Psicologia, Storia e Filosofia, docente di Lettere dal 1975 e dirigente scolastica dal 1985. Iscritta all’albo professionale formatori del Formez e formatrice esperta in numerosi ambiti. Fra le esperienze professionali significative si segnala l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro conferita, nel 1995, dall’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, “per l’impegno profuso nell’educazione alla legalità ed ai valori della cittadinanza”. Dal 2001 direttore del progetto FARO e coordinatrice di una rete formalizzata di 130 scuole della Sicilia su “Qualità ed Autovalutazione di sistema”. Componente del direttivo C.I.D.I. – centro italiano degli insegnanti democratici.

Navigazione articolo

⟵Palermo 16 ottobre, Al Fresco si presenta “Sei racconti e un intermezzo” di Agostina Passantino
Presentazione del libro “Per noi, sono stati tutti speciali” a cura di Mirella Pezzini – ISS Mario Rutelli – 27 Ottobre ore 15,30⟶
Utilizza WordPress | Tema: Sydney by aThemes.