Mese: Febbraio 2022
San Valentino, in occasione della festa degli innamorati le Edizioni Kemonia lanciano l’iniziativa “Questo amore… racconti e poesie d’amore”
“Questo amore… ” è un’iniziativa letterario-antologica incentrata sul più bello dei sentimenti. La raccolta di pensieri ed emozioni che a volte fatichiamo a esprimere, di frasi d’amore non dette o non potute pronunciare, l’antologia dell’amore trovato e perso o perso e ritrovato… tutto quello che vorremmo dire e non diciamo o che vorremmo provare o fare provare, tutto quello che vorremmo ricordare e imprimere nella memoria di chi ci legge. In occasione della festa degli innamorati, abbiamo pensato a un’opportunità unica per parlare di sentimenti!
Le Edizioni Kemonia lanciano, quindi, una selezione di elaborati sul tema appena indicato, “Questo amore… racconti e poesie d’amore”, e invitano gli autori italiani e stranieri a scrivere e inviare racconti e poesie, che verranno selezionati e pubblicati in un’antologia poetica e letteraria; le opere devono essere rigorosamente inedite e pervenire in lingua italiana sotto forma di racconto o poesia.
Si può partecipare inviando un breve racconto in lingua italiana, che non superi le cinque cartelle (circa 15.000 battute spazi inclusi), o inviando una lirica in lingua italiana che non superi le 30 righe, entrambi in formato doc o pdf. I lavori devono essere indirizzati a Edizioni Kemonia, via Vann’Antò 16 – cap. 90144 Palermo (Italia); in alternativa è possibile inviarli all’ìindirizzo e-mail: kemoniaedizioni@gmail.com, inserendo anche le proprie generalità, l’indirizzo e-mail, il proprio recapito e numero telefonico. Si consiglia anche di allegare all’elaborato un breve profilo dell’autore. Ogni partecipante può inviare soltanto un elaborato a ognuna delle due sezioni.
Il termine utile per inviare i lavori è il 30 aprile 2022. La segreteria comunicherà tempestivamente le opere selezionate che andranno a comporre l’antologia di raccolta di tutti i lavori finalisti, antologia edita dalla casa editrice Edizioni Kemonia che avrà per titolo “Questo amore… racconti e poesie d’amore”.
Sul sito e sul blog della casa editrice (www.edizionikemonia.it e www.edizionikemonia.blogspot.com) verranno pubblicati i titoli e i nomi degli autori dei lavori selezionati per ogni sezione. Per richiedere ulteriori informazioni inviare una mail a kemoniaedizioni@gmail.com o visitare il sito o il blog oppure telefonare al numero 327 9053186.
L’iniziativa, oltre che essere uno stimolo a scrivere ancora d’amore, persegue l’obiettivo di valorizzare soprattutto le opere degli autori esordienti; di contribuire alla qualificazione e al rafforzamento della cultura per mezzo della pubblicazione, della diffusione e della promozione delle opere degli autori partecipanti. Contestualmente all’invio degli elaborati, gli autori autorizzano al trattamento dei dati personali ai soli fini istituzionali legati all’iniziativa, comprese la comunicazione, l’informazione e la promozione, e per comunicazioni e news delle Edizioni Kemonia.
E l’alma si spaurì

Marco Pavone
Pagine: 72
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257-28-2
Collana: Stupor Mundi 7
Un percorso interiore lungo decenni, dal 1976 al 2002, alla fine del quale «ritrovarsi per riconoscersi»: questo è E l’alma si spaurì. Lungo questo duro cammino Marco Pavone è riuscito a mettere a nudo i suoi sentimenti più intimi e profondi, le cicatrici della sua anima, le sue paure e debolezze. Poesia dopo poesia, in un tempo percepito come divoratore di vita, viviamo attraverso i versi dell’autore le pene d’amore, la paura del futuro, la fatica di vivere lontano dai propri affetti più cari e dalla propria città natale, la nostalgia per i luoghi in cui ha vissuto ma che ha poi dovuto lasciare, il conflitto tra il bisogno di affetto e il bisogno di solitudine, il senso di inadeguatezza nel vivere e nell’amare.
Marco Pavone nasce a Palermo nel 1959. Negli anni del liceo scrive i primi componimenti poetici. Nel 1982 si laurea in matematica all’Università degli Studi di Pisa. Nel 1989 consegue un PhD in matematica presso la University of California, Berkeley. Dopo un breve periodo trascorso come ricercatore al Politecnico di Torino, dal 1993 è professore associato di Analisi Matematica presso l’Università degli Studi di Palermo. È appassionato di indovinelli di logica, canto sacro corale, origami, poesia, Divina Commedia e musica classica. Per il gruppo musicale palermitano Alenfado ha composto la melodia di quattro brani, due dei quali pubblicati nel CD Passeando.
Scriverti

Ornella Mallo
Pagine: 152
Prezzo: 14,90 €
ISBN: 978-88-31257-31-2
Collana: Stupor Mundi 10
Un percorso di conoscenza del sé attraverso la scrittura, la parola impressa su carta: questo è Scriverti. Un percorso faticoso, fatto di lacrime e sangue, spesso incompleto, difficile da affrontare da soli, un percorso che può diventare più semplice insieme ad un Tu. Un Tu che, nella vita dell’autrice, è assente, un Tu che non si vede, un Tu che non si sente, ma che è sempre presente nei suoi pensieri e nelle sue parole. La solitudine, indiscussa protagonista del libro, e la difficoltà di comunicazione sono il filo conduttore che lega i vari componimenti tra loro e, sullo sfondo, il mare.
Ornella Mallo nasce a Palermo nel 1967. Laureata in Giurisprudenza, ama la letteratura, in particolare la poesia. Ha scritto testi in prosa e poetici pubblicati nelle antologie edite dall’associazione Partecipalermo. I racconti Amicizia e Sospesa sono stati selezionati in occasione dei concorsi Racconti siciliani, indetti dalla Historica edizioni nel 2020 e nel 2021. Ha superato le selezioni dei concorsi letterari promossi dalla Fusibilia con i testi Celeste, Era una bambina bellissima e L’Adultera. La raccolta di racconti Sarà come non fossimo mai stati ha superato la selezione per il Premio Internazionale Fëdor Dostoevskij, indetto dalla Aletti Editore. Scrive recensioni letterarie e cinematografiche per la testata on-line Radio Off.