Vai al contenuto
Edizioni Kemonia
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Editoriali
  • Rassegna stampa
  • Distribuzione
  • Ordini
  • Contatti
  • Catalogo
    • I Vespri – Narrativa
    • Stupor Mundi – Poesia
  • Eventi
  • News
  • seguici su facebook…
  • Blogspot
  • Vkontact
Edizioni Kemonia

Stupor Mundi – Poesia

Emozioni e inquietudini – Poesie

Iolanda Baglìo Pagine: 90 Prezzo: 11,90 € ISBN: 978-88-31257-10-7
Emozioni e inquietudini – Poesie

Iolanda Baglìo
Pagine: 90
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257-10-7

L’autrice, per poter offrire una lettura più organica delle sue poesie, ha creduto opportuno raggrupparle in tematiche e a seconda delle sensazioni, emozioni, sentimenti vari provati, anche quello religioso. Vengono raccontati sentimenti profondi; l’amore per le cose semplici, la nostalgia per tempi passati, insieme alla consapevolezza dell’esperienza acquisita e dei traguardi raggiunti. Le piccole cose e i sentimenti più puri prendono la parola, diventano protagonisti di un mondo però ricco di significati proprio perché sono la base della vita di ogni essere umano. La poesia diviene il mezzo per esprimere la grandezza e l’immensità di quello che ogni giorno ci viene offerto e di cui dovremmo essere in grado di godere allontanando i malumori e i turbamenti sebbene anche questi facciano parte della vita. Tutti i componimenti portano ad una profonda riflessione: la speranza di poter guardare oltre le difficoltà e gli ostacoli deve sempre essere presente in ognuno di noi.

IOLANDA BAGLÌO, nata a San Cataldo (CL) nel 1935, si è trasferita a Palermo e ha frequentato la facoltà di Lettere Moderne conseguendo la laurea con il massimo dei voti. In tutti i suoi anni giovanili si recava insieme al padre presso una loro proprietà terriera, amando la vita semplice dei campi: ricordi che hanno colmato il suo animo e che ancora ama ricordare in molte sue poesie.
Ha insegnato a Palermo presso la scuola media dell’istituto maschile del Boccone del Povero dove è rimasta per ventitré anni, pensando di offrire qualcosa di sé ai ragazzi bisognosi di cure. Sposatasi, ha avuto l’immensa gioia di due figli e quattro nipoti che le hanno colmato e continuano a colmarle l’animo di gratitudine verso l’Eterno.
Vedova dell’uomo che sempre ha amato, continua a dedicarsi alla lettura di classici e alla conoscenza di pittori che la appassionano.

Parte del ricavato della vendita del presente volume sarà destinato ai progetti dell’Associazione Tulime Onlus. www.tulime.org

Rorida rosa inter spinas – Poesie

Eleuterio Bardi Pagine: 116 Prezzo: 12,00 € ISBN: 978-88-31257-09-1
Rorida rosa inter spinas – Poesie

Eleuterio Bardi
Pagine: 116
Prezzo: 12,00 €
ISBN: 978-88-31257-09-1

Il libretto raccoglie tre parti: le poesie delle “stagioni del cuore”; un tributo a un maestro di vita; e la riscrittura poetica dei primi dieci capitoli del Genesi in terzine dantesche. Per quanto tra loro diverse, le tre parti sono collegate da un sottile filo, che si coglie nel racconto centrale. Qui l’Autore descrive non solo il suo legame con l’amato insegnante di italiano, ma spiega come è germinata la sua passione per la poesia. Come Elia, prima di essere rapito in cielo, diede a Eliseo lo spirito di profezia, così fece il prof. Di Lazzaro con il suo alunno, prima di spiccare il volo verso il cielo. Ciò che l’Autore narra è il vivo ricordo del maestro e dei tragici eventi che ne hanno segnato gli acerbi anni dell’adolescenza, ma è soprattutto una sorta di investitura solenne: è infatti da lì che inizia a maturare la consapevolezza di aver ricevuto in dono la Poesia e di essere chiamato a servirla… con poco cervello, ma tutto il suo cuore.
Il racconto centrale descrive perciò la genesi di un dono, i cui frutti sono raccolti nelle modeste poesie iniziali e nella riscrittura poetica finale. Quella sorgente perenne dona vita e freschezza alle semplici stagioni del cuore, che non fanno notizia, ma che donano gioia al fan¬ciullo interiore, nutrendo una indivisibile passione dell’Autore per la parola umana e divina, custodita nelle sacre Scritture. Di qui l’omaggio finale a Dante e alla Parola di Dio, che si legge nella riscrittura in terzine dei primi capitoli del Genesi.

Utilizza WordPress | Tema: Sydney by aThemes.