Vai al contenuto
Edizioni Kemonia
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Editoriali
  • Rassegna stampa
  • Distribuzione
  • Ordini
  • Contatti
  • Catalogo
    • I Vespri – Narrativa
    • Stupor Mundi – Poesia
    • Gli Emiri – Saggistica
    • Skené – Teatro
  • Eventi
  • News
  • seguici su facebook…
  • Blogspot
  • Vkontact
Edizioni Kemonia

Stupor Mundi – Poesia

Stella marina e altre poesie / Starfish and other poems

Stella marina e altre poesie / Starfish and other poems
Stella marina e altre poesie / Starfish and other poems

Alessandra Parrini
Pagine: 160
Prezzo: 14,90 €
ISBN: 978-88-31257-27-5
Collana: Stupor Mundi 6 – Edizione bilingua italiano/inglese

Un viaggio reale e metaforico nel percorso di crescita interiore dell’autrice e nell’humus in cui si è fortemente radicata la sua fede, questo è Stella marina e altre poesie. Accanto a riflessioni sulla vita dopo la morte troviamo anche il tema delle vocazioni e alcune questioni ecumeniche in dialogo con Attar e John Donne, nonché poesie di taglio umoristico che si fanno rispettosa beffa della posizione di alcuni giganti ministeriali quali, ad esempio, lo stesso John Donne. La raccolta include anche il componimento L’eremita e la rana, premiato con il Gran premio della Giuria al concorso internazionale I colori dell’anima 2021.

Alessandra Parrini nasce a Firenze nel 1972. Dopo la Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne ha conseguito i diplomi Dilit, Ditals e Koinè grazie ai quali ha insegnato italiano in varie scuole per stranieri. Ha collaborato con il Centro Internazionale Giorgio La Pira come insegnante volontaria in corsi per immigrati. È stata anche docente di inglese in due scuole di lingua, ad Empoli e a Figline Valdarno. Occasionalmente traduce testi dall’italiano in inglese e dall’inglese in italiano.

Io credo

Io credo

Iolanda Baglìo
Pagine: 54
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257-33-6
Collana: Stupor Mundi 12

Le poesie contenute in questo volume non solo esprimono le emozioni e le sensazioni dell’autrice ma diventano un monito, dolce ed intenso, a credere di più nel futuro, ad avere fede e speranza. La poesia diviene un mezzo per pregare e si fa portavoce delle paure e delle afflizioni di tutti quanti. Leggendo le liriche composte da Iolanda Baglìo possiamo sentirci meno soli e la fiducia che lei rivolge nei confronti della fede ci infonde il coraggio di guardare oltre le avversità. Infatti, nonostante la tristezza e lo sconforto che accompagnano la vita di molti uomini, l’autrice ci svela con parole ricche di speranza che c’è la possibilità di ritrovarsi. Accostarsi alla lettura di queste poesie ci rende partecipi della forza divina e ci dà la possibilità di guardare con ottimismo al futuro; non certo perché all’improvviso tutto ci appare positivo e libero da angosce e problemi, ma perché non ci sentiamo più soli. I sentimenti di cui l’autrice si fa portavoce attraverso i suoi componimenti, la sua fede e la sua speranza ci aiutano a far risvegliare la nostra fiducia nella vita e in Dio.

Iolanda Baglìo, nata a San Cataldo (CL) nel 1935, si è trasferita a Palermo dove ha conseguito la laurea in lettere e dove ha insegnato. Ha sempre amato la vita semplice e la natura che hanno colmato il suo animo e che le hanno ispirato molte delle sue poesie. Ha già pubblicato con la stessa casa editrice nel 2020 il volume di poesie Emozioni e inquietudini.

E l’alma si spaurì

E l’alma si spaurì
E l’alma si spaurì

Marco Pavone
Pagine: 72
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257-28-2
Collana: Stupor Mundi 7

Un percorso interiore lungo decenni, dal 1976 al 2002, alla fine del quale «ritrovarsi per riconoscersi»: questo è E l’alma si spaurì. Lungo questo duro cammino Marco Pavone è riuscito a mettere a nudo i suoi sentimenti più intimi e profondi, le cicatrici della sua anima, le sue paure e debolezze. Poesia dopo poesia, in un tempo percepito come divoratore di vita, viviamo attraverso i versi dell’autore le pene d’amore, la paura del futuro, la fatica di vivere lontano dai propri affetti più cari e dalla propria città natale, la nostalgia per i luoghi in cui ha vissuto ma che ha poi dovuto lasciare, il conflitto tra il bisogno di affetto e il bisogno di solitudine, il senso di inadeguatezza nel vivere e nell’amare.

Marco Pavone nasce a Palermo nel 1959. Negli anni del liceo scrive i primi componimenti poetici. Nel 1982 si laurea in matematica all’Università degli Studi di Pisa. Nel 1989 consegue un PhD in matematica presso la University of California, Berkeley. Dopo un breve periodo trascorso come ricercatore al Politecnico di Torino, dal 1993 è professore associato di Analisi Matematica presso l’Università degli Studi di Palermo. È appassionato di indovinelli di logica, canto sacro corale, origami, poesia, Divina Commedia e musica classica. Per il gruppo musicale palermitano Alenfado ha composto la melodia di quattro brani, due dei quali pubblicati nel CD Passeando.

Scriverti

Scriverti
Scriverti

Ornella Mallo
Pagine: 152
Prezzo: 14,90 €
ISBN: 978-88-31257-31-2
Collana: Stupor Mundi 10

Un percorso di conoscenza del sé attraverso la scrittura, la parola impressa su carta: questo è Scriverti. Un percorso faticoso, fatto di lacrime e sangue, spesso incompleto, difficile da affrontare da soli, un percorso che può diventare più semplice insieme ad un Tu. Un Tu che, nella vita dell’autrice, è assente, un Tu che non si vede, un Tu che non si sente, ma che è sempre presente nei suoi pensieri e nelle sue parole. La solitudine, indiscussa protagonista del libro, e la difficoltà di comunicazione sono il filo conduttore che lega i vari componimenti tra loro e, sullo sfondo, il mare.

Ornella Mallo nasce a Palermo nel 1967. Laureata in Giurisprudenza, ama la letteratura, in particolare la poesia. Ha scritto testi in prosa e poetici pubblicati nelle antologie edite dall’associazione Partecipalermo. I racconti Amicizia e Sospesa sono stati selezionati in occasione dei concorsi Racconti siciliani, indetti dalla Historica edizioni nel 2020 e nel 2021. Ha superato le selezioni dei concorsi letterari promossi dalla Fusibilia con i testi Celeste, Era una bambina bellissima e L’Adultera. La raccolta di racconti Sarà come non fossimo mai stati ha superato la selezione per il Premio Internazionale Fëdor Dostoevskij, indetto dalla Aletti Editore. Scrive recensioni letterarie e cinematografiche per la testata on-line Radio Off.

Anima piena

Anima piena
Anima piena

Giovanni Purpura
Pagine: 70
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257- 29-9
Collana: Stupor Mundi 8

Le poesie  che compongono la raccolta Anima piena affrontano diversi temi tra cui l’amore, la natura, problematiche di carattere sociale ed esistenziale. La poesia è intesa dall’autore come teatro virtuale sulle cui scene rappresentare una propria personale interpretazione della vita con lo scopo di indurre il lettore alla riflessione e, se possibile, alla comprensione delle tematiche affrontate. L’autore si esprime con un linguaggio intriso di semplicità e freschezza, che non manca di una grandissima forza espressiva, arrivando così con immediatezza dritto al cuore dei lettori.

Giovanni Purpura è nato a Palermo ma da parecchi anni vive a Monreale. Per lungo tempo ha lavorato nel reparto di psichiatria di un ospedale. Lì il contatto diretto con la sofferenza dei pazienti e la sua grande sensibilità lo hanno portato ad avvicinarsi e ad approfondire tematiche di carattere sociale ed esistenziale. Fondamentale è stato l’incontro con la sua attuale compagna che in lui ha saputo riconoscere e fare emergere la vena poetica. Ha iniziato così a scrivere poesie che ha raccolto in vari libretti per diletto. Oggi è in pensione e si occupa a tempo pieno della campagna e della famiglia.

Visioni

Visioni
Visioni

Serafina D’Accorso
Pagine: 58
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257- 26-8
Collana: Stupor Mundi 5

Visioni, opera prima di Serafina D’Accorso, è un libro sui sentimenti profondi: passioni, amori, amicizie, sofferenze e grandi dolori. L’autrice li racconta in modo delicato, quasi a voler entrare in punta di piedi nella vita dei lettori per accompagnarli nel tortuoso percorso della vita. Sullo sfondo il tempo. Un tempo crudele, invidioso, ladro, un tempo che può donare tanto ma che può, allo stesso modo, togliere molto, lasciando soltanto i ricordi di affetti che non ci sono più. È il ricordo del tempo passato che viene fuori prepotentemente da ogni poesia: il padre, gli affetti più cari o più semplicemente momenti di vita passata. Ogni canto diventa così il custode eterno di brandelli di vita vissuti, della memoria di un passato che non c’è più.

Serafina D’accorso. Nata a Palermo nel 1972 ma di origini arbëreshe, nella sua formazione coesistono due identità culturali diverse ma allo stesso modo caratterizzanti: quella legata alla sicilianità e, soprattutto, quella legata all’appartenenza ad una comunità che per secoli ha lottato per affermare e tramandare le proprie tradizioni. Laureata in lettere classiche, l’autrice si è avvicinata allo studio dei classici e dei lirici greci che hanno fortemente influito sul valore che la stessa dà alla parola che “se nasce dalla più intima capacità di sentire, ha una sua forza e non necessita di essere adornata o spiegata”.

Capovolti

Capovolti
Capovolti

Caterina Scaturro
Pagine: 74
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257- 30-5
Collana: Stupor Mundi 9

La raccolta di poesie Capovolti nasce dopo un periodo particolarmente difficile per l’autrice, superato il quale sente forte il bisogno e l’esigenza di riversare su carta le sue emozioni, i suoi desideri, i suoi pensieri, tutto ciò che ha dentro ma che non è mai riuscita ad esprimere. In ogni poesia c’è traccia del suo vissuto, delle sue esperienze, del bagaglio sentimentale che ha costruito nel corso della sua vita. Ogni componimento è un passo in avanti in quello che l’autrice stessa definisce un “viaggio simbolico dal buio verso la luce”.

Caterina Scaturro, palermitana, classe 1991, ha conseguito la maturità classica. Fin da bambina ha mostrato interesse verso la poesia e l’arte in generale. Nel 2021 ha partecipato al concorso letterario internazionale Una poesia per Ginevra, bandito da Mama Dunia Edizioni, classificandosi al quarto posto e ricevendo una menzione di merito per la poesia A mia madre. Ha partecipato anche al concorso La poesia ti trova, indetto da Edizioni Kemonia Palermo, con la raccolta di poesie pubblicate in questo libro.

Nuova Poesia Italiana

Nuova Poesia Italiana
Nuova Poesia Italiana

Autori vari
Pagine: 74
Prezzo: 15,00 €
ISBN: 978-88-31257- 24-4
Collana: Stupor Mundi 4

Sono numerosi gli autori che hanno partecipato con entusiasmo alla composizione di questa raccolta poetica. Si tratta di un volume collettaneo di poesie in cui viene fuori tutta la passione per l’arte e la scrittura.

Nuova Poesia Italiana nasce dall’esigenza di raccontare la vita attraverso immagini del quotidiano fissate in versi. I componimenti che si susseguono in quest’opera sono nati dal pensiero e dalle riflessioni di scrittori e scrittrici che sentivano il bisogno di condividere con gli altri le loro emozioni. Così la poesia diviene mezzo per unire persone lontane tra loro, un momento di condivisione fondamentale per sentirsi parte di una comunità.

Nella prima parte della raccolta, intitolata Alfabeto poetico, le poesie sono organizzate seguendo l’ordine alfabetico dei nomi di coloro che hanno partecipato e reso possibile la realizzazione di questo progetto; la seconda sezione, intitolata Dīwān, si compone di sette poesie scritte da due autori e vuole dare l’idea di uno spazio intimo e ristretto dove le parole che compongono i versi delle liriche sono padrone assolute, nonostante non sempre tutto sia opportunamente descrivibile. La potenza della parola però risiede proprio nel suo essere in grado di rendersi un mezzo per un’interpretazione più profonda della realtà in cui lasciarsi trasportare dalle emozioni.

Ricorrenze e altre poesie

Ricorrenze e altre poesie
Ricorrenze e altre poesie

Daniela Musumeci
Pagine: 360
Prezzo: 18,00 €
ISBN: 978-88-31257-15-2
Collana: Stupor Mundi 3

Daniela Musumeci in Ricorrenze e altre poesie passa in rassegna parte della sua carriera di scrittrice aggiungendo qualcosa di nuovo e di fortemente significativo. In questi versi si legge chiaramente il sentimento di indignazione nei confronti del degrado della società, con la conseguente forte denuncia di quanto l’odio, l’indifferenza e l’intolleranza stiano diventando i sentimenti prevalentemente presenti tra gli esseri umani. La natura fa da sfondo alle poesie, divenendo un elemento imprescindibile delle sue opere. Trapela un amore smisurato verso il Cosmo tutto: piante, animali o essere umani soli ed indifesi. Si nota sin da subito come l’amore travolgente verso gli altri superi le differenze; quelle stesse differenze che a volte portano l’uomo ad essere irrispettoso e insensibile nei confronti del mondo circostante e che, invece, in realtà sono il nostro bagaglio culturale più ricco al quale attingere. L’indignazione contro la violenza, contro l’indifferenza, contro la guerra risuona fortissima come un monito per ricordarci l’inutilità di tutto questo, mentre la natura, in un ciclo eterno, continua la sua vita e dovrebbe essere un esempio di rinascita per l’uomo.
Le parole dell’autrice, piene di sentimenti forti, sono la sua arma. Non sempre esaustive, non sempre precise, non sempre in grado di spiegare fino in fondo le nostre emozioni e sensazioni, le parole sono però sicuramente il mezzo più intenso e complesso che ci permette di esprimerci, di mettere ordine nella nostra confusione, di sfogare i sentimenti più nascosti della nostra anima.
Doveri d’allegria, La quinta dimora, Chiarìa d’acqua, e, infine, l’inedito Ricorrenze trattano dell’essere umano in un modo profondo, sincero e quanto mai attuale.

DANIELA MUSUMECI è nata nel 1953 a Palermo, dove ha insegnato filosofia e storia nei licei, scientifico e classico, occupandosi tra l’altro di educazione alla interculturalità, didattica antimafia e pedagogia della differenza. Ha pubblicato per i tipi della Ila Palma Devota come un ramo, breve silloge di poesie e saggi, e le raccolte di liriche Doveri d’allegria e La quinta dimora; per la casa editrice CFR Chiarìa d’acqua. Numerosi suoi scritti si trovano in diverse pubblicazioni collettanee e nella raccolta della rivista “Mezzocielo” con la quale ha collaborato per tredici anni. Ha fatto parte dell’associazione “Luminaria” per la quale ha curato insieme con altre il sito web leluminarie.it. Attualmente partecipa alle attività del No Mafia Memorial e del Caffè Filosofico “B. Bonetti”.

Emozioni e inquietudini – Poesie

Iolanda Baglìo Pagine: 90 Prezzo: 11,90 € ISBN: 978-88-31257-10-7
Emozioni e inquietudini – Poesie

Iolanda Baglìo
Pagine: 90
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257-10-7
Collana: Stupor Mundi 2

L’autrice, per poter offrire una lettura più organica delle sue poesie, ha creduto opportuno raggrupparle in tematiche e a seconda delle sensazioni, emozioni, sentimenti vari provati, anche quello religioso. Vengono raccontati sentimenti profondi; l’amore per le cose semplici, la nostalgia per tempi passati, insieme alla consapevolezza dell’esperienza acquisita e dei traguardi raggiunti. Le piccole cose e i sentimenti più puri prendono la parola, diventano protagonisti di un mondo però ricco di significati proprio perché sono la base della vita di ogni essere umano. La poesia diviene il mezzo per esprimere la grandezza e l’immensità di quello che ogni giorno ci viene offerto e di cui dovremmo essere in grado di godere allontanando i malumori e i turbamenti sebbene anche questi facciano parte della vita. Tutti i componimenti portano ad una profonda riflessione: la speranza di poter guardare oltre le difficoltà e gli ostacoli deve sempre essere presente in ognuno di noi.

IOLANDA BAGLÌO, nata a San Cataldo (CL) nel 1935, si è trasferita a Palermo e ha frequentato la facoltà di Lettere Moderne conseguendo la laurea con il massimo dei voti. In tutti i suoi anni giovanili si recava insieme al padre presso una loro proprietà terriera, amando la vita semplice dei campi: ricordi che hanno colmato il suo animo e che ancora ama ricordare in molte sue poesie.
Ha insegnato a Palermo presso la scuola media dell’istituto maschile del Boccone del Povero dove è rimasta per ventitré anni, pensando di offrire qualcosa di sé ai ragazzi bisognosi di cure. Sposatasi, ha avuto l’immensa gioia di due figli e quattro nipoti che le hanno colmato e continuano a colmarle l’animo di gratitudine verso l’Eterno.
Vedova dell’uomo che sempre ha amato, continua a dedicarsi alla lettura di classici e alla conoscenza di pittori che la appassionano.

Parte del ricavato della vendita del presente volume sarà destinato ai progetti dell’Associazione Tulime Onlus. www.tulime.org

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Utilizza WordPress | Tema: Sydney by aThemes.