Vai al contenuto
Edizioni Kemonia
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Editoriali
  • Rassegna stampa
  • Distribuzione
  • Ordini
  • Contatti
  • Catalogo
    • I Vespri – Narrativa
    • Stupor Mundi – Poesia
    • Gli Emiri – Saggistica
    • Skené – Teatro
  • Eventi
  • News
  • seguici su facebook…
  • Blogspot
  • Vkontact
Edizioni Kemonia

I Vespri – Narrativa

Prometto ma non per sempre!

Prometto ma non per sempre!
Prometto ma non per sempre!

Bianca Damiani
Pagine: 70
Prezzo: 13,90 €
ISBN: 978-88-31257- 19-0
Collana: I Vespri 17

Luana e Clara sono due amiche come lo sono tante altre. Condividono tutto insieme, anche la casa di Roma dove entrambe si sono trasferite e dove abitano con Luigi e Mattia. L’amore nei confronti della propria amica spinge Clara ad una silenziosa rinuncia che ha inizio nell’età dell’adolescenza, quando Luana le chiede di non comportarsi come tutte le altre ragazze del liceo che fanno la fila per stare con Mattia. Lui, per lei, è come un fratello. La gelosia, da una parte nei confronti di Mattia dall’altra nei confronti di Clara, non rende Luana in grado di comprendere fino in fondo la verità. Alla fine per quanto si possa scappare, ciò che abbiamo dentro non ci abbandona neanche col passare degli anni.
Il senso di colpa, l’inquietudine, la paura di ferire e di perdere le persone a cui teniamo alla fine sono spazzati via da un unico vero sentimento: l’amore. Solo quando siamo in grado di guardare con occhi sinceri dentro il nostro profondo, allora tutto appare più chiaro e nulla può più fermare questo sentimento che quando arriva ci travolge e ci cambia la vita.

Bianca Damiani nasce a Palermo nel 1987, città dalle molteplici culture che influenzano la sua personalità estroversa ed espansiva. Studia fin dalla giovane età danza classica e discipline olistiche, che continua a praticare nel suo tempo libero, assorbendone costantemente il rigore e l’eleganza. Dopo la formazione classica, consegue la laurea in Architettura, dedicandosi così ad una professione che le permette di materializzare la sua creatività. Vive a Roma per perfezionare la sua formazione interdisciplinare e, pur subendo il fascino della maestosa bellezza della Capitale, sente un forte richiamo verso la sua città, che le dona modo di appagare la sua smisurata curiosità con leggerezza ed entusiasmo.
Negli ultimi anni riscopre un’inaspettata passione per la scrittura, percepita come strumento di evasione dal veloce ritmo della vita e come esigenza per ritrovare se stessa e le proprie emozioni.

Sette finestre – Sonate brevi della gente viandante

Sette finestre
Sette finestre

Roberto Catalano
Pagine: 60
Prezzo: 11,90 €
ISBN: 978-88-31257-22-0
Collana: I Vespri 16

I racconti all’interno di quest’opera hanno come protagonisti uomini e donne già maturi che hanno preso le loro scelte in gioventù e che hanno visto nel tempo sfumare i loro sogni e le loro aspettative. L’amore nasce, cresce, si impossessa di noi e ci spinge a prendere decisioni che poi però, purtroppo, con il passare del tempo ci lasciano un senso di amarezza e di malinconia per quello che poteva essere e non è stato, per quello che è e che vorremmo che fosse diverso. Alla fine però la forza della vita ci impone di reagire, di trovare in fondo al nostro cuore, nonostante le difficoltà, le incertezze e gli eventi che ci hanno reso fragili, una speranza che ci permetta ancora una volta di essere felici. L’amore si trasforma, si riversa nelle cose che abbiamo costruito con tanta fatica e come una forza travolgente ed incontenibile ci dà la possibilità di andare avanti.
La voglia di essere felici accomuna tutti i protagonisti di questi racconti che però sono costretti giornalmente a fare i conti con i propri dubbi, i propri fallimenti e la fine dei sogni adolescenziali. Il tempo scorre e inevitabilmente siamo costretti a reinventarci e a reinventare tutto ciò che ci circonda in un continuo cambiamento che ci allontana dagli ideali della nostra giovinezza e ci impone di trovare una nuova melodia per la nostra esistenza.

 Roberto Catalano nasce a Palermo, è laureato in Filosofia e Scienze etiche e lavora come regista d’opera in Italia e all’estero. Ha diretto diversi titoli fra cui il dittico Che Originali!/Pigmalione per il Festival Donizetti Opera di Bergamo, Falstaff per i teatri di OperaLombardia, la Rete Lirica delle Marche e il Teatro Marrucino di Chieti, Il trovatore per l’Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari e Il matrimonio Segreto per l’Ópera de Tenerife in coproduzione col Teatro Regio di Parma e il Teatro Massimo di Palermo. Sette finestre è il suo primo libro.

Vite – Racconti

Vite - Racconti
Vite – Racconti

Maria Giuseppina Mileti
Pagine: 282
Prezzo: 15,90 €
ISBN: 978-88-31257-17-6
Collana: I Vespri 13

Torino e l’amore per l’arte fanno da sfondo ai racconti di vita che l’autrice sapientemente intreccia all’interno di quest’opera. Il vero filo conduttore, però, è l’amore che unisce indissolubilmente due persone, a volte, fino a non poter fare più a meno l’uno dell’altra. Mentre la nostra vita scorre, noi ci lasciamo trascinare e condizionare dalle nostre incertezze, dai nostri ripensamenti, dalle nostre paure, dalle nostre fissazioni e, a volte, dai nostri legami passati, o almeno dal ricordo che abbiamo di questi. Quello che abbiamo scelto per noi non sempre si rivela nel corso del tempo la scelta corretta e basta un niente, magari un incontro improvviso, per cambiare i nostri piani, per stravolgere la nostra quotidianità. Allora, a quel punto, cosa dobbiamo o, meglio, cosa possiamo fare? Far finta che nulla sia successo, che nulla sia cambiato, oppure uscire allo scoperto, mettersi in gioco, non aver paura dei limiti che noi stessi ci siamo imposti? I racconti che si susseguono ci portano a riflettere, a indagare la profondità delle nostre emozioni e delle nostre paure. Talvolta, però, ci troviamo ad essere talmente tanto fragili che assistiamo allo scorrere del tempo e alle circostanze senza riuscire veramente a godere della nostra vita e della felicità. Prima o poi però arriva il momento in cui facciamo i conti con la parte più nascosta di noi stessi e allora il nostro destino ci appare più chiaro di quanto avremmo mai pensato prima.

Maria Giuseppina Mileti nasce a Torino nel 1962 e per i primi nove anni di vita abita in un paese della periferia, Castagnole Piemonte, al quale rimarrà sempre legata, così come a Torino, dove torna spesso. Dal dicembre del 1971 vive a Castelfidardo, nelle Marche. Si è laureata in Giurisprudenza ad Urbino ed attualmente lavora nella Segreteria studenti di Agraria e Scienze dell’Università Politecnica delle Marche. La sua passione però è e sarà sempre la letteratura.

Renzo e Ignazio. Due chiacchiere in attesa della finale

Renzo e Ignazio. Due chiacchiere in attesa della finale
Renzo e Ignazio. Due chiacchiere in attesa della finale

Enrico Buccheri
Pagine: 132
Prezzo: 13,90 €
ISBN: 978-88-31257-21-3
Collana: I Vespri 15

L’amore per la propria città e per la propria squadra di calcio è il tema principale dell’opera. L’autore potrebbe essere paragonato a migliaia di palermitani che amano la loro squadra e con lei e per lei gioiscono e soffrono. E se questa squadra, da sempre condannata a disputare campionati alternanti fra Serie A, Serie B e qualche volta, ahimè, Serie C, riesce a raggiungere un traguardo di valenza nazionale e internazionale, come è la finale di Coppa Italia, scatta nella mente del tifoso una voglia di riscatto che va oltre il semplice tifo.
Questo è quello che è accaduto il 29 maggio 2011. A Roma si disputa la finale di Coppa Italia di calcio tra Palermo e Inter. La partita è un momento speciale per i sostenitori rosanero pronti ad assistere all’evento da ogni parte del globo.
Rievocando questa giornata memorabile, l’autore ripercorre i punti salienti della ultracentenaria storia calcistica della città di Palermo in un racconto in cui i protagonisti principali sono la passione per i colori rosanero, che quando accende i cuori lo fa per l’eternità, ed il senso di accoglienza, vera essenza della città. Tutti i calciatori che hanno vestito la maglia rosanero, come ci raccontano Renzo Barbera e Ignazio Majo Pagano, si sono sempre sentiti a casa, anzi hanno vissuto gli anni in questa città come se fossero in Paradiso. Trampolino di lancio per molti giocatori, il Palermo è stata la squadra delle grandi sfide, lasciando a volte l’amaro in bocca ai suoi tifosi e a volte provocando una gioia incontenibile.

Enrico Buccheri nasce a Palermo. Nella città natale è cresciuto e ha completato gli studi fino al conseguimento della laurea con lode in Scienze agrarie. Nel 1999 si trasferisce, per motivi di lavoro, a Budrio, in provincia di Bologna, dove tuttora vive insieme alla moglie Beatrice e al figlio Luigi. Appassionato di sport, in particolar modo di calcio e pallacanestro, ama leggere e scrivere sia in prosa sia in poesia. Renzo e Ignazio. Due chiacchiere in attesa della finale è la sua prima opera.

La leggenda di Farlok. Un nuovo passato

La leggenda di Farlok. Un nuovo passato
La leggenda di Farlok. Un nuovo passato

Massimiliano Cucina
Pagine: 292
Prezzo: 15,90 €
ISBN: 978-88-31257-14-5
Collana: I Vespri 10

Hispirya è un incantevole mondo che ospita popoli dalle misteriose origini, scenario di innumerevoli guerre narrate attraverso i libri e la cui storia ora sta per ripetersi. Ma cosa accadrebbe se gli eventi trascorsi non fossero stati rivelati del tutto? Quando esistono segreti che non è permesso conoscere, la verità può essere tramutata in leggenda…
Dopo essere finiti per sbaglio nel passato al posto del loro maestro, Grow e i suoi due amici Klaus e Sofy dovranno trovare un modo per tornare nel futuro da cui provengono. Per cercare di aiutarli Zaira, formidabile strega nera, accompagnata dal magico samurai Keroshi e da Cloe, un’affascinante quanto pericolosa ninfa dei boschi, li seguirà in questo insidioso viaggio nel tempo!
L’avventura porterà i protagonisti a scoprire nuove realtà e a misurarsi con loro stessi e con la loro amicizia. Nel frattempo pian piano scopriranno quello che conoscevano solo tramite la lettura delle leggende del passato. Il loro ingresso sulla scena però potrebbe cambiare la storia…

Massimiliano Cucina è nato a Palermo nel 1986. Ha studiato per diventare un perito tecnico-commerciale, ma subito dopo il diploma la sua carriera lavorativa ha avuto una totale svolta, permettendogli di inserirsi nell’ambito della ristora¬zione. Tra le sue passioni rientrano gli scacchi e la scrittura, alla quale si è dedicato elaborando una storia che ha deciso di suddividere in una trilogia, di cui questo è il secondo volume. Insieme al presente romanzo ha realizzato un nuovo passatempo per gli amanti dei giochi da tavolo, inserendo all’interno del libro il regolamento e la descrizione di uno speciale mazzo di carte che può essere acquistato separatamente.

Due terre e un cuore – Storia di una ex expat

Due terre e un cuore - Storia di una ex expat
Due terre e un cuore – Storia di una ex expat

Chiara Marsala
Pagine: 234
Prezzo: 15,90 €
ISBN: 978-88-31257-20-6
Collana: I Vespri 14

Due Terre e un Cuore – Storia di una ex expat è un romanzo autobiografico ispirato alle vicende vissute dall’autrice in terra straniera, dal trasferimento fino al ritorno in terra natia. Si potrebbe però definire la storia di molti, di tutte quelle persone che lasciano la propria casa in cerca di fortuna e stabilità. In sette anni all’estero, la protagonista vive le più svariate esperienze: le difficoltà di chi si trasferisce in un altro Paese, superate di volta in volta con fatica, ma anche soddisfazione; il senso di solitudine che si prova a vivere lontano dai propri cari, mitigato dalla nascita di nuove amicizie; la frustrante ricerca del lavoro, bilanciata dai successi ottenuti; gravidanze e aborti, il cui straziante dolore viene placato solo dalla nascita di un figlio; la morte di un amico di sempre e il recupero di vecchie amicizie; infine, l’arrivo del Covid-19, che le fa capire che il mondo senza frontiere di cui pensava di essere figlia è una mera illusione. La protagonista realizza di essere rimasta incastrata tra due terre. Per ritrovare il suo posto nel mondo, capisce di dover scegliere, così da non doversi più sentire costantemente un “pesce fuor d’acqua”. Alla fine, si rende conto che l’unico modo per essere realmente felice sia quello di tornare a casa. Il lettore si identifica negli interrogativi mossi dall’autrice: vale veramente la pena vivere una vita lontano dai propri cari? Oppure è meglio scendere a compromessi lavorativi in favore di una vita felice grazie al supporto delle persone con cui siamo cresciute e che ci vogliono bene? Agli occhi di alcuni il rientro in patria è una scelta sbagliata, ma il senso di vuoto e spaesamento vissuto dalla protagonista dell’opera nel corso degli anni trascorsi all’estero ci fa comprendere come alla fine il ritorno a casa sia stata la soluzione migliore.

Chiara Marsala nasce nel 1985 a Palermo. Laureata in Lettere classiche e in Scienze dell’antichità a Palermo e conseguito un master in Conservazione e gestione dei beni archeologici e storico-artistici a Siena partecipa all’allestimento di sezioni museali e a scavi archeologici in Sicilia, nonché all’allestimento di mostre in Francia e Germania. Durante gli anni in Germania inizia a lavorare nell’ambito del marketing digitale per cui scopre una grande passione. Con l’arrivo della maternità, prima, e del Covid-19, dopo, si dedica alla scrittura del suo primo romanzo Due Terre e un Cuore – Storia di una ex expat, ispirato a esperienze vissute lontano dalla propria terra. Dopo sette anni in Germania prende la decisione di tornare con la propria famiglia in Italia e potersi dedicare ai suoi progetti in Patria.

Oltre i confini del pensiero per non morire

Oltre i confini del pensiero per non morire
Oltre i confini del pensiero per non morire

Giuseppe Lo Buono
Pagine: 190
Prezzo: 16,00 €
ISBN: 978-88-31257-03-9
Collana: I Vespri 6

Oltre i confini del pensiero per non morire racconta la storia di un giovane, Giacomo, alla ricerca di se stesso. Il viaggio entusiasmante, ma anche complicato, della vita lo porterà a dover affrontare situazioni a volte difficili, al limite della facoltà di comprendere propria dell’uomo. A differenza di tanti coetanei, Giacomo è già impegnato nella ricerca di se stesso e di risposte non sempre facili da trovare. L’intelligenza guida il suo cammino finché un giorno la sua vita, ormai tranquillizzata dalla presenza dell’amore, viene stravolta da qualcosa più grande di lui: la malattia. Non c’è modo per comprendere alcuni eventi che, con forza e prepotenza, cambiano i nostri piani, ma, nonostante questo, Giacomo sa di dover fare affidamento sulla ragione. Il cuore e i sentimenti svolgono un ruolo fondamentale, senza quelli nessuno di noi si sentirebbe vivo, ma il giovane protagonista ci spiega come sia fondamentale non farsi sopraffare dalle emozioni. Razionalizzare, riflettere, rendere la nostra intelligenza protagonista non vuol dire non ascoltare il cuore, ma vuol dire divenire fautori del nostro viaggio senza farci schiacciare dai sentimenti, dall’insoddisfazione, dallo sconforto e, più in generale, dalle emozioni. La ricerca dell’amore vero e di un’entità soprannaturale che chiamiamo Dio si snoda attraverso un racconto ricco di eventi che, all’improvviso, cambiano la vita del personaggio costringendolo a riflettere e a trovare la forza per accettare e capire ciò che va anche oltre la comprensione umana. È l’amore, quello puro, per la vita, per gli altri e per Dio, ad essere al centro di questo racconto.

GIUSEPPE LO BUONO, nato nel 1947 in una delle borgate marinare del palermitano vive l’adolescenza amando il mare e particolarmente la pesca, influenzato dal padre che svolge l’attività di pescatore.
Appassionato di musica leggera inizia a 14 anni a comporre canzonette. A 17 anni è già vincitore di un paio di concorsi nazionali come paroliere. A 19 anni, a seguito di una delusione d’amore, che gli lascia nel cuore una traccia indelebile, scrive le prime poesie, e nello stesso anno anche questo romanzo. È uno che parla poco, perché preferisce di più ascoltare la gente e conoscerla, essendo convinto che ne potrà trarre vantaggi.
Nel 1974 sposa Giovanna e da questa unione nascono due figli: un maschio ed una femmina, oggi anch’essi genitori. Non ama parlare di sé, né apparire, nessuna ambizione lo sovrasta, ma quello che maggiormente gli interessa è la semplicità, il voler vivere la propria vita semplicemente. Allo stesso tempo chiede e pretende da se stesso massimo impegno affinché i propri sforzi possano un giorno risultare d’utilità ad altri.

Sei racconti e un intermezzo

Sei racconti e un intermezzo
Sei racconti e un intermezzo

Agostina Passantino
Pagine: 146
Prezzo: 13,90 €
ISBN: 978-88-31257-11-4
Collana: I Vespri 12

Sei racconti e un intermezzo è un’opera genuina e sorprendente nella sua semplicità. Le pagine sembrano raccontare la vita di ogni essere umano, lo scorrere del tempo che ci cambia, ci tormenta e, a volte, ci salva da noi stessi, dalle pause che ci prendiamo dalla realtà per rincorrere sogni, passato, illusioni, felicità senza accorgerci di quello che abbiamo davanti ai nostri occhi.
I racconti, indipendenti tra loro, sembra che abbiano un filo conduttore: la vita, nelle sue sfaccettature più semplici. È proprio la semplicità, però, a rendere tutto così complesso in un dipanarsi di eventi a cui facciamo l’abitudine e di cui, forse, neanche ci accorgiamo, per poi renderci improvvisamente conto di quanto le cose che abbiamo sotto gli occhi, che a volte disprezziamo, siano in realtà le più vere e autentiche.
I protagonisti delle singole storie rappresentano piccole parti di tutti noi: l’insoddisfazione, la ricerca dell’amore, la voglia di fare sempre meglio, la rabbia immotivata che non ci permette di liberarci dai nostri pregiudizi, le suggestioni che possiamo provare tutte le volte che ci troviamo davanti ad eventi che non avevamo preso in considerazione. Agostina Passatino racconta in queste pagine la semplice complessità della vita umana.

AGOSTINA PASSANTINO è nata a Palermo nel 1981. È laureata in Lettere classiche e successivamente consegue un master in “I mestieri del libro e del documento: conservazione, fruizione, restauro, catalogazione e nuove tecnologie editoriali”. Dal 2005 collabora con la SISPI-Spa come docente nelle sessioni di addestramento alla catalogazione on-line per le biblioteche che aderiscono al Polo PA1.
Dal 2006 è bibliotecaria presso la Biblioteca francescana di Palermo, dove, oltre alla catalogazione su SBN-Web, al reference ed alle attività ordinarie di biblioteca, organizza mostre, eventi, incontri e visite guidate. Ha svolto attività di tutoraggio e docenza di materie biblioteconomiche e insegnato Biblioteconomia e Catalogazione ai corsi di Gestione Patrimonio librario ed archivistico nelle scuole.
È cultore della materia presso l’Università e-Campus di Palermo. Ha, inoltre, pubblicato numerosi articoli ed interventi che hanno come argomento la storia della Sicilia tra ‘500 e ‘800, la paleografia e la diplomatica. Partecipa attivamente a convegni e congressi locali e nazionali. Collabora da tempo con la Biblioteca delle donne UDIPALERMO.

La guerra di Corrado

La guerra di Corrado
La guerra di Corrado

Francesca Cascino
Pagine: 146
Prezzo: 12,00 €
ISBN: 978-88-31257-01-5
Collana: I Vespri 5

La distruzione della grande Biblioteca di Alessandra d’Egitto fa da sfondo alla storia di Corrado, un giovane coraggioso e intraprendente, ma anche insofferente al destino che il padre ha scelto per lui. La ribellione alle imposizioni porterà il protagonista a vivere un’esperienza del tutto nuova, nella convinzione di star facendo la scelta giusta per il suo futuro. Con questo atteggiamento però il giovane affronterà un percorso che si rivelerà, pur se a seguito di una serie di peripezie, chiarificatore. Un ruolo fondamentale è svolto da Bernando, figura più mite e pacata, ma che fa da contraltare all’irruenza del protagonista. Sarà proprio a causa, o meglio, grazie all’amico che Corrado troverà il coraggio di affrontare un “viaggio” ancora più complicato e misterioso: il cammino all’interno della propria anima per ritrovare se stesso; quel se stesso che forse non ha mai conosciuto per davvero, persuaso com’era di sapere esattamente ciò che voleva dalla vita.
L’autrice evidenzia, attraverso un racconto ricco di avventure, battaglie, colpi di scena, presenze misteriose, risentimento e amore, come spesso ciò che si crede essere giusto per il nostro futuro alla fine si riveli senza alcun valore. Basterebbe avere il coraggio di far venire fuori le emozioni più sincere nascoste all’interno di ciascuno di noi, ascoltare con attenzione e con pazienza il nostro cuore per riuscire a vedere con una nuova luce le cose che ci circondano e, a quel punto, essere in grado veramente di salvarci.

FRANCESCA CASCINO è nata a Palermo nel 1979. Il suo percorso di studi è di tipo umanistico-filosofico. L’autrice ha una personalità poliedrica e nutre particolare interesse per tutto quello che a che fare con l’arte. La guerra di Corrado segna l’esordio nel mondo della scrittura.

Alla ricerca di una terra lontana. Vita da emigranti

Alla ricerca di una terra lontana. Vita da emigranti
Alla ricerca di una terra lontana

Rosanna Giordano
Pagine: 242
Prezzo: 14,90 €
ISBN: 978-88-31257-16-9
I vespri 11

Alla ricerca di una terra lontana racconta la storia di molti siciliani costretti ad andare via dalla propria terra in cerca di fortuna. Givona, un piccolo paese dell’entroterra siciliano, viene distrutto da un terremoto e lo stesso sindaco, in evidente difficoltà, esorta tutti a lasciare la propria terra che non ha più nulla da offrire ai suoi abitanti. Nicola e Rosaria, a quel punto, decidono di affrontare un lungo viaggio, attraversando l’oceano, sfidando il loro destino e il loro status sociale per trovare un riscatto che nella tendopoli in cui ormai vivono non potrebbero avere.
La storia non è solo quella di due giovani che scappano dalla “cattiva sorte” per poter vivere una vita serena, ma è anche quella delle prepotenze che molte volte i più poveri e meno potenti sono costretti a subire. Nicola e Rosaria però riusciranno a trovare la loro terra felice. L’autrice racconta la storia di molti emigranti che hanno dovuto fare le valigie, con quel poco che avevano, abbandonare la loro patria e le loro famiglie di origine, costretti dalla necessità, senza sapere cosa potesse aspettarli. Alla fine, una terra lontana si mostra più grata della propria terra natia, ma con la consapevolezza che il vero benessere esiste solo in virtù della collaborazione di tutti gli individui di buona volontà.

ROSANNA GIORDANO è nata a Palermo nel 1964. Nel 1969 è emigrata con la famiglia nel sud est dell’Australia, a Melbourne, affrontando un lungo viaggio per mare con la nave da crociera “Angelina Lauro”. Nel 1976 tutta la famiglia Giordano ritorna a Palermo, questa volta in aereo. Qui, l’autrice, pur nella difficile situazione di adattarsi ad un ambiente totalmente diverso, frequenta tutti i gradi delle scuole statali, fino al conseguimento della Laurea in Lingue e Culture Moderne. Il suo esordio come scrittrice avviene con Alla ricerca di una terra lontana, in cui si racconta la sua esperienza di emigrante, ma anche la sua attitudine a fare da “infermiera” in seno alla famiglia, nonché a se stessa.

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Utilizza WordPress | Tema: Sydney by aThemes.