Al via la selezione «E il naufragar m’è dolce in questo mare» delle Edizioni Kemonia dedicata alla figura del grande poeta italiano Giacomo Leopardi

È aperta la selezione «E il naufragar m’è dolce in questo mare», bandita dalle Edizioni Kemonia, sensibile al tema della poesia e dedicata alla figura del grande poeta italiano Giacomo Leopardi.
Perché lasciarti unico lettore dei tuoi versi? La poesia nasce in solitudine ma matura nella condivisione. Mettiti alla prova, invia la tua silloge di minimo 30 poesie a: kemoniaedizioni@gmail.com (oppure a: Edizioni Kemonia, via Vann’Antò 16 – Palermo, Italia, per chi preferisce l’invio cartaceo) entro e non oltre il 31 luglio 2022. Indicare nell’oggetto della e-mail (o nell’intestazione della busta cartacea): Selezione «E il naufragar m’è dolce in questo mare» e allegare un file (.doc o .pdf) insieme ai propri dati (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale e una breve nota biografica). Un comitato di esperti collaboratori attivi nel panorama poetico italiano effettuerà la valutazione e selezione delle opere più meritevoli.
Per informazioni scrivere a: kemoniaedizioni@gmail.com oppure telefonare al +39 091 5509295 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00); o mandare un messaggio su WhatsApp al +39 3279053186.

San Valentino, in occasione della festa degli innamorati le Edizioni Kemonia lanciano l’iniziativa “Questo amore… racconti e poesie d’amore”

Questo amore“Questo amore… ” è un’iniziativa letterario-antologica incentrata sul più bello dei sentimenti. La raccolta di pensieri ed emozioni che a volte fatichiamo a esprimere, di frasi d’amore non dette o non potute pronunciare, l’antologia dell’amore trovato e perso o perso e ritrovato… tutto quello che vorremmo dire e non diciamo o che vorremmo provare o fare provare, tutto quello che vorremmo ricordare e imprimere nella memoria di chi ci legge. In occasione della festa degli innamorati, abbiamo pensato a un’opportunità unica per parlare di sentimenti!
Le Edizioni Kemonia lanciano, quindi, una selezione di elaborati sul tema appena indicato, “Questo amore…  racconti e poesie d’amore”, e invitano gli autori italiani e stranieri a scrivere e inviare racconti e poesie, che verranno selezionati e pubblicati in un’antologia poetica e letteraria; le opere devono essere rigorosamente inedite e pervenire in lingua italiana sotto forma di racconto o poesia.
Si può partecipare inviando un breve racconto in lingua italiana, che non superi le cinque cartelle (circa 15.000 battute spazi inclusi), o inviando una lirica in lingua italiana che non superi le 30 righe, entrambi in formato doc o pdf. I lavori devono essere indirizzati a Edizioni Kemonia, via Vann’Antò 16cap. 90144 Palermo (Italia); in alternativa è possibile inviarli all’ìindirizzo e-mail: kemoniaedizioni@gmail.com, inserendo anche le proprie generalità, l’indirizzo e-mail, il proprio recapito e numero telefonico. Si consiglia anche di allegare all’elaborato un breve profilo dell’autore. Ogni partecipante può inviare soltanto un elaborato a ognuna delle due sezioni.
Il termine utile per inviare i lavori è il 30 aprile 2022. La segreteria comunicherà tempestivamente le opere selezionate che andranno a comporre l’antologia di raccolta di tutti i lavori finalisti, antologia edita dalla casa editrice Edizioni Kemonia che avrà per titolo “Questo amore…  racconti e poesie d’amore”.
Sul sito e sul blog della casa editrice (www.edizionikemonia.it e www.edizionikemonia.blogspot.com) verranno pubblicati i titoli e i nomi degli autori dei lavori selezionati per ogni sezione. Per richiedere ulteriori informazioni inviare una mail a kemoniaedizioni@gmail.com o visitare il sito o il blog oppure telefonare al numero 327 9053186.
L’iniziativa, oltre che essere uno stimolo a scrivere ancora d’amore, persegue l’obiettivo di valorizzare soprattutto le opere degli autori esordienti; di contribuire alla qualificazione e al rafforzamento della cultura per mezzo della pubblicazione, della diffusione e della promozione delle opere degli autori partecipanti. Contestualmente all’invio degli elaborati, gli autori autorizzano al trattamento dei dati personali ai soli fini istituzionali legati all’iniziativa, comprese la comunicazione, l’informazione e la promozione, e per comunicazioni e news delle Edizioni Kemonia.

Per gli scrittori siciliani (e non solo): Edizioni Kemonia seleziona romanzi e poesie

Edizioni Kemonia seleziona romanzi e poesieOpere inedite di poesia, testi di narrativa, inclusi romanzi e raccolte di racconti. Ma anche saggi e opere teatrali da includere nelle collane del catalogo firmato Kemonia.

Queste e tante altre sono le opere (e gli autori) con cui è possibile partecipare alla nuova selezione lanciata dalla casa editrice Kemonia di Palermo.

Le selezioni sono rivolte sia a chi è già uno scrittore e a chi vorrebbe diventarlo. Può inviare il proprio manoscritto sia chi ha già un libro nel cassetto da voler pubblicare, sia chi sta finendo di scriverne uno ed è alla ricerca di una casa editrice che possa pubblicarlo. Ma anche chi è alle prime armi e vuole fare il proprio debutto nel mondo dell’editoria.

La casa editrice Kemonia, infatti, si occupa da anni di seguire ogni autore nel percorso che affronta la prima stesura di un manoscritto, attraverso le varie fasi di revisione, impaginazione e pubblicazione, fino alla sua presentazione, distribuzione e promozione.

Chi volesse partecipare deve inviare il proprio testo, entro e non oltre il 31 gennaio 2022, insieme ai dati personali (nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico) tramite posta tradizionale al seguente indirizzo: Edizioni Kemonia, via Vann’Antò 16 – 90144 Palermo (PA) oppure è possibile inviare via e-mail agli indirizzi kemoniaedizioni@gmail.com o manoscritti@edizionikemonia.it

La casa editrice Kemonia offre, anche separatamente, una serie di servizi per permettere ai futuri autori di scegliere la formula più adatta alle proprie esigenze editoriali.

È possibile ad esempio richiedere una semplice valutazione e correzione del proprio manoscritto oppure si può richiedere una consulenza per la campagna promozionale del libro. E tanto altro.

Nel dettaglio i servizi editoriali offerti dalla casa editrice riguardano i seguenti ambiti:

Revisione del testo: include la correzione di eventuali refusi e la resa uniforme della punteggiatura e della formattazione;

Editing: in questo caso si tratta di perfezionare la forma del testo con l’aiuto di un professionista che si occuperà di rivedere il manoscritto e dialogare con l’autore per limare la forma e permettere una maggiore fluidità del testo;

Ghostwriting: questo servizio permette di usufruire di uno scrittore che elabori e metta su carta quell’idea per un libro che avete da troppo tempo nel cassetto, ma non siete sicuri di scrivere autonomamente. Dialogando con i nostri collaboratori avrete modo di illustrare il testo che immaginate e lasciare che loro si occupino di dare forma a quell’ispirazione;

Impaginazione: si tratta di un intervento sul testo definitivo, la cui formattazione verrà manipolata fino a diventare un prodotto rifinito e adattato per la pubblicazione su carta, lasciando del tutto inalterato il suo contenuto;

Ufficio stampa e promozione: in questo servizio rientrano diverse attività promozionali che possono essere concordate e personalizzate per ogni autore, di modo da permettere di raggiungere il maggior numero di persone;

Presentazione libro: nell’ambito della promozione, Edizioni Kemonia offre la possibilità di organizzare un evento per la presentazione del libro al pubblico.

I volumi delle Edizioni Kemonia hanno codice Isbn, a richiesta bollino Siae, codice a barre e vengono distribuiti sul territorio nazionale (circuito Feltrinelli, librerie Mondadori, Ubik, etc.) e in Svizzera e venduti anche all’estero.

Per maggiori informazioni sui servizi editoriali e sulla selezione in corso potete contattare la casa editrice al numero 327 9053186.

Al via la selezione “La poesia ti trova” delle Edizioni Kemonia dedicata alla figura del grande poeta greco Titos Patrikios

Titos Patrikios

È aperta la selezione “La poesia ti trova”, bandita dalle Edizioni Kemonia, sensibile al tema della poesia e dedicata alla figura del grande poeta greco Titos Patrikios. Perché lasciarti unico lettore dei tuoi versi? La poesia nasce in solitudine ma matura nella condivisione.
Mettiti alla prova, invia la tua silloge di minimo 30 poesie a: kemoniaedizioni@gmail.com (oppure a: Edizioni Kemonia, via Vann’antò 16 – Palermo, Italia, per chi preferisce l’invio cartaceo) entro e non oltre il 31 luglio 2021. Indicare nell’oggetto della e-mail (o nell’intestazione della busta cartacea): Selezione “La poesia ti trova” e allegare un file (.doc o .pdf) insieme ai propri dati (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale e una breve nota biografica). Un comitato di esperti collaboratori attivi nel panorama poetico italiano effettuerà la valutazione e selezione delle opere più meritevoli.
Per informazioni scrivere a: kemoniaedizioni@gmail.com; o telefonare a: +39 091 5509295 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00)

La poesia ti trova…

Mentre ti interroghi su cose in cui t’imbatti
Per la prima volta
Su cose risapute e ormai superate
Su cose che sorprendono anche se accadono ogni giorno
Su cose che pensavi non succederanno mai
Ed ora succedono davanti ai tuoi occhi
Su altre che si ripetono con variazioni minime
Su cose messe in vendita appena raggiungono
Il prezzo adeguato
Su cose putrefatte col passare del tempo
O che erano putride fin dall’inizio e non te ne accorgevi
Mentre ti stupisci per cose che riuscisti a fare
Per cose serie o insulse per cui rischiasti la vita
Per cose importanti che comprendesti più tardi
Per cose temute su cui evitasti di metterci mano
Per cose programmate che non ti riuscirono
Per altre cose progettate da altri che ebbero esito diverso
Per cose che ti accaddero senza che te lo aspettassi
Per cose che avevi soltanto sognato
E talvolta, una su mille, si realizzarono…
Proprio allora la poesia ti trova.

(da Titos Patrikios, “Per Rena e altre poesie”)

Consulta i nostri Servizi Editoriali

Servizi editorialiLa casa editrice Kemonia, presente da molti anni nel panorama editoriale, si occupa di seguire ogni suo autore nel percorso che affronta la prima stesura di un manoscritto, attraverso le varie fasi di revisione, impaginazione e pubblicazione, fino alla sua presentazione, distribuzione e promozione. Il successo di un libro dipende dal coordinamento di ogni passaggio, che richiede cura e attenzione; come non consigliare allora di sfruttare l’occasione di essere affiancati da dei professionisti del mestiere? Consulta ora i nostri Servizi Editoriali.
Tra essi: revisione del testo, editing, ghostwriting, ufficio stampa e promozione e tanto altro.

Nuova poesia italiana, le Edizioni Kemonia cercano poeti per un’antologia

Khalil Gibran ha scritto: “La poesia è il segreto dell’anima: perché rovinarla con le parole?”. Quant’è vero. Forse più che parlare di poesia, dovremmo semplicemente leggere più poesia.
È quello che le neonate Edizioni Kemonia si prefiggono chiedendo a tutti i poeti italiani, e non solo, di inviare la loro poesia (un solo componimento di non più di 30 versi), insieme ai propri dati (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale e una breve nota biografica), entro e non oltre il 31 ottobre 2020, all’indirizzo di posta elettronica kemoniaedizioni@gmail.com o, per chi preferisce l’invio cartaceo, all’indirizzo postale: Edizioni Kemonia, via Vann’antò 16 – Palermo (Italia).
Le opere ritenute meritevoli saranno inserite in un’antologia che s’intitolerà “Nuova poesia italiana” che sarà pubblicata e distribuita in tutto il territorio nazionale.
Per informazioni scrivere a: kemoniaedizioni@gmail.com o telefonare al numero (+39) 327 9053186 o allo (+39) 091 5509295 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00)
https://edizionikemonia.blogspot.com/2019/07/nuova-poesia-italiana-le-edizioni.html

Le Edizioni Kemonia con Tulime onlus per l’Africa, senza dimenticare il Nepal

Progetto Mani d’Africa

Coniugare cultura e solidarietà, questo l’obiettivo che si sono poste le Edizioni Kemonia di Palermo siglando un accordo di partenariato con la onlus Tulime, meritoriamente attiva coi suoi progetti di sviluppo in molti Paesi africani e anche in Nepal.

“Abbiamo deciso di destinare parte del ricavato della vendita di ogni libro al sostegno dei progetti portati avanti da Tulime insieme alle popolazioni di Tanzania, Uganda e Nepal – dichiarano dalla neonata casa editrice palermitana -. L’obiettivo è non solo quello di dare il nostro contributo, seppure piccolo,  per ‘aiutarli a casa loro’, come ama dire qualcuno, ma anche quello di fare conoscere l’operato di chi, come Tulime, opera concretamente perché nessuno sia costretto a lasciare ‘casa propria’ e a rischiare la vita per un tozzo di pane”.

Attraverso la pratica della cooperazione di comunità, che mette al centro dell’azione la collettività anziché il singolo individuo, Tulime  offre supporto all’agricoltura e all’allevamento sostenibile. Sostiene, inoltre, progetti di microcredito, per la tutela dell’ambiente, di mercato equo-solidale per favorire lo sviluppo dell’artigianato locale e interviene in difesa dei diritti umani.

Tulime Onlus negli anni ha sviluppato anche  programmi permanenti a favore dell’infanzia, degli individui con disabilità e rivolti in generale alle fasce più vulnerabili della società.