Palermo 29 giugno – Agostina Passantino presenta: “Sei racconti e un intermezzo”, Edizioni Kemonia a Palermo in via Mariano Stabile 233

InvitoCon immensa gioia vi proponiamo la prima presentazione sotto “I portici del lettore”. Vi chiederete, dove si trova? Siamo a Palermo in via Mariano Stabile 233. All’altezza della libreria Mondadori c’è un portico abbandonato in attesa di adozione, e noi abbiamo scelto di farlo diventare il salottino da lettura dei palermitani. Con Agostina Passantino inauguriamo questo progetto che vedrà come protagonista assoluto il “Libro”. In particolare presenteremo nel nostro primo incontro “Sei racconti e un intermezzo”, Edizioni Kemonia, raccolta di racconti nata dalla penna della nostra prima ospite.
L’appuntamento è per martedì 29 giugno, alle ore 18,30. Ne discuterà con l’autrice Gabriele Mastropaolo.

Il libro
Sei racconti e un intermezzo è un’opera genuina e sorprendente nella sua semplicità. Le pagine sembrano raccontare la vita di ogni essere umano, lo scorrere del tempo che ci cambia, ci tormenta e, a volte, ci salva da noi stessi, dalle pause che ci prendiamo dalla realtà per rincorrere sogni, passato, illusioni, felicità senza accorgerci di quello che abbiamo davanti ai nostri occhi.
I racconti, indipendenti tra loro, sembra che abbiano un filo conduttore: la vita, nelle sue sfaccettature più semplici. È proprio la semplicità, però, a rendere tutto così complesso in un dipanarsi di eventi a cui facciamo l’abitudine e di cui, forse, neanche ci accorgiamo, per poi renderci improvvisamente conto di quanto le cose che abbiamo sotto gli occhi, che a volte disprezziamo, siano in realtà le più vere e autentiche.
I protagonisti delle singole storie rappresentano piccole parti di tutti noi: l’insoddisfazione, la ricerca dell’amore, la voglia di fare sempre meglio, la rabbia immotivata che non ci permette di liberarci dai nostri pregiudizi, le suggestioni che possiamo provare tutte le volte che ci troviamo davanti ad eventi che non avevamo preso in considerazione. Agostina Passatino racconta in queste pagine la semplice complessità della vita umana.

AGOSTINA PASSANTINO è nata a Palermo nel 1981. È laureata in Lettere classiche e successivamente consegue un master in “I mestieri del libro e del documento: conservazione, fruizione, restauro, catalogazione e nuove tecnologie editoriali”. Dal 2005 collabora con la SISPI-Spa come docente nelle sessioni di addestramento alla catalogazione on-line per le biblioteche che aderiscono al Polo PA1.
Dal 2006 è bibliotecaria presso la Biblioteca francescana di Palermo, dove, oltre alla catalogazione su SBN-Web, al reference ed alle attività ordinarie di biblioteca, organizza mostre, eventi, incontri e visite guidate. Ha svolto attività di tutoraggio e docenza di materie biblioteconomiche e insegnato Biblioteconomia e Catalogazione ai corsi di Gestione Patrimonio librario ed archivistico nelle scuole.
È cultore della materia presso l’Università e-Campus di Palermo. Ha, inoltre, pubblicato numerosi articoli ed interventi che hanno come argomento la storia della Sicilia tra ‘500 e ‘800, la paleografia e la diplomatica. Partecipa attivamente a convegni e congressi locali e nazionali. Collabora da tempo con la Biblioteca delle donne UDIPALERMO.

Venerdi 4 giugno 2021 presentazione on line del libro di Daniela Musumeci “Ricorrenze e altre poesie”

Ricorrenze e altre poesie

Venerdì 4 giugno 2021 ore 18.30-19.30   si effettuerà la diretta della presentazione del libro di  Daniela Musumeci “Ricorrenze e altre poesie” Kemonia  Edizioni aprile 2021. Dopo i saluti introduttivi di Nicola Macaione dialogheranno in remoto con l’Autrice Antonella Chinnici docente di Lettere nei Licei, Valentina Chinnici docente di Lettere nella Scuola Secondaria, Consigliera comunale del Comune di Palermo e Vicepresidente  nazionale C.I.D.I. (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti) e Alessandra Colonna Romano docente di Lingua e Letteratura inglese nei Licei. Le  letture saranno  a cura dell’Autrice.
Il libro è disponibile presso Spazio Cultura Libreria Macaione via Marchese di Villabianca 102 Palermo oppure è ordinabile direttamente presso l’editore spedendo una mail all’indirizzo kemoniaedizioni@gmail.com presso tutte le librerie o presso tutti i più importanti store on-line, IBS, Amazon, libreria universitaria.
Sarà possibile seguire l’evento della diretta  cliccando sulla pagina Facebook  di Spazio Cultura Libreria Macaione https://www.facebook.com/spazioculturalibri oppure per chi non è su Facebook cliccando sul sito della Libreria www Spazio Cultura Libreria Macaione – Home, attendere qualche minuto dopo l’inizio della diretta e collegarsi alle intorno alle 18.35. Per eventuali problemi potete chiamare o in libreria 0916257426 – 3384656633 (Francesco Vassallo) o  Rosalba Cavadi 3895548292 – 091362193.
Per coloro che non potranno partecipare alla diretta si ricorda che l’evento rimarrà  registrato sulla pagina facebook della Libreria Macaione. Si ricorda inoltre che Daniela Musumeci salvo nuovi DPCM e ulteriori restrizioni imposte dal Covid 19  sarà disponibile in libreria il giorno della presentazione dalle 17.30 alle 18.15 e dalle 19.45 alle 20.00 per il firmacopie .

Al via la selezione “La poesia ti trova” delle Edizioni Kemonia dedicata alla figura del grande poeta greco Titos Patrikios

Titos Patrikios

È aperta la selezione “La poesia ti trova”, bandita dalle Edizioni Kemonia, sensibile al tema della poesia e dedicata alla figura del grande poeta greco Titos Patrikios. Perché lasciarti unico lettore dei tuoi versi? La poesia nasce in solitudine ma matura nella condivisione.
Mettiti alla prova, invia la tua silloge di minimo 30 poesie a: kemoniaedizioni@gmail.com (oppure a: Edizioni Kemonia, via Vann’antò 16 – Palermo, Italia, per chi preferisce l’invio cartaceo) entro e non oltre il 31 luglio 2021. Indicare nell’oggetto della e-mail (o nell’intestazione della busta cartacea): Selezione “La poesia ti trova” e allegare un file (.doc o .pdf) insieme ai propri dati (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale e una breve nota biografica). Un comitato di esperti collaboratori attivi nel panorama poetico italiano effettuerà la valutazione e selezione delle opere più meritevoli.
Per informazioni scrivere a: kemoniaedizioni@gmail.com; o telefonare a: +39 091 5509295 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00)

La poesia ti trova…

Mentre ti interroghi su cose in cui t’imbatti
Per la prima volta
Su cose risapute e ormai superate
Su cose che sorprendono anche se accadono ogni giorno
Su cose che pensavi non succederanno mai
Ed ora succedono davanti ai tuoi occhi
Su altre che si ripetono con variazioni minime
Su cose messe in vendita appena raggiungono
Il prezzo adeguato
Su cose putrefatte col passare del tempo
O che erano putride fin dall’inizio e non te ne accorgevi
Mentre ti stupisci per cose che riuscisti a fare
Per cose serie o insulse per cui rischiasti la vita
Per cose importanti che comprendesti più tardi
Per cose temute su cui evitasti di metterci mano
Per cose programmate che non ti riuscirono
Per altre cose progettate da altri che ebbero esito diverso
Per cose che ti accaddero senza che te lo aspettassi
Per cose che avevi soltanto sognato
E talvolta, una su mille, si realizzarono…
Proprio allora la poesia ti trova.

(da Titos Patrikios, “Per Rena e altre poesie”)